Dal concept Oli alla nuova C4: il futuro di Citroën è battagliare con Dacia

Citroën trasforma il concept Oli in un modello di produzione per il 2026

Dal concept Oli alla nuova C4: il futuro di Citroën è battagliare con Dacia

La concept car Oli, inizialmente presentata come un manifesto stilistico, diventerà un modello di produzione.

La versione di produzione della Oli manterrà circa il 70% delle caratteristiche del concept“, ha rivelato Pierre Leclercq, il direttore del design Citroën. Una dichiarazione che conferma l’ambizioso progetto di portare sulle strade un veicolo che sembrava destinato a rimanere solo un esercizio di stile.

Il ruolo di Citroen

La storia di questo modello è particolarmente interessante. Inizialmente sviluppato come progetto concreto (denominato CJ4) con previsione di produzione per il 2026 presso lo stabilimento di Trnava, Slovacchia, il programma fu temporaneamente congelato nel 2021. Tuttavia, l’arrivo di Thierry Koskas come CEO nel febbraio 2023 ha ribaltato questa decisione.

C’è un lato inaspettato, molto interessante, in Citroën. E il suo ruolo in Stellantis è quello di sperimentare“, ha sottolineato Leclercq, evidenziando la nuova direzione del marchio.

Come sarà la Nuova C4?

Dal concept Oli alla nuova C4: il futuro di Citroën è battagliare con Dacia

La vettura di serie, che si posizionerà come nuova C4, manterrà elementi distintivi del concept, come il frontale massiccio e il profilo spigoloso, ma con alcune necessarie modifiche. Il design originale, che misura 4,20 metri di lunghezza e 1,90 metri di larghezza, subirà adattamenti per rispondere alle esigenze aerodinamiche e normative. Il parabrezza verticale del concept, ad esempio, verrà modificato con un’inclinazione più tradizionale per migliorare l’efficienza aerodinamica.

Dacia è avvertita

La strategia di Stellantis per questo modello è chiara: posizionare Citroën come alternativa accessibile nel mercato, mirando a un prezzo base inferiore ai 20.000 euro. Questo posizionamento aggressivo mette direttamente nel mirino la Dacia Duster, che attualmente parte da 19.890 euro.

Citroën dovrà offrire veicoli semplici e pratici, ma anche più economici della concorrenza nei segmenti B e C“, ha dichiarato Koskas, delineando il nuovo corso del marchio che punta a combinare innovazione e accessibilità.

Sfruttare la nuova piattaforma

Il progetto beneficerà del programma Smart Car di Stellantis per l’ottimizzazione dei costi, permettendo di mantenere prezzi competitivi senza compromettere l’originalità del design, elemento distintivo del DNA Citroën. La trasformazione da concept a modello di serie rappresenta non solo un’evoluzione del progetto originale, ma anche un chiaro segnale del nuovo posizionamento strategico del marchio nel panorama automobilistico europeo.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)