Ferrari 599 GTO: la Ferrari piu’ estrema
La Ferrari ha diffuso oggi le prime foto della Ferrari 599 GTO, una vettura prodotta in serie speciale e limitata che rappresenta la Ferrari piu’ prestazionale della storia del Cavallino Rampante.
Pur avendo le linee di una vettura di serie, la Ferrari 599 GTO si basa sulla 599XX, un vero e proprio laboratorio in pista, e ne rappresenta la versione stradale.
Da record le prestazioni: la Ferrari 599 GTO ha infatti ottenuto il primato sulla pista di Fiorano tra le vetture stradali con un tempo di 1 minuto e 24 secondi.
La 599 GTO, che sarà disponibile solo per 599 clienti selezionali, gode del massimo trasfer tecnologico dalle competizioni in cui è impegnata la casa di Maranello.
I 675 cavalli sprigionati dal poderoso V12 sono in grado di far scattare la 599 GTO da 0 a 100 Km/h in 3,35″ mentre la velocità massima supera i 335 Km/h e il rapporto peso potenza è di 2,23 Kg/Cv.
La nuova Ferrari 599 GTO gode di un sottosterzo ridotto al minimo e si rivela reattiva in ogni situazione. Merito del programma di sviluppo che, per la prima volta, ha integrato un assetto meccanico al limite, unito a sofisticati sistemi elettronici.
Molte le innovazioni che porta al debutto: freni carbo-ceramici di seconda generazione, più leggeri e performanti rispetto ai precedenti, soluzioni aerodinamiche come i wheel doughnuts che hanno la duplice funzione di aumentare l’efficienza aerodinamica e migliorare il raffreddamento dell’impianto frenante. Gli pneumatici sviluppati con Michelin, i Supersport, hanno un rapporto tra posteriori e anteriori e dimensioni che garantiscono una maggiore reattività e spinta laterale. Nuova anche l’interfaccia uomo macchina che con il Virtual Race Engineer (VRE) comunica costantemente al pilota il livello di prestazioni ottenute.
La Ferrari mostrerà ai propri clienti la 599 GTO in anteprima nell’esclusiva serata in programma il 14 aprile all’Accademia Militare di Modena. Il debutto ufficiale della 599 GTO avverrà al Salone Internazionale dell’Auto di Beijing.
Ferrari 599 GTO: Motore e cambio
Il motore è strettamente derivato da quello della 599XX, con le modifiche necessarie all’omologazione. In particolare, è stato inserito il catalizzatore, uno per bancata, e il silenziatore di scarico, che consentono l’omologazione secondo le normative Euro 5 e Lev 2. Il motore 12 cilindri a V di 65° da 5.999 cm3, con alesaggio di 92 mm e corsa di 75,2 mm, eroga 670 cavalli a 8.250 giri. La coppia massima è di 620 Nm a 6.500 giri. La curva di potenza è così sempre in crescendo senza però perdita di elasticità ai medi e bassi regimi. Questo risultato è stato ottenuto lavorando sulla fluidodinamica e sulla meccanica per ridurre gli attriti interni. Anche il sistema di aspirazione è di tipo racing, con un nuovo collettore a imbocco divergente e condotti corti disegnati allo scopo di intonare la potenza massima ad alti regimi e ridurre le perdite di carico. Per massimizzare il rendimento volumetrico cilindro per cilindro, è stata inserita una compensazione tra le due bancate tramite un collegamento anteriore: in questo modo si è riusciti a ottenere il massimo delle prestazioni ad alti regimi. Un’accurata scelta dei materiali e della geometria ha permesso di portare all’interno dell’abitacolo, in corretta proporzione, ed enfatizzando alcune frequenze, la sonorità di aspirazione armonizzata al suono dello scarico, che presentano uno schema dei collettori 6 in 1, esattamente come sulla vettura da pista. Il tempo di cambiata è di 60 ms ed il software rende possibile la scalata multipla.
