Dacia Sandero Streetway 2025: foto, prezzo, dimensioni e allestimenti

La Dacia Sandero Streetway: un'utilitaria che ridefinisce il concetto di convenienza

Nel panorama automobilistico attuale, dove i prezzi tendono a lievitare, la Dacia Sandero Streetway si conferma un punto di riferimento per chi cerca una vettura spaziosa, pratica e, soprattutto, accessibile. La nuova generazione di quest’utilitaria, un vero e proprio best-seller, non si limita a mantenere l’invidiabile rapporto qualità-prezzo che l’ha resa celebre, ma alza l’asticella in termini di stile e, in maniera significativa, di sicurezza.

Un design più accattivante 

Dimenticate l’immagine un po’ spartana del passato: la nuova Sandero Streetway si presenta con linee più moderne e un aspetto decisamente più accattivante, in grado di farsi notare nel traffico cittadino. Ma la vera rivoluzione si cela sotto la carrozzeria. Basata su una scocca di moderna concezione, condivisa con la rinomata Renault Clio, la vettura beneficia di un’architettura robusta e affidabile. E per la prima volta su questo modello, la sicurezza passiva e attiva raggiunge livelli inaspettati per la categoria: sono infatti di serie gli airbag posteriori per la testa e il sistema di frenata automatica d’emergenza, dotazioni che fino a poco tempo fa erano prerogativa di segmenti superiori o optional a pagamento. A ciò si aggiungono, sempre di serie su tutte le versioni, l’ABS, gli airbag frontali e laterali anteriori, l’avviso anti-colpo di sonno, il controllo elettronico della stabilità e della trazione, il cruise control, il monitoraggio del superamento involontario della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali tramite telecamera anteriore, confermando l’impegno di Dacia verso la protezione dei passeggeri.

Abitacolo funzionale e soluzioni “smart”

All’interno, la filosofia Dacia rimane intatta: semplicità e funzionalità sono le parole chiave. L’abitacolo è rifinito con materiali che prediligono la robustezza, pur risultando gradevole alla vista e al tatto. La praticità è un punto di forza: oltre al più tradizionale schermo da 8 pollici nella console centrale (presente negli allestimenti superiori), la Sandero Streetway offre un’ingegnosa soluzione per chi non vuole spendere di più: un supporto regolabile per lo smartphone, che si trasforma così in un’estensione della strumentazione di bordo, offrendo navigazione e infotainment direttamente dal proprio dispositivo. Il sedile guida è regolabile in altezza e il volante anch’esso regolabile in altezza, garantendo una buona posizione di guida, mentre il sedile posteriore è modulabile per aumentare la capacità di carico. Non mancano prese USB e comandi radio al volante.

Motori efficienti e parsimoniosi

Sotto il cofano, la Sandero Streetway offre motorizzazioni pensate per l’efficienza e la sobrietà nei consumi. Tutti i propulsori sono turbo, garantendo una buona vivacità e vibrazioni contenute.

Si parte dal benzina 1.0 SCe, un tre cilindri aspirato da 999 cm³ che eroga 67 CV (49 kW) e una coppia massima di 95 Nm. Raggiunge una velocità massima di 158 km/h con un consumo medio dichiarato di 5,3 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 120 g/km. La massa varia tra 1.015 e 1.036 kg. È disponibile negli allestimenti Essential (€ 13.850) e Expression (€ 14.900).

Per chi cerca più brio, c’è il benzina 1.0 TCe, sempre un tre cilindri turbo da 999 cm³, ma con 91 CV (67 kW) e una coppia massima di 160 Nm. Permette di raggiungere i 175 km/h, con un consumo medio di 5,2 l/100 km ed emissioni di CO2 tra 118 e 129 g/km. La massa è compresa tra 1.052 e 1.099 kg. Le versioni disponibili sono Essential (€ 14.750), Expression (€ 15.700), e per la prima volta anche con cambio automatico CVT nelle varianti Expression CVT (€ 17.150) e Journey CVT (€ 18.150).

Infine, per chi punta al massimo risparmio sui costi di gestione, l’opzione GPL con il motore 1.0 TCe Eco-G. Anche in questo caso si tratta di un tre cilindri da 999 cm³, ma con una potenza di 101 CV (74 kW) e una coppia massima di 170 Nm. La velocità massima è di 174 km/h, con un consumo medio a GPL di 6,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 108 g/km, un valore estremamente competitivo. La massa è tra 1.106 e 1.128 kg. Le versioni offerte sono Essential (€ 14.750), Expression (€ 15.700) e Journey (€ 16.700).

Allestimenti e prezzi

La Dacia Sandero Streetway si conferma leader nella sua fascia di prezzo, partendo da € 13.850. Le versioni base, come la 1.0 SCe Essential, offrono già una dotazione completa che include ABS, airbag (frontali, laterali e per la testa anteriori), alzacristalli elettrici anteriori, avviso anti-colpo di sonno, chiusura centralizzata, USB, comandi al volante, controllo arretramento in salita, controllo elettronico stabilità e trazione, cruise control, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore modulabile, sensori parcheggio posteriori, telecamera anteriore riconoscimento segnali stradali e volante regolabile in altezza.

Salendo di livello con l’allestimento Expression (e Journey per le versioni più potenti e con cambio automatico), si aggiungono comfort e funzionalità come il volante regolabile anche in profondità, i cerchi in lega, i fendinebbia anteriori, la chiave elettronica (apertura porte e avviamento), il navigatore, i sensori di parcheggio anteriori, il climatizzatore (manuale o automatico, a seconda dell’allestimento) e gli alzavetri elettrici posteriori. È interessante notare come la ruota di scorta e sostitutivi e il climatizzatore automatico siano optional a parte per l’allestimento Essential, ma inclusi o disponibili come optional specifici negli allestimenti superiori.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)