Nuova DS 7 2023: tutte le caratteristiche del SUV premium
Ecco prezzi, allestimenti, uscita e motori (solo plug in o diesel)
Lo scorso 27 giugno è stata presentata la nuova DS 7, restyling della best seller del marchio che abbiamo poi potuto vedere dal vivo in quel di Milano, per approfondire le sue caratteristiche.
Prima di tutto, ricordiamo che la nuova DS 7 2023 è disponibile all’ordine con l’allestimento di lancio La Premiere, che permette al cliente di avere, da subito e in edizione limitata, una vettura già molto completa di serie con una nuova lama paraurti anteriore Gloss Black, monogrammi neri e badge specifici che accompagnano la finitura nera lucida delle DS WINGS, della griglia, delle fasce dei finestrini e delle barre sul tetto. Sono disponibili gli interni in Nero Basalto e Grigio Perla. Due cavi di ricarica (modalità 2 e modalità 3) sono di serie. Vengono offerti sei colori per la carrozzeria: Grigio Laccato, Blu Zaffiro, Bianco Perla, Nero Perla, Grigio Platino e Cristallo Perla. Il listino prezzi del nostro mercato parte da 42.000 euro, mentre le prime consegne sono previste entro la fine del 2022.
Gli allestimenti
La nuova DS 7 sarà disponibile in Italia con cinque allestimenti: tre eleganti (Business, Rivoli e Opera) e due sportivi (Performance Line e Performance Line+). Quest’ultimi due aggiungono una serie di optional più aggressivi: dai sedili in Alcantara Performance Line ai cerchi in lega 19” Silverstone, passando per la pedaliera in alluminio, il volante multifunzione in pelle, i vetri posteriori oscurati e la possibilità di regolare l’altezza del sedile passeggero.
Come cambia la DS 7 2023?
Le modifiche che risaltano subito all’occhio, guardando il SUV premium francese, si notano nella parte anteriore e posteriore. Il muso è stato quasi completamente rivisto e disegnato ed ora presenta linee più nette e una inedita firma luminosa grazie alla combinazione dei nuovi fari DS Pixel LED Vision 3.0, più sottili e delle luci diurne DS Light Veil.
In coda ecco il portellone posteriore e il logo con linee più affilate, mentre il badge “DS AUTOMOBILES” sostituisce il name-plate “CROSSBACK”. Il fianco? Il piglio estetico strizza sempre l’occhio all’eleganza e alla silhouette dinamica, con i cerchi da 19 pollici, con disegni che migliorano l’efficienza aerodinamica. In optional sono disponibili anche i cerchi da 21 pollici.
Interni e abitacolo premium per la DS 7 2023
DS Automobiles presta particolare attenzione alla scelta dei materiali e al loro trattamento. Ecco allora che all’interno della DS 7 troviamo la pelle Nappa sia sui sedili che sulle parti della plancia. Il cruscotto e i pannelli delle portiere sono ora dotati di nuovi rivestimenti con effetto drappeggiato sulle finiture in pelle Nappa. Il tutto è impreziosito da cuciture perlate proposte nei nuovi colori White e Zephyr, dal volante in pelle pieno fiore con airbag rivestito in pelle, dagli inserti in rilievo “Clous de Paris” – iconici di DS Automobiles – senza dimenticare il rivestimento ispirato al mondo dell’orologeria proposto per la prima volta in Grigio Perla.
Gli interni dell’allestimento Rivoli introducono il colore Nero Basalto e presentano un rivestimento imbottito con cuciture sulla Pelle Claudia, con una grana della pelle più pronunciata. Gli interni della Performance Line sono caratterizzati dal tessuto in microfibra Alcantara e da tocchi Gold e Carmine. Infine gli interni della versione Bastille sono composti da una nuova finitura DS Canvas e una venatura Nero Basalto ispirata alla pelle dei pesci.
Tecnologia per gli interni
DS 7 non mette in campo solo una buona scelta per i materiale e per la qualità costruttiva, ma anche una sezione tecnologica nutrita, sia per l’abitacolo sia per gli ADAS. Partiamo dal primo capitolo. C’è il nuovo sistema di infotainment con l’inclusione del DS Iris System, ossia una nuova interfaccia rielaborata, completamente configurabile dal guidatore e supportata dal riconoscimento vocale naturale.
Il nuovo schermo touch screen da 12″ ad alta risoluzione presenta un menu composto da diversi widget per accedere a tutte le sue funzioni e per controllare i menu per la navigazione connessa, la ventilazione del clima, le fonti audio digitali e le informazioni di viaggio. Immancabili le funzioni per il Mirror Screen tramite wi-fi.
E gli ADAS?
Gli aiuti alla guida sono incorporati in una suite completa; ecco allora il DS ACTIVE SCAN SUSPENSION e DS NIGHT VISION. Il DS ACTIVE SCAN SUSPENSION è un sistema di ammortizzazione controllato da una telecamera e che regola ogni ruota in modo indipendente in base alle imperfezioni della carreggiata.
Il DS NIGHT VISION è composto da una telecamera a infrarossi che sorveglia la carreggiata e i lati per rilevare ciclisti, pedoni e animali ad una distanza massima di 100 metri. Presenti anche il DS DRIVER ATTENTION MONITORING e il DS DRIVE ASSIST di livello 2 di guida semi-autonoma. Quest’ultimo è un cruise control adattivo in grado di avviare l’arresto e la ripartenza senza l’intervento del guidatore e un ausilio che consente di mantenere l’auto nella posizione in cui si trova o di posizionarla nella corsia.
I motori
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la DS 7 2023 è disponibile con il motore 1.5 diesel BlueHDi da 130 cavalli e le tre opzioni ibride plug-in E-Tense da 225, 300 e 360 cavalli di potenza complessiva. Tutti i propulsori sono abbinati al cambio automatico ad otto rapporti ed i due motori ibridi di maggior potenza alla trazione 4×4.
-Il nuovo DS 7 E-TENSE 225 è dotato di un motore a benzina PureTech 180 e di un motore elettrico da 110 cavalli abbinato ad un cambio automatico a otto rapporti con trasmissione a due ruote motrici.
-Il nuovo DS 7 E-TENSE 4×4 300 e il nuovo DS 7 E-TENSE 4×4 360 introducono una trasmissione a quattro ruote motrici con un motore PureTech 200 e motori elettrici da 110 e 112 cavalli su ciascun asse. Il modello 360 è stato appositamente messo a punto da DS Performance.
La nuova batteria da 14,2 kWh consente di percorrere fino a 65 chilometri a emissioni zero nel ciclo misto WLTP e fino a 81 chilometri nel ciclo urbano. Il tempo di ricarica è di circa due ore con un caricatore da 7,4 kW. Sarà disponibile anche un propulsore BlueHDi da 130 cavalli. Al di fuori dell’Europa, saranno offerti anche motori a benzina PureTech da 130, 215 e 225 cavalli.
I prezzi
La vettura del marchio transalpino, come dicevamo, parte da 42.000 euro per la versione d’ingresso con motore diesel, mentre l’ibrido 225 parte da 51.200 euro ed il 300 da 56.400 euro. Le versioni sportive hanno un listino di partenza da 43.950 euro, mentre la versione La Premiere (E-Tense 360) ha un costo di 74.100 euro.
Seguici qui