Il comportamento dinamico della 599 GTO
Una delle innovazioni più significative è la stretta connessione tra l’assetto meccanico, portato “al limite”, e i sistemi elettronici, la cui funzione è rivolta innanzitutto al miglioramento della prestazione. Fin dalle primissime fasi dello sviluppo, i tecnici di Maranello hanno lavorato perché queste due aree della vettura fossero totalmente integrate, estremizzando così la reattività della vettura a tutto vantaggio del divertimento di guida e con evidenti effetti positivi riscontrabili al cronometro. Insieme a nuove molle e barra posteriore antirollio più rigida, l’assetto elasto-cinematico si caratterizza per l’adozione di sospensioni a controllo magnetoreologico di seconda generazione (SCM2). Le componenti meccaniche lavorano insieme al controllo di stabilità VDC (Vechicle Dynamic Control) e al controllo di trazione F1-Trac evoluto, rendendo la vettura estremamente reattiva ai comandi del pilota, anche grazie all’adozione di un rapporto sterzo molto diretto, quindi stabile in frenata, rapida nell’inserimento e nella percorrenza di curva, pronta in uscita.
Pesi
Il carattere sportivo della 599 GTO è esaltato da uno sviluppo che ha seguito la filosofia di lavoro propria della F1, permettendo di ottenere la riduzione del sottosterzo e contestualmente l’incremento del contributo alla prestazione da parte dei sistemi di controllo. Fondamentale in questo approccio il lavoro minuzioso volto al contenimento dei pesi, che ha richiesto il largo utilizzo di materiali compositi e tecnologie di lavorazione tipicamente racing in tutte le aree della vettura: carrozzeria (riprogettata in molti punti) e superfici vetrate (i cui spessori sono stati ridotti), freni (più piccoli e leggeri), trasmissione (alleggerita) e scarichi (realizzati con la tecnologia dell’idroformatura) solo per citare qualche esempio. Il risultato è una vettura da 1495 Kg (peso a secco) che assicura lo straordinario rapporto peso potenza di 2,23 kg/CV.
L’aerodinamica della Ferrari 599 GTO
L’aerodinamica della 599 GTO beneficia in maniera determinante dell’esperienza accumulata dai tecnici Ferrari in F1 e successivamente con la 599XX, un patrimonio di conoscenza che ha permesso di migliorare significativamente il carico verticale della vettura senza impattare sulla resistenza all’avanzamento. Grazie alle soluzioni trasferite dalla vettura da pista a quella omologata stradale, la downforce raggiunge sulla GTO il valore di 144 kg a 200 km/h. Gli interventi hanno riguardato la parte anteriore, la fiancata, il fondo piatto e i flussi di raffreddamento. In quest’ultimo caso, in particolare, sono stati ottimizzati i condotti di raffreddamento dischi e pastiglie e installati dei wheel doughnuts, una paratia posizionata all’esterno del disco freno che ha la funzione di ridurre le perdite di energia nella scia che si stacca dal passaruota a tutto vantaggio della penetrazione aerodinamica. Nella parte anteriore gli interventi hanno riguardato la carrozzeria con l’obiettivo di ridurre la larghezza della scia e quindi ridurre la resistenza. Lo splitter anteriore è invece diventato una vera e propria ala con la duplice funzione di aumentare il carico verticale e migliorare il raffreddamento del radiatore dell’olio. Sulla fiancata il brancardo presenta un profilo a spigolo per migliorare l’efficienza della parte centrale del fondo. Modificato anche il disegno del fondo aerodinamico grazie a nuovi scivoli anteriori posizionati davanti alle ruote e diffusore con profilo a doppia curvatura.
Cerchi e Pneumatici
Nel gruppo cerchio-pneumatico è stata rivista la proporzione tra dimensionamento anteriore e posteriore. Davanti uno pneumatico da 285/30 su un canale da 9.5’’, dietro da 315/35 su un canale da 11.5’’. I cerchi sono da 20’’. La distribuzione di rigidezza-rollio è sbilanciata sul posteriore, per minimizzare il sottosterzo. Queste soluzioni garantiscono maggiore tenuta laterale e quindi più facilità in inserimento.
