DS 4 2024: design, motori, prezzi e caratteristiche

Raffinatezza e ingegneria avanzata nel segmento Premium

DS 4 2024: design, motori, prezzi e caratteristiche

DS Automobiles sta accelerando il suo percorso verso l’elettrificazione con la nuova DS 4, una proposta del segmento Premium C che combina raffinatezza estetica e ingegneria avanzata per attrarre nuovi appassionati. La vettura si distingue per le sue dimensioni: larghezza di 1,83 metri, ruote di 720 millimetri (fino a 20 pollici), lunghezza di 4,40 metri e altezza di 1,47 metri. Il design dinamico e accattivante richiama sia i crossover che le coupé, con una calandra espressiva che ospita il logo DS al centro e fari a LED a forma di diamante che creano un effetto tridimensionale. Il tetto flottante termina con uno spoiler integrato nel lunotto posteriore, conferendo alla vettura un aspetto sportivo e aerodinamico.

Opzioni di personalizzazione

La DS 4 offre diverse opzioni di personalizzazione per colori e finiture: tetto e montanti in nero lucido, cornici dei finestrini e maniglie delle porte cromate, e dettagli della carrozzeria in bronzo. Gli interni sono altrettanto raffinati, con rivestimenti in pelle, Alcantara, legno e fibra di carbonio per plancia, sedili, volante e pannelli porta, a seconda dell’allestimento scelto. Le versioni Opera e Cross Opera presentano sedili in pelle Nappa Criollo ad alta densità con lavorazione a braccialetto, mentre le versioni Performance Line vantano una consolle centrale e un cruscotto digitale in carbonio forgiato. Il legno di frassino è utilizzato per le finiture della plancia e dei pannelli porta delle versioni Cross.

Dotazione di serie

DS 4 2024: design, motori, prezzi e caratteristiche

Il prezzo di partenza è di 35.100 euro, con una dotazione di serie che include ABS, airbag frontali e laterali, airbag per la testa, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, controllo elettronico della stabilità, fari ad alta efficienza, frenata automatica, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori ripiegabili elettricamente, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori di pressione pneumatici, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità. Il bagagliaio ha una capacità che varia da 390 a 1240 litri.

Gamma motori

La gamma motori parte da 35.100 euro per la versione con motore benzina da 1.199 cm³, 3 cilindri, 131 CV (96 kW), coppia massima di 230 Nm, velocità massima di 210 km/h, consumo medio di 6,1 l/100 km e emissioni di CO2 di 136-137 g/km, con un peso di 1.278 kg. La versione con motore ibrido benzina MHEV da 1.199 cm³, 3 cilindri, 136 CV (100 kW), coppia massima di 230 Nm, velocità massima di 203 km/h, consumo medio di 5,2 l/100 km e emissioni di CO2 di 116 g/km, ha un prezzo di partenza di 37.000 euro e un peso di 1.454 kg. La versione con motore benzina Plug-in da 1.598 cm³, 4 cilindri, 179 CV (132 kW), coppia massima di 360 Nm, velocità massima di 233 km/h, consumo medio di 1,2 l/100 km e emissioni di CO2 di 30 g/km, ha un prezzo di partenza di 46.000 euro e un peso di 1.578 kg. Infine, la versione con motore diesel da 1.499 cm³, 4 cilindri, 131 CV (96 kW), coppia massima di 300 Nm, velocità massima di 208 km/h, consumo medio di 4,8 l/100 km e emissioni di CO2 di 126-127 g/km, ha un prezzo di partenza di 36.550 euro e un peso di 1.339 kg.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)