Denza 400 EV: Daimler e BYD hanno dato vita all’elettrica cinese
Il punto di forza è un'autonomia da 400 km
Denza 400 EV – Negli ultimi anni in Cina il mercato delle auto ha fatto registrare numeri da capogiro: se dal punto di vista economico questo boom è stato un ottimo risultato, dal lato ambientale non ha sortito gli stessi effetti. Il gran numero di macchine presenti in Cina ha difatti aumentato a dismisura i livelli di inquinamento tanto da costringere il governo cinese a promuovere misure per incoraggiare una mobilità più ecosostenibile. Per questo motivo ultimamente i rappresentanti del governo cinese hanno dato vita ad incentivi per comprare automobili elettriche. E per lo stesso motivo in Cina adesso si sta avendo un boom di richieste per le auto elettriche.
Su queste basi nel 2010 nacque il marchio tutto nuovo Denza creato dalla tedesca Daimler e dalla cinese Byd. I due costruttori di automobili si unirono in una joint venture denominata BDNT (BYD Daimler New Technology) per dar vita ad una vettura due volumi totalmente elettrica da commercializzare in Cina: il risultato di questo progetto è stata la nascita della 400 EV che come si evince facilmente dal nome è caratterizzata da una autonomia dichiarata di ben 400 km.
Più precisamente la 400 EV è un’evoluzione della versione originaria della 400 lanciata a dicembre 2014: la nuova 400 EV presenta difatti un nuovo motore ed un nuovo pacco batterie che ora hanno una capacità di 62 kWh in luogo dei precedenti 47,5 kWh. Questi miglioramenti hanno permesso di raggiungere l’invidiabile autonomia di 400 km: giusto per fare un paragone la best seller elettrica venduta in Europa, la Nissan Leaf, arriva ad un’autonomia di “soli” 280 km. Gli ingegneri che si sono occupati della 400 EV hanno riferito che i 400 km rappresentano l’autonomia giusta per una vettura elettrica in quanto la media di percorrenza della maggior parte degli automobilisti cinesi è di circa 50 km al giorno per cui nel caso della 400 EV sarebbe necessario ricaricare le batterie solo una volta a settimana.
Hubertus Troska, membro del direttivo Daimler-Benz ha osservato al riguardo: “Siamo molto confidenti del fatto che in futuro ci sia assoluta necessità di veicoli alimentati da diverse fonti di energia. Per questo Daimler continuerà ad investire nella ricerca e nello sviluppo di energie alternative che ad oggi rappresentano una chiave di lettura importante della crescita all’interno del mercato cinese. In tal senso la 400 EV offre già ai clienti cinesi un’esperienza di guida nuova, sicura e migliore”.
Seguici qui