Dal 2022 frenata automatica di serie
Potrebbe diventare obbligatoria come lo sono oggi ABS ed ESP
La frenata automatica sarebbe la quadratura del cerchio. Fino ad oggi si è sempre parlato di sicurezza passiva o attiva utile a correggere errori dei conducenti o a ridurre i danni derivanti da un impatto. Mai, però, si era parlato di una dotazione utile a compensare la distrazione o la non prontezza di reazione dei guidatori
L’ESP è un evoluzione dell’ABS, utilizza lo stesso hardware ma svolge un compito totalmente differente. Ed entrambi sfruttano la lettura della velocità di ogni singola ruota per capire se la macchina sta facendo quello che il guidatore vorrebbe, aiutandolo così a seguire la traiettoria impostata anche in condizioni limite mal gestite. Ora la novità, che poi tanto novità non è, sta nel rendere obbligatorio un dispositivo in grado di sorvegliare sulle condizioni di traffico dinanzi a noi guidatori e arrestare il veicolo se necessario. Evitando così impatti dovuti a distrazioni o a ritardi di reazione del guidatore.
Questa non è utopia e infatti si tratta di una parte di quella tecnologia che rende, se non fosse per problemi etico-legislativi, già oggi possibile la guida autonoma. L’iniziativa è partita dalla National Highway Traffic Safety Administration, che assieme alla “Insurance Institute for Highway Safety” e a 20 Costruttori quali Audi, BMW, Fiat-Chrysler, Ford, General Motors, Honda, Hyundai, Jaguar, Kia, Land Rover, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, Mitsubishi, Nissan, Porsche, Subaru, Tesla, Toyota, Volkswagen e Volvo hanno ipotizzato il 1° Settembre 2022 come data limite per introdurre l’obbligatorietà dell’AEB (automatic emergency braking). L’ IIHS parla di un drastico calo delle collisioni nell’ordine di 9000 incidenti evitati e 4000 persone ferite in meno. Avvisando, inoltre, che nel 2022 chi si troverà a guidare un veicolo sprovvisto di tale sistema di sicurezza potrebbe vedere un premio assicurativo sensibilmente più alto.
Seguici qui
per appassionati guida sportiva un rimedio poco apprezzato.il pilotaviene annullato sempre di più.a me non piace neanche cambio con palette su auto prestazionali
Gentilissimo signor Maurizio, la guida sportiva è per la pista, noi giriamo in strada e mi creda questi ausili servono eccome.