Dodge Challenger e Charger: stop alle muscle car a fine 2023
L'era delle muscle car di Dodge volgerà al termine nel corso del prossimo anno
Nelle scorse ore Dodge, marchio americano che fa parte del gruppo Stellantis ha fatto un annuncio epocale. Il brand ha infatti confermato che entro la fine del prossimo anno interromperà definitivamente la produzione delle sue muscle car Dodge Challenger e Charger alimentate da potenti motori a benzina. Questo in quanto anche la casa americana ha deciso di convertire la sua produzione alle auto elettriche a zero emissioni.
Dodge Challenger e Charger: stop alla loro produzione entro fine 2023
Questo però per Dodge Challenger e Charger potrebbe non essere un addio. Infatti Tim Kuniskis, CEO di Dodge, ha accennato alla possibilità che i nomi Charger e Challenger possano essere utilizzati per futuri veicoli elettrificati, inclusa una muscle car elettrica in arrivo nel 2024. In precedenza ha affermato di credere nell’elettrificazione, sia che si tratti di veicoli ibridi con motori meno potenti o completamente elettrici, affermando che essi rappresenteranno quella che ha chiamato la nuova “età d’oro delle muscle car”.
Dodge lancerà nei prossimi mesi una serie di veicoli e prodotti speciali per “celebrare” la fine delle auto come sono oggi. I piani di Dodge includono sette modelli in edizione speciale e una targa commemorativa sotto il cofano “Last Call” per tutti i veicoli dell’anno modello 2023, tra le varie misure previste.
“Volevamo assicurarci di celebrare correttamente queste auto”, ha detto Kuniskis durante un briefing con i media per un evento questa settimana a Pontiac, nel Michigan. La Dodge Challenger e Charger sono prodotte nello stabilimento Stellantis di Brampton Assembly in Ontario, Canada. La società afferma di aver prodotto più di 3 milioni di veicoli Dodge nello stabilimento.
Seguici qui