DS 7 E-Tense 2022: primo contatto con l’elegante SUV francese [FOTO e VIDEO]

DS Automobiles non ha paura di rivoluzionare e di evolversi in continuazione. Lo dimostra con il restyling della DS 7 E-Tense, approdata sul mercato cinque anni fa e modello di punta della Casa francese. Eliminata la dicitura “Crossback”, mentre arrivano nuove motorizzazioni ibride plug-in e un nuovo carattere nel design, senza rinunciare all’eleganza. Ecco il nostro primo contatto sulle strade francesi della Costa Azzurra.

Il design esterno e le misure

DS 7 E-Tense Primo Contatto Settembre 2022 (30)

Le dimensioni della nuova DS 7 sono pressoché invariate (459 centimetri di lunghezza, 190 centimetri di larghezza e 162 centimetri di altezza), tuttavia cambia notevolmente l’aspetto estetico. A cominciare dalla calandra maggiorata e dalle luci a LED più sottili, oltre alla novità delle “DS Light Veil”, le luci diurne che rendono più raffinato l’anteriore.

Pochissime modifiche invece al posteriore, sempre con i riconoscibili fari (anche se, per l’occasione, sono stati ridisegnati) e il rielabolato logo “DS Automobiles” che campeggia al centro. Novità, invece, la gamma cerchioni, con misure che partono da un minimo di 19 pollici fino a un massimo di 21 pollici.

DS 7 E-Tense Primo Contatto Settembre 2022 (25)

In generale, la DS 7 perde alcuni “fronzoli” della versione precedente: piccoli dettagli che migliorano notevolmente le sue forme senza ridurre la sua muscolosità e, allo stesso tempo, raffinatezza.

Gli interni e la tecnologia a bordo

DS 7 E-Tense Primo Contatto Settembre 2022 (26)

Come per l’esterno, anche negli interni della DS 7 regna un’atmosfera di cura per i dettagli. DS Automobiles ha lavorato molto anche sul comparto tecnologico e, infatti, compare il nuovo sistema di infotainment “Iris”, con uno schermo centrale da 12 pollici integrato intelligentemente nella plancia (al contrario di tante altre concorrenti). Sopra, invece, compare un orologio analogico che, a nostro parere, stona leggermente nella presenza.

Viene introdotto anche un sistema di ammortizzazione delle sospensioni controllato da una telecamera, unico nella sua categoria, che regola ogni ruota in modo indipendente in base alle imperfezioni della carreggiata, e una telecamera a infrarossi che sorveglia la carreggiata e i lati per rilevare ciclisti, pedoni e animali ad una distanza massima di 100 metri.

Immancabili anche i sistemi di monitoraggio di attenzione del conducente, un cruise control adattivo in grado di avviare l’arresto e la ripartenza senza l’intervento del conducente e un ausilio che consente di mantenere l’auto nella posizione in cui si trova o di posizionarla nella corsia.

DS 7 E-Tense Primo Contatto Settembre 2022 (1)

La parola d’ordine per la DS 7 è comfort. Lo si nota dai sedili, realizzati in gommapiuma ad alta densità con una quantità di materiale superiore a quella di un sedile classico. La scelta dei materiali di pelle è di altissima qualità, che va proprio nella direzione della comodità. Da sottolineare anche l’ampio tetto panoramico, per rendere piacevole la guida nelle giornate soleggiate.

Per ultimo, il bagagliaio ha un’ampia portata: 550 litri, che salgono a 1.752 litri abbattendo i sedili posteriori.

Le motorizzazioni disponibili

La DS 7 perde motorizzazione completamente a benzina per abbracciare l’ingresso nella gamma di una terza versione ibrida plug-in.

La E-Tense 225: motore a benzina PureTech 180 combinato con un motore elettrico da 110 CV, abbinato ad un cambio automatico a otto rapporti con trasmissione a due ruote motrici;

La E-Tense 300 4X4: con motore a benzina PureTech 200 combinato con un motore elettrico da 110 CV. Trasmissione a quattro ruote motrici;

La E-Tense 360 4X4: la motorizzazione più potente, sempre con motore a benzina PureTech 200 ma combinato con un motore elettrico da 112 CV;

La BlueHDi 130: motore turbodiesel da 130 CV, l’unico non ibrido.

La prova su strada

DS 7 E-Tense Primo Contatto Settembre 2022 (38)

Per questo primo contatto abbiamo affrontato un percorso misto in Costa Azzurra, tra città, lungomare e percorso ricco di saliscendi. Un ambiente naturale per provare la DS 7, nelle sue versioni E-Tense 225 e E-Tense 4X4 360.

Prima di parlare delle performance, su entrambe le versioni abbiamo avuto il piacere di constatare il suo eccezionale comfort alla guida. Nonostante il suo peso di 1.885 kg (nella configurazione “360”) e quattro ore totali di guida, siamo sempre scesi dalla vettura perfettamente rilassati, mai appesantiti dai chilometri macinati: tutte le sollecitazioni sono ben assorbite. In più, anche a velocità sostenute, l’abitacolo interno è assolutamente silenzioso. Da sottolineare che l’assetto è leggermente più rigido sulla “360” rispetto alla “225”, che ha un carattere più sportivo e aggressivo. Piacevole lo sterzo, sebbene non restituisca un reale feeling di guida.

Nonostante la sua natura di SUV, la DS 7 è scattante e veloce: accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi e velocità massima di 235 km/h, grazie anche a una coppia di 337 Nm (dati riferiti alla “360”). Possiamo anche regolare la nostra modalità di guida: Sport, Comfort, Hybrid ed Electric.

DS 7 E-Tense Primo Contatto Settembre 2022 (23)

I consumi

Malgrado i numerosi chilometri macinati, è difficile dare un chiaro indice di consumi. Dati alla mano forniti da DS Automobiles, l’autonomia in modalità completamente elettrica è di 57 km, mentre i consumi in ciclo misto è di 1,8 l/100 km.

I prezzi

DS 7 E-Tense Primo Contatto Settembre 2022 (37)

Il prezzo base per la motorizzazione turbodiesel è di 42.000 euro, ad aumentare in base alla scelta dei vari allestimenti e optional. La E-Tense 225 parte da 51.200 euro, mentre la E-Tense 300 4X4 da 56.400 euro. Infine, la E-Tense 360 4X4 (disponibile solo nell’allestimento Premiére) è di 74.100 euro.

DS 7 E-Tense 2022: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4.590 mm lunghezza x 1.900 mm larghezza x 1.620 mm altezza
Peso (a vuoto): 1.885 kg
Cambio: automatico a 8 rapporti
Accelerazione 0-100 km/h: 5,6 secondi
Velocità massima: 235 km/h
Allestimenti: 5
Bagagliaio: 550-1.752 litri
Autonomia elettrica: 57 km
Prezzo: da 51.200 €

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)