DS 9 E-TENSE 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Il simbolo di eleganza e tecnologia per il marchio di lusso francese: la DS 9 E-TENSE 2023
Dopo DS 7 CROSSBACK e DS 3 CROSSBACK, questa grande ed elegante berlina è la punta di diamante della nuova gamma del marchio premium francese. Con DS 9, DS Automobiles mette “su strada” una berlina dal design elegante, sofisticato e molto tecnologica. DS 9 offre una buona combinazione di nuovi motori e comfort di guida. Scopriamo meglio la nuova DS9 E-TENSE con l’aiuto delle nostre FAQ, che rispondono alle domande più frequenti dell’utenza web e che riguardano le best seller del mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande la DS 9 E-TENSE 2023? Le sue dimensioni
La DS 9 E-TENSE 2023 è un’auto di dimensioni notevoli, con 493 cm di lunghezza, 185 cm di larghezza e 146 cm di altezza, nonché un passo di 290 cm.
Com’è fatta esteticamente la DS 9 E-TENSE 2023? Il suo design
Il design della DS 9 presenta elementi distintivi, come il listello centrale sul cofano, la griglia anteriore in stile diamantato con il logo DS maggiorato e le luci posteriori decorate a scaglie. Le luci anteriori utilizzano la tecnologia DS Matrix Led Vision e ricordano quelle della Citroën DS 19 del 1956. Il posteriore è caratterizzato dalla luce di stop nascosta sotto al lunotto, da dettagli cromati e dal doppio terminale di scarico finto. La forma della carrozzeria è filante e moderna, con cerchi in lega disponibili in misure da 17 a 20 pollici.
Com’è l’abitacolo della DS 9 E-TENSE 2023? I suoi materiali
L’abitacolo della DS 9 E-TENSE 2023 è spazioso e confortevole, con materiali di alta qualità come pelle Nappa, Alcantara e legno. I sedili, con cuciture a diamante, sono riscaldati, massaggianti e ventilati sia davanti che dietro. L’auto ha un orologio BRM 180 sul cruscotto e un sistema audio FOCAL Electra.
Com’è la tecnologia di bordo della DS 9 E-TENSE 2023? Infotainment e quadro strumenti
DS 9 E-TENSE 2023 ha un sistema infotainment con schermo touch da 12 pollici per la navigazione, radio, media, clima, telefono e app. Compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, offre anche la connessione wireless per il telefono e la ricarica wireless per lo smartphone. Il quadro strumenti è digitale e personalizzabile, con diagonale di 12,3 pollici e risoluzione di 1920 x 720 pixel.
Quanto è grande il bagagliaio della DS 9 E-TENSE 2023?
Il bagagliaio della DS 9 E-TENSE 2023 ha una capacità di 510 litri.
Com’è l’abitabilità della DS 9 E-TENSE 2023? C’è spazio sul divanetto posteriore?
La DS 9 E-TENSE 2023 offre sedili anteriori e posteriori riscaldati, massaggianti e ventilati, con spazio fino a tre persone sui sedili posteriori grazie al passo di 2,89 metri. L’abitacolo spazioso e confortevole è dotato di un elegante bracciolo centrale in pelle Nappa.
Quanti e quali ADAS ha la DS 9 E-TENSE 2023? Gli assistenti alla guida
La DS 9 E-TENSE 2023 ha tecnologie di assistenza alla guida come DS Active Scan Suspension che adatta l’ammortizzazione in base alla lettura della strada, DS Active LED Vision che regola l’intensità e la direzione dei fari a LED, DS Drive Assist che permette una guida semi-autonoma di livello 2 e DS Night Vision che rileva pedoni e animali fino a 100 metri di distanza con una telecamera a infrarossi.
Quanti e quali motori ha la DS 9 E-TENSE 2023?
In Italia è disponibile solo la DS 9 E-TENSE 250 Plug-In Hybrid, con un motore ibrido plug-in che combina un motore turbo benzina da 1,6 litri da 200 CV e 300 Nm di coppia con un motore elettrico da 110 CV e 320 Nm di coppia. La potenza combinata è di 250 CV e la coppia di 360 Nm. La vettura è dotata di cambio automatico a 8 rapporti e trazione anteriore.
Quale è la batteria della DS 9 E-TENSE 2023 Plug-in?
La batteria ha una capacità di 11,9 kWh.
Qual è l’autonomia elettrica della DS 9 E-TENSE 2023?
L’autonomia in modalità elettrica è di circa 50 km.
In quanto tempo si ricarica la DS 9 E-TENSE 2023 Plug-in?
DS 9 E-TENSE 2023 Plug-in richiede tempi di ricarica diversi a seconda della potenza della fonte di alimentazione e del tipo di cavo utilizzato. Con una presa domestica standard e un cavo Modalità 2, la ricarica richiede circa 7 ore. Con una presa rinforzata e un cavo Modalità 2 compatibile, la ricarica richiede circa 4 ore. Con una wall box da 7,4 kW e un cavo Modalità 3, la ricarica richiede circa 1 ora e mezza.
Quanti e quali allestimenti ha la DS 9 E-TENSE 2023?
L’allestimento Rivoli+ di DS 9 è elegante e raffinato, con sedili in pelle Nappa, orologio BRM 180 e sistema Hi-Fi Focal Electra di serie.
Quanto costa la DS 9 E-TENSE 2023? Il prezzo di listino
Il prezzo di partenza di DS 9 E-TENSE con l’unico allestimento disponibile Rivoli+ è di 67.400 euro.
DS 9 E-TENSE 2023: le caratteristiche tecniche
Dimensioni: 493 cm di lunghezza, 185 cm di larghezza e 146 cm di altezza, passo di 290 cm.
Motori: la DS 9 E-TENSE 2023 è disponibile solo in Italia con il motore ibrido Plug-In DS 9 E-TENSE 250, che combina un motore turbo benzina da 1,6 litri con un motore elettrico.
Trazione: anteriore.
Cambio: automatico a 8 rapporti.
Accelerazione: la DS 9 E-TENSE 2023 ha un’accelerazione 0-100 km/h in 8,3 secondi.
Velocità massima: la velocità massima è di 235 km/h.
Allestimenti: l’allestimento disponibile in Italia è il Rivoli+.
Bagagliaio: la capacità del bagagliaio è di 510 litri.
Consumi: il consumo medio dichiarato è di 1,45 l/100km.
Autonomia elettrica: l’autonomia in modalità elettrica è di circa 50 km.
Prezzo: il prezzo di partenza della DS 9 E-TENSE 2023 è di 67.400 euro.
Seguici qui