Impianto Frenante
La 599 GTO adotta l’impianto frenante carbo-ceramico Brembo CCM2. Rispetto alla generazione precedente, il sistema CCM2 è più leggero e ancor più costante in condizioni di alto carico di lavoro. La costanza del coefficiente di attrito dei freni CCM2 ha permesso di sviluppare una calibrazione particolarmente prestazionale dell’ABS, che concorre all’abbassamento del tempo sul giro in circuito grazie al miglioramento dei valori di decelerazione e degli spazi di arresto. La frenata da 100 a 0 km/h si attesta così sul valore di 32,5 metri, una misura di assoluta eccellenza.
Le wheel doughnuts, dispositivo a disco di derivazione F1 che si adatta all’esterno del profilo dello pneumatico, hanno una funzione principalmente aerodinamica ma contribuiscono anche all’efficacia e all’efficienza della frenata grazie anche all’ottimale raffreddamento dei freni che garantiscono.
Interfaccia Uomo/Macchina
L’interfaccia uomo/macchina è stata progettata per permettere al pilota di raggiungere le massime prestazioni, grazie a un posizionamento dei comandi funzionale a un controllo immediato e senza distrazioni. Il manettino, di tipo racing, privilegia le impostazioni di guida sportiva specifiche da pista, offrendo maggiori possibilità di configurare i parametri relativi ai controlli elettronici (eliminazione della posizione ICE in favore dell’introduzione CT-Off). La vettura è dotata di palette cambio F1 specifiche in carbonio più lunghe rispetto a quelle tradizionali per una migliore ergonomia nella guida prestazionale. Sulla 599 GTO inoltre il Virtual Race Engineer (VRE) offre il monitoraggio continuo delle condizioni dello stato della vettura fornendo al pilota le informazioni sul livello di prestazioni del veicolo.
SCHEDA TECNICA 599 GTO
DIMENSIONI E PESI
Lunghezza: 4710 mm
Larghezza: 1962 mm
Altezza: 1326 mm
Passo: 2750 mm
Carreggiata anteriore: 1701 mm
Carreggiata posteriore: 1618 mm
Peso a secco*: 1495 kg
Peso in ordine di marcia*: 1605 kg
Distribuzione dei pesi: 47% Ant – 53% Post
Capacità serbatoio: 105 l
Capacità vano baule: 320 litri
MOTORE
Tipo: V12 – 65°
Alesaggio e corsa: 92 x 75,2 mm
Cilindrata unitaria: 499,9 cm3
Cilindrata totale: 5999 cm3
Rapporto di compressione: 11,2:1
Potenza massima: 500 kW (670 CV) a 8250 giri/min.
Coppia massima: 620 Nm (63 kgm) a 6500 giri/m
CAMBIO
F1 a 6 marce + RM
SOSPENSIONI
SCM2 a Controllo di Smorzamento Magnetoreologico
PNEUMATICI
Anteriori: 285/30 ZR20’’
Posteriori : 315/35 ZR20’’
FRENI CARBO CERAMICI
Anteriori: 398 x 38 mm
Posteriori : 360 x 32 mm
CONTROLLI ELETTRONICI
CST con sistema F1-Trac: Controllo stabilità e trazione
TPTMS: Sistema di Controllo Pressione e Temperatura Pneumatici
PRESTAZIONI
Velocità massima: oltre 335 km/h
0-100 km/h: 3,35 s
CONSUMI
Combinato ECE*: 17,5 l/100 km
EMISSIONI CO2
Combinato ECE*: 411 g/km
Ferrari 599 GTO: tutte le foto
Seguici qui
è molto bella è abbastanza avveniristica.Ancora una volta siete riusciti a stupire e a lasciare esterefatti.Complimenti!Avanti tutta xla f1 con il grandissimo Fernando Alonso e il piccolo grande Felipe Massa avanti tutta! il prossimo gp deve essere nostro! a tutti i costi. Forza Ferrari! e avanti tutta FERRARI! W la Ferrari
SIETE GRANDISSIMI FATECI SOGNARE
W LA F E R R A R I
AVANTI TUTTA FERRARI