Estrima Birò Share, il nuovo servizio di car sharing elettrico debutta a Procida [VIDEO]

Inizierà con una flotta di 10 vetture, che aumenteranno nel corso dei mesi

L’Estrima Birò, il piccolo quadriciclo elettrico creato e distribuito dalla friulana Estrima, è diventato ufficialmente protagonista del suo primo servizio di car sharing. Si chiama semplicemente Birò Share ed è attivo a partire dalla giornata odierna (12 aprile) sull’affascinante isola di Procida, a poche miglia nautiche di distanza dal Golfo di Napoli. Il progetto si inserisce nella serie di iniziative create per promuovere l’isola in quanto Capitale Italiana della Cultura 2022.

Creato da procidani per i Procidani

Il servizio Birò Share è stato creato con la partnership dell’azienda locale Green Way, fondata e presieduta da Nicola Ambrosino. Il servizio funzionerà esattamente come i car sharing che siamo abituati ormai a vedere ed utilizzare nelle grandi città italiane, ovvero attraverso un’app omonima. Grazie a questa app, sarà possibile sia prenotare un veicolo che vederne l’ubicazione, per poi sbloccarlo attraverso un codice QR riportato sull’auto stessa. Inizialmente la flotta sarà composta da 10 Estrima Birò (potete leggere la nostra prova su strada cliccando qui), che però aumenteranno progressivamente nei prossimi mesi fino a diventare una cinquantina. Il servizio avrà due costi differenti a seconda della provenienza dell’utente: per i procidani, infatti, è prevista una tariffa agevolata di 20 centesimi al minuto più 80 centesimi all’inizio del noleggio. Per i non residenti, invece, il costo sarà di 50 centesimi al minuto con 2 € all’attivazione del servizio. Inclusa nella tariffa ci sarà anche la sosta sui parcheggi contrassegnati con le strisce blu (mentre le strisce bianche sono sempre gratuite), senza dimenticare che le sue dimensioni estremamente compatte lo rendono molto facile da parcheggiare. La ricarica dei Birò sarà a carico della Green Way, che ha già allestito un impianto a energia solare da 6 kW in grado di ricaricare fino a 6 veicoli contemporaneamente ad una potenza tra 1 e 1,2 kWh. Il Birò, come forse già saprete, è guidabile anche dai 14 con il patentino, ma per il momento la casa ha deciso di riservare il noleggio solamente ai maggiorenni. Sono stati pensati anche speciali pacchetti per gli albergatori, che potranno così offrire corse ai propri ospiti.

Rendere l’isola più piacevole e meno trafficata per tutti

L’obiettivo del servizio Birò Share, al di là di quello commerciale, è anche permettere di ridurre il traffico sull’isola e renderla così più vivibile sia per i residenti che per l’ampio numero di turisti che arrivano ogni anno. “Birò è stato pensato per semplificare la mobilità in zone in cui essa è complessa – ha precisato Matteo Maestri, presidente di Estrima – L’Italia ha un grande patrimonio di isole e borghi di dimensioni contenute nei quali le auto rendono gli spostamenti problematici e a volte impossibili. In questi luoghi la gente desidera mezzi piccoli, coperti, protetti e Birò è la soluzione ottimale”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Fiat 500e amplia la flotta di Free2move in Germania Fiat 500e amplia la flotta di Free2move in Germania
Auto

Fiat 500e amplia la flotta di Free2move in Germania

Una significativa espansione della flotta di veicoli elettrici Free2move in Germania
Free2move nelle scorse ore ha annunciato l’allargamento della sua gamma nelle più importanti città della Germania con l’aggiunta di unità