Elon Musk: “Entro i prossimi 10 anni metà dei veicoli prodotti in America saranno elettrici”
Il CEO di Tesla immagina un percorso simile anche per i veicoli senza conducente
Ultimamente sono stati fatti parecchi annunci contrastanti per quanto riguarda il mercato delle auto elettriche. Da una parte, c’è Volvo che ha affermato di voler convertire tutta la propria produzione in elettrica entro la fine del decennio, o il governo francese che spinge in direzione della messa al bando delle auto a combustibile. Ma dall’altra, c’è stata anche la stesura di una lettera, indirizzata al governo cinese, da parte delle più importanti associazioni di produttori automobilistici al mondo, contenente la richiesta di un rallentamento dei ritmi di produzione di veicoli elettrici in Cina.
Una delle ultime voci che si è levata (nuovamente) in sostegno del passaggio all’alimentazione elettrica è quella di Elon Musk, CEO di Tesla. Il 15 luglio infatti, come riporta Fred Lambert per “Electrek”, nel corso di un incontro presso la National Governors Assocition l’imprenditore ha sostenuto che entro 10-15 anni da oggi, oltre la metà dei veicoli prodotti negli Stati Uniti sarà elettrica. Egli ha anche affermato che in Cina il processo potrebbe essere anche più rapido.
Musk non è nuovo a simili previsioni ma non è nemmeno l’unico. Il motivo, prosegue Lambert, sta nel fatto che, grazie all’abbattimento dei costi delle batterie, ci sarà un momento tra il 2020 e il 2025 in cui il costo di un veicolo elettrico sarà simile a quello di uno a combustione a prescindere dai risparmi economici successivi (si consideri banalmente il costo di una carica elettrica paragonato a quello di un pieno di benzina).
Il CEO di Tesla ha aggiunto che, arrivati al giro di boa, sarà questione di pochi anni prima che la produzione venga convertita in toto, e di altrettanti prima che la totalità dei veicoli venga sostituita. Come se non bastasse, Musk ha anche detto che, in parallelo alla conversione elettrica, assisteremo alla progressiva affermazione dei veicoli senza conducente.
Tuttavia, conclude Lambert, ben sapendo che tutti i veicoli prodotti da Tesla sono predisposti per l’introduzione del “pilota automatico”, diversi sono i piani degli altri produttori di automobili, tra i quali le previsioni di una conversione driver-less sono molto meno diffuse.
Seguici qui