DS 3 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

La Nuova DS 3: scopriamo tutte le caratteristiche della nuova auto di casa DS Automobiles

DS 3 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

DS Automobiles ha presentato la sua ultima creazione, la Nuova DS 3. La Nuova DS 3 si distingue dalla concorrenza grazie ad una nuova parte anteriore più efficiente e dinamica, una gamma ristrutturata e tecnologie innovative. Il design della vettura è caratterizzato da una forma equilibrata ed elegante, mentre i nuovi fari a LED e la griglia ridisegnata conferiscono un aspetto più dinamico. Scopriamola meglio sfruttando le nostre FAQ, il nostro format che va a replicare le domande più frequenti degli utenti su un singolo modello di auto best seller del mercato automobilistico italiano.

Quanto è grande la DS 3 2023? Le sue dimensioni

Le dimensioni della DS 3 del 2023 la rendono un’auto spaziosa e confortevole. La lunghezza della vettura è di circa 4,12 metri, mentre l’altezza raggiunge 1,53 metri. Inoltre, la larghezza dell’auto è di circa 1,79 metri, il che significa che i possibili passeggeri hanno spazio sufficiente per gambe, spalle e testa.

Com’è fatta esteticamente la DS 3 2023? Il suo design

DS 3 2023

La sua griglia è stata notevolmente ampliata e arricchita con punte diamantate nere o cromate lucide, a seconda della finitura. DS Automobiles ha perfezionato le famose DS Wings, che formano un collegamento tra la griglia e i fari a LED. Inoltre, i fari a LED sono stati ridisegnati per creare un effetto ancora più moderno e accattivante. I fari sono ancora divisi in tre blocchi, ma ora con un aspetto più elegante e sofisticato. Le luci di marcia diurna verticali, che si ispirano chiaramente alla DS 4, aggiungono ulteriore fascino alla vettura.

Com’è l’abitacolo della DS 3 2023? I suoi materiali

Gli interni della DS 3 2023 presentano una lavorazione “a braccialetto d’orologio” dei sedili in pelle Nappa, che crea un effetto di pieghe geometriche. Ci sono poi le bocchette d’aerazione, che riprendono il motivo a punte diamantate tipico del marchio. Inoltre, è possibile scegliere tra la pelle e l’Alcantara per i rivestimenti della plancia e dei pannelli delle portiere, con cuciture point-perle. Per concludere, per gli amanti del suono è disponibile su richiesta l’impianto audio Focal Electra con 12 diffusori per un totale di 515 watt.

Com’è la tecnologia di bordo della DS 3 2023? Infotainment e quadro strumenti

DS 3 2023

La tecnologia di bordo della DS 3 2023 include il nuovo sistema di infotainment DS Iris System. Questo sistema è reso disponibile tramite un grande schermo centrale da 10,3 pollici ad alta definizione con un bordo nero lucido ridisegnato. Per il conducente, ci sono una strumentazione digitale da 7 pollici e un head-up display a colori per visualizzare le informazioni di guida, come la velocità, i limiti stradali, le indicazioni del navigatore e gli avvisi dei sistemi di assistenza alla guida.

Quanto è grande il bagagliaio della DS 3 2023?

La DS 3 del 2023 ha un bagagliaio di 350 litri.

DS 3 2023

Quanti e quali ADAS ha la DS 3 2023? Gli assistenti alla guida

La nuova DS 3 è dotata di una serie di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Cruise Control adattivo con la funzione Stop&Go, il mantenimento attivo della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, il monitoraggio dell’angolo cieco, la frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti e il parcheggio automatico.

Quanti e quali motori ha la DS 3 2023?

DS 3 restyling abbandona il suo motore a benzina 1.2 PureTech da 155 cavalli, ma rimane sempre il 1.2 da 100 cavalli con cambio manuale a sei rapporti. Per la versione da 130 cavalli, c’è anche il cambio automatico a otto rapporti EAT8. Il motore diesel è il 1.5 BlueHDi da 130 cavalli con cambio EAT8. Inoltre, è presente il modello elettrico E-Tense, con una potenza di 156 cavalli e una coppia di 260 Nm, contro i precedenti 136 cavalli.

Quale è la batteria della DS 3 2023 elettrica?

Il SUV elettrico è dotato di una nuova batteria da 54 kWh, di cui 50,8 kWh utilizzabili effettivamente.

DS 3 2023

Qual è l’autonomia elettrica della DS 3 2023?

Il nuovo motore elettrico E-Tense da 155 CV sostituisce il precedente da 136 CV. Questo motore è alimentato da una batteria da 54 kWh, che garantisce un’autonomia di circa 400 km.

In quanto tempo si ricarica la DS 3 2023 elettrica?

La DS 3 elettrica del 2023 ha una capacità di ricarica rapida DC di 100 kW, che le permette di passare dal 10% all’80% di carica in circa 30 minuti, se collegata a una colonnina pubblica abbastanza veloce. Per una ricarica completa dal 0% al 100%, invece, ci vogliono circa 7 ore e mezza da una normale presa domestica o da una stazione di ricarica pubblica a 7 kW.

DS 3 2023

Quanti e quali allestimenti ha la DS 3 2023?

La DS 3 2023 ha cinque allestimenti:

Bastille Business: base, con sedili in tessuto, fari a LED, clima automatico, cruise control, frenata automatica e infotainment da 10,3 pollici.

Performance Line: sportivo, con sedili e rivestimenti in Alcantara, cerchi in lega da 18 pollici, tetto nero e badge specifici.

Performance Line+: ricco, con fari Matrix LED, navigatore integrato, sistema audio Focal e tetto apribile.

Rivoli: elegante, con sedili in pelle granata nera, finiture cromate e inserti a effetto scala sulla plancia e sui pannelli delle portiere.

Opera: lusso, con sedili in pelle Nappa nera con motivo a cinturino, head-up display a colori e assistente alla guida DS Drive Assist.

Quanto costa la DS 3 2023? Il prezzo di listino

DS 3 2023

Il prezzo della versione Bastille Business parte da 26.050 euro e arriva fino alla versione top di gamma, la Opera, al prezzo di 36.550 euro.

DS 3 2023: le caratteristiche tecniche

Dimensioni: la lunghezza della vettura è di circa 4,12 metri, l’altezza raggiunge 1,53 metri e la larghezza dell’auto è di circa 1,79 metri. Il bagagliaio ha una capacità di 350 litri.

Motori: la DS 3 2023 è disponibile con diverse opzioni di motorizzazione, tra cui il motore a benzina 1.2 PureTech da 100 cavalli con cambio manuale a sei rapporti, il motore a benzina da 130 cavalli con cambio automatico a otto rapporti EAT8, il motore diesel 1.5 BlueHDi da 130 cavalli con cambio EAT8 e la versione elettrica E-Tense da 156 cavalli e una coppia di 260 Nm.

Trazione: la trazione è anteriore.

Cambio: la DS 3 2023 è disponibile con cambio manuale a sei rapporti o cambio automatico a otto rapporti EAT8.

Allestimenti: la DS 3 2023 ha cinque allestimenti tra cui scegliere: Bastille Business, Performance Line, Performance Line+, Rivoli e Opera.

Autonomia elettrica: la versione elettrica E-Tense ha un’autonomia di circa 400 km.

Prezzo: il prezzo della versione Bastille Business parte da 26.050 euro e arriva fino alla versione top di gamma, la Opera, al prezzo di 36.550 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)