DS: un gruppo di studenti della Bocconi per l’elettrificazione

Vicine al lancio della DS 3 Crossback e DS 7 Crossback E-Tense

DS si appresta a lanciare le sue vetture elettrificate, con l'elettrica DS 3 Crossback e l'ibrida plug-in DS 7 Crossback E-Tense, ed ha intrapreso un progetto con gli studenti dell'Università Bocconi di Milano.
DS: un gruppo di studenti della Bocconi per l’elettrificazione

DS è pronta per lanciare la sua offensiva elettrificata. Il 2019 sarà un anno chiave in questo senso, visto l’arrivo dopo l’estate dell’ibrida plug-in DS 7 Crossback E-Tense 4×4 e, qualche mese più tardi, verrà commercializzata in Italia l’elettrica DS 3 Crossback E-Tense. A questo proposito, è stato intrapreso un percorso progettuale con gli studenti dell’Università Bocconi di Milano, creando dei gruppi di lavoro congiunto tra studenti e board aziendale sul tema.

DS ed il gruppo di lavoro alla Bocconi

Il progetto di co-working è stato denominato ‘DS Goes Electric’ (DS diventa elettrica), con quattro gruppi di studenti al lavoro a stretto contatto con lo staff del marchio transalpino, su servizi ed idee innovative che il brand può offrire ai propri clienti per affermarsi come riferimento nel mondo delle tecnologie ibride ed elettriche.

Le leve che il brand vuole utilizzare per raggiungere questo obiettivo sono: il lancio dei due modelli con motorizzazione ibrida plug-in ed elettrica citati e l’impegno nel motorsport, con il team DS Techeetah, unico marchio ufficiale francese che parteciperà al campionato di Formula E 2018/2019.

Il progetto si è concluso con la presentazione da parte degli studenti dei loro progetti alla presenza dei membri del board di Groupe PSA, tra cui il direttore generale di DS Automobiles Italia, Francesco Calcara e l’amministratore delegato del gruppo PSA per l’Italia, Massimo Roserba.

La DS 3 Crossback E-Tense

Parlando un po’ delle due vetture elettrificate prossime al lancio, la DS 3 Crossback E-Tense è stata presentata all’ultimo Salone di Parigi 2018 ed è il primo modello 100% elettrico del marchio francese. Si tratta di un SUV compatto spinto da un motore elettrico da 136 cavalli e 260 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria agli ioni di litio da 50 kWh, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,7 secondi ed un’autonomia dichiarata di 320 km WLTP e quasi 430 km nel ciclo NDEC.

Inoltre, la vettura è dotata del sistema di recupero di energia in decelerazione ed in frenata, in modo da recuperare fino al 20% durante le frenate in città, e di una pompa di calore ad alta performance di serie, per il comfort termico nell’abitacolo e la regolazione termica ottimale della batteria.

La DS 7 Crossback E-Tense 4×4

Anche la DS 7 Crossback E-Tense 4×4 era in mostra al recente appuntamento transalpino, ma in questo caso si tratta di un grande SUV ibrido-plug in. Questo modello è spinto dal motore 1.6 turbo PureTech da 200 CV accoppiato a due unità elettriche, ognuna delle quali da 110 CV con 337 Nm di coppia per quella montata all’anteriore e 166 Nm per quella sul posteriore. La potenza complessiva della DS 7 Crossback E-Tense è di 300 CV, con 450 Nm di coppia.

Questa vettura è in grado di garantire 50 chilometri di autonomia esclusivamente elettrica, con tempi di ricarica compresi tra 2 ad 8 ore, a seconda del tipo di ricarica utilizzato. Passando alle prestazioni, il SUV ibrido di DS è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, con una velocità massima dichiarata pari a 220 km/h.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)