Dacia Duster 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
La terza generazione della Dacia Duster: design, sicurezza e spazio a bordo
La terza generazione della Dacia Duster fa il suo ingresso sul mercato con un design rinnovato e una decisa attenzione alla sicurezza, proponendo di serie su tutta la gamma sistemi avanzati come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e il rilevamento posteriore degli ostacoli. Nonostante le sue dimensioni compatte, con una lunghezza di soli 434 cm, la Duster offre un’abitabilità interna sorprendente, garantendo spazio sufficiente anche per i bagagli, persino nelle versioni ibride e a Gpl dove l’ingombro della batteria non penalizza il vano di carico principale.
I motori a disposizione
Sotto il cofano, la nuova Duster presenta una gamma di motorizzazioni aggiornata. L’unico propulsore ereditato dalla generazione precedente è il 1.0 turbo a Gpl da 101 CV (74 KW), descritto come discretamente brioso sebbene abbinato a un cambio manuale dagli innesti un po’ rigidi. L’offerta diesel non è più disponibile, ma in compenso debuttano due versioni ibride: una brillante 1.3 turbo mild hybrid da 131 CV (96 KW), dotata di una precisa trasmissione manuale e disponibile anche con trazione integrale, e una 1.6 full hybrid da 140 CV (104 KW), quest’ultima offerta esclusivamente con un comodo cambio robotizzato e promettente bassi consumi, specialmente in ambito urbano.
Le prestazioni dichiarate per la versione MHEV indicano una cilindrata di 1.199 cm³, 3 cilindri, una coppia massima di 230 Nm e una velocità massima di 180 km/h, con consumi medi di 5,5 l/100 km ed emissioni di CO2 comprese tra 123 e 135 g/km. La massa varia tra i 1.305 e i 1.390 kg. Per quanto riguarda la motorizzazione full hybrid (HEV), si parla di una cilindrata di 1.598 cm³, 4 cilindri, una coppia massima di 250 Nm e una velocità massima di 174 km/h, con un consumo medio di 5 l/100 km ed emissioni di CO2 di 113 g/km. La massa di questa versione è di 1.380 kg. Infine, la versione Gpl vanta una cilindrata di 999 cm³, 3 cilindri, una coppia massima di 170 Nm e una velocità massima di 166 km/h, con un consumo medio di 8 l/100 km ed emissioni di CO2 di 126 g/km. Il peso si attesta sui 1.276 kg.
Come si sta dentro?
Passando agli interni, la Duster non rinuncia alla praticità con plastiche rigide, tipiche del marchio, ma l’adozione di inserti colorati e un design curato contribuiscono a rendere l’ambiente meno austero. Un elemento di spicco è il nuovo sistema multimediale, dotato di un display ampio e ben posizionato, affiancato da comandi fisici per le principali funzioni, incluso il climatizzatore monozona (privo di bocchette posteriori).
Il listino
La gamma si articola su diversi allestimenti, partendo da un prezzo base di € 19.900. L’allestimento Essential con motore 1.0 TCe Eco-G a Gpl è proposto a questo prezzo. Salendo di livello troviamo l’allestimento Expression, disponibile con il motore 1.2 TCe (benzina mild hybrid) a partire da € 22.900 e con il motore 1.0 TCe Eco-G a € 21.600. La versione 1.2 TCe Expression è disponibile anche con trazione integrale a € 26.400. L’allestimento Journey, con motore 1.2 TCe, ha un prezzo di € 24.400, mentre con il motore 1.0 TCe Eco-G costa € 23.100. La versione Extreme, pensata per un look più avventuroso, è offerta a € 24.400 con il motore 1.2 TCe e a € 23.100 con il 1.0 TCe Eco-G. Anche la versione Extreme è disponibile con trazione integrale e motore 1.2 TCe a € 27.900.
Per quanto riguarda le motorizzazioni ibride, la 1.6 Hybrid Expression ha un prezzo di partenza di € 26.400. Le versioni top di gamma 1.6 Hybrid Extreme e 1.6 Hybrid Journey condividono un prezzo di € 27.900.
Cosa offre?
L’equipaggiamento di serie su tutte le versioni include ABS, airbag frontali, laterali e a tendina anteriori, alzacristalli elettrici anteriori, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, barre sul tetto, chiusura centralizzata, collegamento USB, comandi al volante della radio e vocali, computer di bordo, fari ad alta efficienza, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio del superamento involontario di corsia, radio, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sistema Stop&Start, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali, volante regolabile in altezza e profondità. A seconda dell’allestimento o come optional, sono disponibili elementi come il climatizzatore automatico, i retrovisori ripiegabili elettricamente, i cerchi in lega, i fendinebbia anteriori, la chiave elettronica, il navigatore, il radar per l’angolo morto posteriore, i sensori di parcheggio anteriori e gli alzacristalli elettrici posteriori.
Le sue carattersitiche
Le dimensioni esterne della Dacia Duster sono di 434 cm in lunghezza, 181 cm in larghezza e 169 cm in altezza. L’abitacolo offre 5 posti, e il bagagliaio ha una capacità che varia da 430 a 517 litri con i sedili in posizione normale, estendibile a 1545-1609 litri con i sedili posteriori abbattuti. La garanzia offerta è di 3 anni o 100.000 km.
Seguici qui