Dacia Duster 4×4 2023: la PROVA SU STRADA in off-road. Ecco le sensazioni di guida
La Dacia Duster è adatta per chi ama vivere l'avventura in off-road
La Dacia Duster è adatta per chi ama vivere l’avventura in off-road, poiché riesce ad affrontare anche sentieri molto difficili e sterrati scoscesi. La conosciamo bene. È uno dei modelli più venduti a livello internazionale, grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo, con oltre due milioni di esemplari su strada dal 2010, di cui più di 260.000 in Italia.
Design e interni
Dal punto di vista estetico, la nuova calandra tridimensionale e i fari rinnovati, con un nuovo design a forma di ‘Y’. In aggiunta, ci sono nuove finiture per i cerchi in lega, da 16 o 17 pollici (a seconda della versione), e nuovi colori disponibili per la carrozzeria, tra cui l’Orange Arizona. Inoltre, l’allestimento Extreme, consigliato se volete avventurarvi oltre il sentiero, offre materiali impermeabili per i sedili e i tappetini. L’interno dell’abitacolo della nuova Dacia Duster presenta anche l’infotainment con display touchscreen da 8 pollici, più moderno e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Quest’ultimo è ora di più facile lettura, grazie anche ad un aumento della grandezza dello schermo (il precedente era da 7 pollici), con tutte le funzionalità classiche ed anche il navigatore, negli allestimenti di più alta gamma. Per quanto riguarda il quadro strumenti, resta analogico nel tachimetro e contagiri, con nel mezzo un piccolo schermo per poter verificare alcuni dati di viaggio. Non manca il climatizzatore automatico, con le manopole sotto lo schermo nella consolle centrale.
L’allestimento Extreme presenta sedili in tessuto/TEP con cuciture e inserti arancioni o bronze, che si ritrovano anche sulle bocchette dell’aria, il bracciolo centrale, le maniglie delle porte e le modanature della consolle centrale. Le prese USB per la ricarica sono aumentate (due anteriori e due posteriori), ma i vani portaoggetti potrebbero essere più spaziosi. Con allestimento Extreme Dacia Sandero Stepway e Jogger possono contare su una funzionalità specifica: il sistema Extended Grip, azionabile da un pulsante presente sulla consolle centrale, questo sistema ottimizza l’aderenza delle ruote anteriori su superfici difficili, regolando i parametri dell’ESP.
Il motore
Al momento, la Dacia Duster 4×4 non è disponibile in versione ibrida o elettrica. Tuttavia, secondo alcune fonti, la terza generazione della Duster, prevista per il 2024, potrebbe offrire una variante ibrida plug-in e anche full hybrid ma le nostre, per ora, sono solo supposizioni. Più nel concreto, in questa inedita prova off-road abbiamo utilizzato il motore diesel 1.5 Blue dCi da 115 Cv abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Non è ovviamente un propulsore sportivo, ma comunque con una coppia adatta per poter affrontare pure le situazioni al di fuori del manto stradale più tradizionale.
La prova…non su strada
Sulla pietraia, la posizione di guida rialzata offre un’ottima visibilità, favorita anche da una vetratura ampia e dalla mancanza di ‘ostacoli’. Tuttavia, nella prossima generazione sarebbe opportuno prestare più attenzione al comfort acustico della vettura, poiché il rumore nell’abitacolo è molto elevato, soprattutto quando si percorrono strade poco o per niente lisce. In salita abbiamo attivato la trazione integrale 4×4 dal rotore nel tunnel centrale. Avventurandoci in un terreno sterrato tra salite, discese e sassi, il SUV si comporta sempre bene, superando senza difficoltà anche le strade più impervie, grazie anche a una prima e una seconda corte, come se avessimo le ridotte.
La Dacia Duster 4×4 dispone di una trazione integrale meccanica, derivata da quella della Nissan, che offre tre modalità di funzionamento: 2WD, Auto e Lock. In modalità 2WD, la potenza viene inviata solo alle ruote anteriori, in modalità Auto, la potenza viene distribuita tra i due assi in funzione del terreno, e in modalità Lock, il differenziale centrale viene bloccato e la potenza viene ripartita al 50% tra i due assi, per superare i tratti più impegnativi.
In breve, come descrivere la Dacia Duster 4×4? Una auto versatile e funzionale, capace di portarti anche in casolari o rifugi “dove osano solo le aquile” quindi anche sulle cime delle montagne, e senza battere ciglio. E se hai bisogno di scendere da quella famosa vetta? Niente paura, basta attivare il hill descent control, il sistema che aiuta il guidatore a scendere in sicurezza da un ripido pendio, mantenendo una velocità costante e frenando automaticamente le ruote. Il sistema HDC è disponibile sulle versioni 4×4 della Dacia Duster e si attiva premendo un pulsante sul cruscotto quando la velocità è inferiore a 30 km/h e il gioco è fatto.
Seguici qui