Eterna, l’auto modulare che dura per sempre: un’innovazione sostenibile

Eterna: riduce del 33% le emissioni di CO2

Eterna, l’auto modulare che dura per sempre: un’innovazione sostenibile

Stijn Plekkenpol, il team manager di TU/ecomotive, ha presentato l’auto chiamata Eterna, frutto del lavoro di un ampio gruppo di studenti dell’Università di Tecnologia di Eindhoven che si dedicano annualmente a dimostrare le prospettive nel settore della mobilità ecocompatibile. Questa innovazione ha portato a una riduzione del 33% delle emissioni di CO2 associate alla fase di produzione dell’automobile.

Solitamente, i veicoli vengono radiati dalla circolazione dopo circa vent’anni, ma numerosi materiali in essi presenti non hanno ancora esaurito il loro ciclo di utilità. È proprio per questa ragione che il team di TU/e ha deciso di apportare un’innovazione alla fase di progettazione di Eterna, suddividendola in due parti distinte, ognuna con il proprio ciclo di vita specifico.

Questo nuovo approccio prevede un componente superiore, come una capote intercambiabile, realizzata con materiali a durata limitata come tessuti interni e dispositivi di sicurezza avanzati (ad esempio, specchietti retrovisori digitali e controllo di crociera), mentre nella parte inferiore sono collocati i componenti a lunga durata, come telaio, motore e batterie.

Attraverso questa soluzione, alcune parti dell’auto modulare possono essere mantenute all’interno del veicolo invece di essere scartate o riciclate prematuramente, contribuendo a sostenere il ciclo di vita completo dell’automobile. Secondo l’analisi di sostenibilità effettuata da TU/ecomotive, Eterna riesce a risparmiare ben 20 tonnellate di CO2 nei costi di produzione complessivi rispetto a un’automobile media. Questo risultato si traduce in una riduzione complessiva di circa il 33% delle emissioni durante l’intero ciclo produttivo.

Con la sua visione, Eterna sta promuovendo un cambiamento di sistema, guardando alle automobili non come entità unitarie, ma come due fasi di vita separate. Tuttavia, per il consumatore, l’impatto sarà minimo. L’equipe immagina un sistema centralizzato di gestione delle automobili, in cui gli utenti possono noleggiare comodamente un veicolo sempre aggiornato. Ogni cinque anni, apporteremmo piccoli aggiornamenti alla parte superiore, mentre ogni vent’anni sostituiremmo completamente la suddetta parte, mantenendo sostanzialmente invariata la parte inferiore.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)