Dazi USA: c’è la proposta legislativa UE, l’auto scende al 15%
L'effetto è retroattivo dal 1° agosto, risparmiato mezzo miliardo

Dopo l‘accordo in Scozia tra Trump e Von der Leyen e la dichiarazione congiunta della scorsa settimana, ora è arrivata la proposta legislativa della Commissione Europea ed entrano ufficialmente in vigore le novità sui dazi americani. Per il mondo dell’auto si tratta di un grande sospiro di sollievo, perché scendono dal 27,5 al 15%, con effetto retroattivo dallo scorso 1° agosto.
Un risparmio di mezzo miliardo ad agosto
L’intesa prevede, infatti, che gli Stati Uniti riducano i tributi sulle vetture dal primo giorno del mese in cui è stata presentata la proposta legislativa dell’Unione Europea. Anche se ci sarà probabilmente da attendere il definitivo via libera della Casa Bianca, dopo le verifiche legate all’accordo.
The EU-US deal is a step towards stability and a basis for real cooperation on shared challenges, like steel.
Full implementation is key.
I especially welcome the 15% tariff cap on cars and parts from Aug 1 – a relief and a boost for our industry.
👉📝 https://t.co/Ks3IEfOQ1N pic.twitter.com/c9IVnDW8cW
— Maroš Šefčovič🇪🇺 (@MarosSefcovic) August 28, 2025
“Un sollievo e una spinta per la nostra industria”, è stato il commento del commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic, parlando della riduzione dei dazi per le auto. Secondo le stime fatte dagli esperti, nel solo mese di agosto, si tratta di un risparmio di mezzo miliardo di euro stimato per l’automotive europeo. Una boccata d’ossigeno importante per il settore.
L’azzeramento dei dazi per i beni industriali
Sono due le proposte legislative fatte della Commissione Europea, che poi andranno approvate da Consiglio e Parlamento. La prima azzera i dazi per tutti i beni industriali statunitensi ed estende concessioni su prodotti agricoli e ittici non sensibili, con l’apertura di 20 contingenti tariffari. Mentre la seconda proposta proroga la sospensione dei dazi su astici e aragoste, includendo anche i prodotti lavorati, e garantisce rimborsi per gli importatori dal primo agosto.
Seguici qui