Elon Musk: gli azionisti di Tesla chiamati a decidere sul maxi stipendio da 56 miliardi
Giovedì gli azionisti di Tesla decideranno sul maxi compenso di Elon Musk
Il CEO di Tesla, Elon Musk è di nuovo al centro dell’attenzione per via della ormai imminente assemblea degli azionisti. Un tribunale del Delaware ha recentemente rigettato il maxi pacchetto retributivo da 50 miliardi di dollari, che era stato approvato dal consiglio di amministrazione di Tesla per Musk nel 2018. Musk e il consiglio hanno chiesto agli azionisti dell’azienda di rivotare per riassegnargli i soldi negati dal tribunale e anche per spostare la sede legale dell’azienda in un altro stato.
Giovedì gli azionisti di Tesla decideranno sul maxi compenso di Elon Musk
Il consiglio di amministrazione di Tesla ha fatto inoltre sapere che senza il sostegno a Elon Musk il CEO potrebbe disimpegnarsi dall’azienda che sta affrontando un periodo difficile. Basti pensare che il valore delle azioni di Tesla è diminuito di molto dal 2021 quando fu raggiunto il picco. Le immatricolazioni di auto sono state al di sotto della aspettative. Inoltre, i profitti sono sotto pressione a causa della concorrenza sempre più forte specie dei cinesi.
La decisione sarà resa nota giovedì, in occasione dell’assemblea annuale degli azionisti di Tesla. Si prevede che gli azionisti possano approvare nuovamente il maxi compenso per Elon Musk, valutato 46,9 miliardi di dollari.
Tuttavia non tutti gli azionisti sono d’accordo. Norges Bank Investment Management ha manifestato dubbi riguardo sul compenso di Elon Musk. Il fondo ha dichiarato che manterrà un dialogo costruttivo con Tesla su questa questione e altre. Ricordiamo infine che se alla fine questo compenso di 56 miliardi di dollari verrà attributito a Musk egli diventerà l’AD più remunerato nella storia moderna.
Seguici qui