Ferrari 12Cilindri: supercar vecchia scuola con tecnologia avanzata. Le caratteristiche

Il ritorno del V12 senza turbo né ibrido

Ferrari 12Cilindri: supercar vecchia scuola con tecnologia avanzata. Le caratteristiche

La Ferrari 12Cilindri è una supercar che, pur essendo altamente tecnologica, mantiene un’anima “vecchia scuola”. Dotata di trazione posteriore e di un potente motore V12 da 6.5 litri, questa vettura non ha né turbo né ibrido, ma offre una potenza straordinaria di 830 cavalli, raggiunti a 9.250 giri al minuto, accompagnata da un sound mozzafiato. Erede della 812 Superfast, la 12Cilindri presenta un design completamente nuovo, caratterizzato da linee sinuose e geometriche. Le proporzioni sono quelle classiche delle granturismo Ferrari con motore anteriore: un cofano lungo e un abitacolo arretrato, che danno l’impressione di velocità anche da ferma. Il frontale è orizzontale, con una fascia nera che collega i due fari, richiamando direttamente la 365 GTB/4 “Daytona” del 1968. La parte posteriore, invece, ha un aspetto quasi da concept car, con fanali a LED molto sottili e quattro terminali di scarico integrati nel diffusore.

Interni e comfort

Ferrari 12Cilindri: supercar vecchia scuola con tecnologia avanzata. Le caratteristiche

All’interno, la sportività si fonde con il comfort, rendendo la Ferrari 12Cilindri una gran turismo adatta anche ai lunghi viaggi. La tecnologia è protagonista, con un cruscotto digitale configurabile da 15,6 pollici, uno schermo centrale da 10,3 pollici per il sistema multimediale e un display opzionale da 8,8 pollici per il passeggero. L’abitacolo, pur essendo a due posti, offre spazio sufficiente e una mensola dietro i sedili per sistemare un paio di borse. Il bagagliaio, con una capacità di 270 litri, è accessibile tramite un ampio portellone.

Motore e prestazioni

Ferrari 12Cilindri: supercar vecchia scuola con tecnologia avanzata. Le caratteristiche

Il motore, che dà il nome al modello, è un omaggio alle storiche auto a 12 cilindri della casa di Maranello, celebri per i loro successi sia in pista che su strada. Questo capolavoro meccanico scarica la sua potenza attraverso un cambio robotizzato a doppia frizione a 8 marce, permettendo di passare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,9 secondi, con una velocità massima che supera i 340 km/h. Il telaio, sempre in alluminio, è stato reso più leggero e rigido rispetto al passato. Le quattro ruote sterzanti migliorano l’agilità nei percorsi tortuosi, mentre l’elettronica regolabile consente al guidatore di sfruttare al meglio la potenza o di mettersi alla prova in pista.

Prezzo e caratteristiche tecniche

La Ferrari 12Cilindri ha un prezzo di partenza di 395.000 euro. Le sue dimensioni sono: lunghezza 473 cm, altezza 129 cm e larghezza 218 cm. È una biposto, quindi può ospitare solo due passeggeri. Di serie, offre cerchi in lega, chiave elettronica per l’apertura delle porte e l’avviamento, collegamento USB, comandi al volante per il cambio e la radio, computer di bordo, controllo elettronico della stabilità e della trazione, differenziale posteriore autobloccante, fari ad alta efficienza, interni in pelle, navigatore, quattro ruote sterzanti e volante regolabile in altezza e profondità. Il motore è un V12 benzina da 6.496 cm³, con una potenza di 830 CV (610 kW) e una coppia massima di 678 Nm. La velocità massima è di 340 km/h, mentre il consumo medio e le emissioni di CO2 non sono dichiarati. Il peso della vettura è di 1.560 kg.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)