Dacia Jogger 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Al vertice della gamma si posizionano gli allestimenti Extreme ed Extreme Up
La Dacia Jogger 2025 è una wagon di medie dimensioni che punta dritto al portafoglio degli acquirenti, forte di un listino prezzi competitivo e di una versatilità che la rende interessante per diverse esigenze.
Estetica e design
Esteticamente, la vettura adotta linee sobrie e funzionali, arricchite da elementi tipici dei crossover come le protezioni in plastica nera nella parte inferiore della carrozzeria e una generosa altezza da terra di 20 centimetri, quest’ultima pensata per affrontare anche strade non perfettamente asfaltate con una certa disinvoltura.
Condividendo la piattaforma con l’utilitaria Sandero, dalla quale riprende anche il design del frontale e della plancia, la Dacia Jogger si distingue per la sua spaziosità interna, capace di ospitare fino a sette passeggeri. L’abitacolo è progettato all’insegna della praticità, con numerosi vani portaoggetti, comandi intuitivi e un sistema multimediale semplice ma efficace, che include la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, oltre al navigatore. La qualità dei materiali utilizzati per gli interni riflette la natura low cost della vettura, ma l’ambiente non risulta trascurato, con dettagli come le maniglie nel soffitto che testimoniano una certa attenzione all’esperienza a bordo.
Abitabilità, dimensioni e spazio
La configurazione interna offre una notevole flessibilità. L’ultima fila di sedili, composta da due poltroncine individuali che possono essere rimosse o ripiegate, è facilmente accessibile e può ospitare passeggeri alti fino a 170 cm. La fila centrale è costituita da un divano a tre posti di dimensioni uguali, pensati per offrire un buon livello di comfort a ciascun occupante. In termini di capacità di carico, la Dacia Jogger si dimostra particolarmente generosa quando si utilizzano cinque posti, mentre con sette persone a bordo il bagagliaio offre comunque 160 litri utili, sufficienti per stivare un paio di trolley di grandi dimensioni. Le dimensioni esterne della vettura sono di 455 cm in lunghezza, 178 cm in larghezza e 167 cm in altezza.
Ampia scelta di motori
Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Dacia Jogger è disponibile con diverse opzioni. Si parte dal motore 1.0 turbo a tre cilindri, proposto sia nella versione a benzina da 110 CV (81 KW) con una coppia massima di 200 Nm e una velocità massima di 183 km/h, sia nella variante a GPL da 101 CV (74 KW) con una coppia massima di 170 Nm e una velocità di punta di 175 km/h. Quest’ultima, pur perdendo nove cavalli rispetto alla versione solo a benzina, si dimostra comunque vivace. In entrambi i casi, la trasmissione è affidata a un cambio manuale a sei marce la cui manovrabilità non è descritta come ottimale. La versione a benzina ha un consumo medio dichiarato di 5,6 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 127 g/km, con una massa che varia tra i 1.176 e i 1.233 kg. La variante GPL dichiara emissioni di CO2 di 118 g/km e un’autonomia in elettrico di 833 km (dato che necessiterebbe di ulteriore verifica in quanto non tipico per motorizzazioni GPL), con una massa compresa tra i 1.223 e i 1.262 kg.
L’offerta si completa con una versione ibrida full, che riprende un sistema simile a quello utilizzato su modelli Renault come Clio e Captur. Questa motorizzazione combina un motore termico a quattro cilindri da 1.6 litri e un motore elettrico, gestiti da un cambio robotizzato con quattro marce dedicate al motore termico e due a quello elettrico. La potenza totale del sistema ibrido è di 141 CV (104 KW), con il motore termico che eroga 90 CV (66 KW) e una coppia massima di 250 Nm. Questa versione si distingue per la fluidità e la prontezza di risposta nella guida quotidiana, anche se può perdere un po’ di brio quando la batteria è scarica, ad esempio in salite prolungate. La Dacia Jogger ibrida raggiunge una velocità massima di 167 km/h, con un consumo medio di 4,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 105 g/km. La sua massa oscilla tra i 1.357 e i 1.385 kg.
Quale scelgo?
Per quanto riguarda gli allestimenti e i prezzi, la gamma della Dacia Jogger si articola su diversi livelli. L’allestimento base Essential è disponibile con motorizzazione 1.0 TCe a 5 posti a partire da € 18.750 e nella versione 1.0 TCe Eco-G (GPL) a 5 posti da € 18.100. Già nella versione base sono presenti di serie dotazioni come ABS, alzacristalli elettrici anteriori, avviso anti-colpo di sonno, barre sul tetto, collegamento USB, comandi al volante della radio, computer di bordo, controllo di partenza in salita, controllo elettronico della stabilità e della trazione, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio del superamento involontario di corsia, radio, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali e volante regolabile in altezza e profondità.
Salendo di livello, troviamo l’allestimento Expression, disponibile sia a 5 che a 7 posti e con tutte le motorizzazioni. Le versioni 1.0 TCe Expression partono da € 20.650 (5 posti) e € 21.450 (7 posti). Le varianti 1.0 TCe Eco-G Expression hanno un prezzo di partenza di € 20.000 (5 posti) e € 20.800 (7 posti). La versione ibrida 1.6 Hybrid Expression a 7 posti è offerta a € 25.950. L’allestimento Expression aggiunge di serie o come optional elementi come il climatizzatore automatico, il cruise control, i cerchi in lega, i fendinebbia anteriori, la chiave elettronica con apertura porte e avviamento, il navigatore, la telecamera posteriore e il radar per l’angolo morto posteriore.
Al vertice della gamma si posizionano gli allestimenti Extreme ed Extreme Up, disponibili anch’essi con diverse motorizzazioni e configurazioni a 5 o 7 posti. Ad esempio, la 1.0 TCe Extreme a 5 posti ha un prezzo di € 21.650, mentre la versione a 7 posti costa € 22.450. Le varianti 1.0 TCe Eco-G Extreme partono da € 21.000 (5 posti) e € 21.800 (7 posti), con le versioni Extreme Up che costano rispettivamente € 21.500 e € 22.300. Le versioni ibride 1.6 Hybrid Extreme a 5 posti sono proposte a € 26.150, mentre le varianti Extreme Up a 5 e 7 posti hanno un prezzo di € 26.550 e € 27.350 rispettivamente. Gli allestimenti più ricchi offrono, oltre agli equipaggiamenti già citati, anche sensori di parcheggio anteriori e alzacristalli elettrici posteriori.
Seguici qui