DS E-Tense FE23: svelata la livrea della monoposto per la stagione 2024 di Formula E
La Casa parigina e Penske Autosport presentano il nuovo look che inverte i noti colori oro e nero
La DS E-Tense FE23 ha un look tutto nuovo per vivere da protagonista la decima stagione del ABB BIA Formula E World Championship.
DS Automobiles e Penske Autosport hanno presentato la nuova livrea che caratterizza la monoposto elettrica con una veste vivace ed elegante che inverte i noti colori oro e nero, facendo si che la DS E-Tense FE23 adotti un raffinato look dorato su anteriore, fiancate e halo.
In pista a Valencia a fine mese per i primi test ufficiali
Dotata dello stesso propulsore utilizzato nella nona stagione, la nuova vettura da corsa rimane fedele alla tradizionale colorazione del marchio francese e allo spirito del team. Sviluppata da DS Performance che ha sfruttato le più avanzate tecnologie elettriche del brand transalpino, la nuova DS E-Tense FE è pronta a scendere in pista tra due settimane con le prove ufficiali pre-stagionali in programma a Valencia dal 24 al 27 ottobre. Al volante delle due monoposto DS nella nuova stagione di Formula E ci saranno Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne. La prima gara della decima stagione si svolgerà a Città del Messico il 13 gennaio 2024.
Franzetti: “Bella e performante”
Commentando il reveal del look della nuova monoposto di Formula E Eugenio Franzetti, direttore di DS Performance, ha dichiarato: “Come sempre, la presentazione della livrea è un momento molto emozionante perché rappresenta l’inizio ufficiale di una nuova avventura, di una nuova sfida e di una nuova stagione. Iniziamo la decima stagione con una nuova DS E-Tense FE23 ancora più bella di quella dell’anno scorso. E, oltre che bella, è anche più visibile perché è questo il senso del motorsport. Siamo qui per dare visibilità al nostro marchio, DS Automobiles, al nostro partner Penske Autosport e naturalmente a tutti i nostri sponsor. Stiamo anche lavorando con impegno per garantire che la DS E-Tense FE23 sia performante come appare. Poiché quest’anno non ci sono variazioni in termini di omologazione, il gruppo propulsore sarà lo stesso della nona stagione, tuttavia abbiamo fatto tanto altro lavoro e continueremo a migliorare il software di gestione. Sogniamo grandi successi: questo è il nostro obiettivo per la stagione 10”.
Seguici qui