Electra: 12 milioni di euro dal PNRR per 700 punti di ricarica ultraveloce entro il 2025

L’azienda si conferma tra i protagonisti dell’elettrificazione italiana

Electra: 12 milioni di euro dal PNRR per 700 punti di ricarica ultraveloce entro il 2025

Electra, leader nella ricarica ultraveloce per veicoli elettrici, ha annunciato un piano ambizioso per installare oltre 700 nuovi punti di ricarica in Italia entro il 2025, rappresentando una svolta storica nell’infrastrutturazione del Paese. L’azienda si conferma tra i principali attori nell’elettrificazione, beneficiando significativamente dei fondi PNRR per le infrastrutture della mobilità sostenibile.

Electra si conferma tra i protagonisti dell’elettrificazione italiana

Electra è il maggiore beneficiario dei finanziamenti destinati alle strade extraurbane, con 9,3 milioni di euro per la costruzione di 196 stazioni di ricarica ad alta potenza. Altri 2,8 milioni saranno destinati a 156 colonnine urbane, per un totale di 352 nuove infrastrutture. Il piano mira ad aumentare del 20% i punti di ricarica ultraveloce in Italia (attualmente circa 3.600), contribuendo a spingere la mobilità elettrica. Le nuove colonnine saranno distribuite su tutto il territorio, con concentrazioni strategiche in Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Sicilia.

Electra realizzerà nuovi hub di ricarica ultraveloce in Italia, utilizzando i fondi del PNRR per favorire la transizione alla mobilità elettrica. Le infrastrutture saranno posizionate in luoghi strategici come stazioni di servizio e centri commerciali, per garantire un’ampia copertura su strade urbane ed extraurbane. Il piano prevede 352 nuove colonnine distribuite in tutta Italia, con particolari concentrazioni in Emilia Romagna, Lombardia e Lazio. L’obiettivo è incrementare del 20% i punti di ricarica ultraveloce nel Paese, anche al Sud, dove sono previste nuove stazioni in Sicilia, Campania e Puglia.

Nonostante un impegno significativo, l’adesione al bando PNRR è stata inferiore alle aspettative, con solo 96 milioni di euro assegnati su 640 milioni disponibili. Le scadenze strette e la riapertura imprevista del bando hanno disincentivato molte aziende. Electra ha attualmente attivato 23 hub e pianifica altre 18 installazioni entro il 2025.

“Siamo di fronte a un’accelerazione senza precedenti per l’infrastruttura di ricarica ultraveloce in Italia, un passo fondamentale per supportare la transizione verso una mobilità sostenibile. Tuttavia, i tempi sono estremamente stretti: per rispettare la scadenza del 31 dicembre 2025 e sfruttare appieno i fondi assegnati, è essenziale che ogni attore coinvolto – dai fornitori di energia alle autorità comunali – lavori in modo tempestivo ed efficace. Solo con una collaborazione efficiente lungo tutta la catena possiamo garantire una completa realizzazione e attivazione di tutte le colonnine previste”, afferma Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia. “L’opportunità è unica per dare una spinta storica alla rete di ricarica ultraveloce del Paese, fondamentale per la diffusione dell’auto elettrica.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)