DS N.8: la rivoluzione dell’auto di lusso secondo Alessandra Mariani

I segreti di un’auto capace di unire lusso, autonomia da record e innovazione tecnologica

La DS N.8 non è solamente l’ammiraglia della casa francese del gruppo Stellantis. È anche una dichiarazione d’intenti, un vero e proprio manifesto di quello che sarà DS d’ora in poi e di come vorrà rivoluzionare il suo approccio al mondo dell’auto e del lusso “alla francese”. Per capire meglio che strada si stia tracciando, abbiamo intervistato Alessandra Mariani, Direttrice Marketing per DS Automobiles Italia.

DS N.8 - Esterni

DS, nel corso degli anni, si è confermata come uno dei pilastri del lusso “alla francese” nel mondo, oltre che in Italia. In quale modo il design aerodinamico di questa ammiraglia trasmette questo concetto?

DS N.8 è la flagship del brand DS ed è nata per unire i benefici del mondo elettrico con quelli del mondo termico. Quindi, una vettura che abbia tutti i vantaggi del primo, ovvero il silenzio, l’effetto “cocoon” (dall’inglese per “bozzolo”, ovvero un ambiente che fa sentire gli occupanti coccolati e a proprio agio), oltre alle performance, come l’accelerazione tipica di un’auto elettrica. Dall’altra parte, offre un’autonomia estesa, quindi la possibilità di viaggiare senza lo stress della ricarica. Questi due elementi si fondono in una vettura dal design estremamente filante, con un’aerodinamica eccezionale e un CX di 0,24, che permette di raggiungere fino a 750 km di autonomia. Il design della N.8 non è pensato solo per garantire un’autonomia estesa, ma anche per trasmettere eleganza e raffinatezza, elementi distintivi del brand DS, sia esternamente che internamente. L’abitacolo è curato nei minimi dettagli, ed è proprio in questa attenzione ai particolari che DS fa la differenza.
N.8 rappresenta davvero la nuova era di DS in termini di design. Tra le innovazioni principali troviamo il logo illuminato, chiamato DS Luminal Screen, visibile fino a 100 metri grazie alle sue linee verticali, che richiamano i motori termici e le calandre del passato. Sul posteriore, invece, il nome proprio “N.8” introduce un nuovo sistema di naming che caratterizzerà tutte le DS del futuro. Insomma, tante innovazioni sia nel design che nel comfort interno.

DS N.8 - Interni

Anche con autonomie così alte, sussiste ancora la cosiddetta ‘ansia da ricarica’. Come fate a comunicare le soluzioni che offrite per risolvere questo problema?

N.8 è nata proprio perseguendo il concetto di serenità: serenità a bordo e serenità derivante da un’autonomia di 750 km. Questo aspetto è fondamentale, poiché il primo ostacolo all’acquisto di un’auto elettrica è proprio l’autonomia, e con essa l’ansia da ricarica. Per questo motivo, comunicheremo ai clienti come N.8 sia riuscita a raggiungere questo risultato. Ad esempio, nel frontale sono presenti bocchette di aerazione che, chiudendosi quando l’auto si raffredda, permettono di guadagnare fino a 18 km di autonomia. Tante piccole soluzioni tecniche come questa sono state implementate dai nostri designer proprio per offrire un’esperienza di viaggio serena e senza preoccupazioni.

DS N.8 - Frontale

Abbiamo parlato anche delle motorizzazioni disponibili: ci sono tre diversi modelli di N.8. A che tipo di cliente vi rivolgete?

Ci sono tre motorizzazioni disponibili per DS N.8: la prima offre un’autonomia di 570 km con un motore elettrico frontale e due ruote motrici; la seconda garantisce 750 km di autonomia con un motore elettrico frontale; la terza, la versione ‘long range’, combina un’autonomia estesa con la trazione integrale, grazie a un motore elettrico anteriore e uno posteriore, per una potenza totale fino a 350 CV. Quest’ultima versione consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi, offrendo prestazioni quasi da auto sportiva.
Il nostro target di riferimento è prevalentemente ‘B2B’: circa il 60% dei clienti DS rientra in questa categoria. Con N.8, questo focus sarà ancora più marcato, puntando su professionisti e piccole imprese. Si tratta di un’auto pensata per Executive, e il nostro obiettivo sarà quello di intercettare e coinvolgere questo segmento di mercato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)