DS 3 2024: la crossover compatta che unisce design e praticità. Le caratteristiche
Spazio, stile e prestazioni in un unico pacchetto
La DS 3 è una crossover compatta a trazione anteriore, caratterizzata da un design ricercato e ampie possibilità di personalizzazione, con combinazioni di colori contrastanti tra tetto e carrozzeria. Nonostante le dimensioni contenute, l’abitacolo risulta spazioso e rifinito con materiali di alta qualità come Alcantara, pelle e tessuti ispirati al mondo della moda. Un elemento distintivo è il motivo del quadrato inclinato, presente nel cruscotto digitale configurabile, nei diffusori del climatizzatore e nei comandi della consolle.
Praticità e tecnologia
Tuttavia, l’attenzione al design può penalizzare la praticità: i tasti a sfioramento sulla plancia sono poco intuitivi e richiamano solo alcune funzionalità, che devono poi essere gestite tramite il touchscreen da 10,3 pollici. La navigazione nei vari menù può risultare macchinosa e distrarre il conducente. La posizione di guida, simile a quella di una berlina, è confortevole grazie ai sedili morbidi, disponibili anche con funzione massaggio come optional.
Capacità del bagagliaio
Il bagagliaio ha una capacità di 350 litri, espandibile fino a 1050 litri, ma molte concorrenti offrono più spazio. Inoltre, il tasto di sblocco del portellone, posizionato in basso, è scomodo da raggiungere. Le sospensioni rigide e lo sterzo diretto conferiscono agilità alla guida, ma non sempre assorbono adeguatamente le sconnessioni stradali. L’insonorizzazione è efficace e i motori a benzina più potenti sono vivaci, con un cambio automatico fluido e abbastanza rapido.
Dimensioni e prezzo
La DS 3 misura 412 cm in lunghezza, 153 cm in altezza e 179 cm in larghezza, e può ospitare fino a 5 passeggeri. Il prezzo base è di 28.150 euro, che include una dotazione di serie completa: ABS, airbag frontali e laterali, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, cerchi in lega, climatizzatore automatico, collegamento USB, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità, cruise control, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore con riconoscimento segnali stradali e vetri posteriori oscurati.
Gamma motori
La gamma motori comprende:
- Benzina 1.199 cm³, 3 cilindri, 101 CV/74 kW, coppia massima 205 Nm, velocità massima 181 km/h, consumo medio 5,7 l/100 km, emissioni CO2 129 g/km, peso 1.203 kg, prezzo di 28.150 euro.
- Benzina 1.199 cm³, 3 cilindri, 131 CV/96 kW, coppia massima 230 Nm, velocità massima 196 km/h, consumo medio 6,2 l/100 km, emissioni CO2 139 g/km, peso 1.249 kg, prezzo di 31.650 euro.
- Ibrida benzina MHEV 1.199 cm³, 3 cilindri, 136 CV/100 kW, coppia massima 230 Nm, velocità massima 204 km/h, consumo medio 5 l/100 km, emissioni CO2 112 g/km, peso 1.297 kg, prezzo di 33.150 euro.
- Diesel 1.499 cm³, 4 cilindri, 131 CV/96 kW, coppia massima 300 Nm, velocità massima 195 km/h, consumo medio 5,2 l/100 km, emissioni CO2 136 g/km, peso 1.283 kg, prezzo di 33.600 euro.
- Elettrica, autonomia 402 km, 155 CV/114 kW, coppia massima 270 Nm, velocità massima 150 km/h, consumo medio 15,4 kWh/100 km, emissioni CO2 0 g/km, peso 1.550 kg, prezzo di 42.150 euro.
Seguici qui