DS 9 E-Tense: una sintesi dedicata alla nuova ricercata creazione ibrida plug-in [VIDEO]

Ampie dimensioni e dotazione tecnologica

Introdotta la nuova ampia berlina del brand transalpino, caratterizzata da contenuti distintivi e un sistema propulsivo ibrido plug-in
DS 9 E-Tense: una sintesi dedicata alla nuova ricercata creazione ibrida plug-in [VIDEO]

La lunghezza indicata ammonta a 4,93 metri e la larghezza a 1,85 metri, anticipando un ambiente accogliente. Solo qualche cenno introduttivo riferito alla nuova DS 9 E-Tense.

Caratteristiche

In un precedente articolo l’auto è stata ampiamente descritta, evidenziando informazioni e dotazione di questo nuovo esemplare firmato dal marchio transalpino.
Impostata su una piattaforma modulare EMP2, la nuova DS 9 E-Tense risulta lunga 4,93 metri di cui 2,9 metri destinati al passo, mentre la larghezza ammonta a 1,85 m. Il frontale presenta una connotativa calandra DS Wings con griglia a effetto diamantato tridimensionale, in risalto assieme al peculiare motivo luminoso che arricchisce la zona anteriore.
Lo stesso abitacolo prospetta una spiccata eleganza grazie a interni curati e superfici rivestite in pelle Nappa, nonché sedili accoglienti come quelli posteriori DS Lounge climatizzati e arricchiti da funzione massaggio, secondo le indicazioni. Variegata anche la panoramica di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, citando DS Night Vision, Driver Attention Monitoring e una soluzione di guida semi autonoma di secondo livello.

Motore

La vettura è equipaggiata inizialmente con un sistema propulsivo ibrido plug-in da 225 cavalli complessivi, associato a una trasmissione automatica a otto marce. La parta elettrica eroga una spinta massima pari a 80 kW, consentendo di poter viaggiare in modalità elettrica sino a 135 km/h e stimando un’autonomia tra i 40 e i 50 km, riprendendo ancora le indicazioni.

Foto d’anteprima: DS

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Michael 1963 ha detto:

    Finalmente una nuova berlina! Perchè si assiste ad un proliferare di SUV e Crossover, che parlare di berline è quasi un sacrilegio! A me i SUV non dispiacciono, soprattutto se non sono esagerati nelle dimensioni, però amo le berline! E perdippiù sono rimasto sempre affascinato dalle ammiraglie Citroen, e questa DS in qualche modo ne raccoglie l’eredità.
    In passato ho posseduto una Citroen XM, acquistata nel 1995 e dopo una parentesi con Alfa Romeo e Jaguar, nel 2011 ho acquistato una Citroen C6, che guido tutt’ora ed ha all’attivo poco più di 210.000 Km. Questa DS 9 mi piace, mi riservo però di esprimere un giudizio finale quando la commercializzeranno in Italia e mi piacerebbe andare in concessionaria per guardarla e provarla. Spero che , oltre alle motorizzazioni ibride, presentino pure un bel diesel il più possibile ecologico, magari ibrido. Perchè per chi fa parecchia strada, il diesel resta sempre la motorizzazione migliore!!

Articoli correlati

Array
(
)