Ferrari FF: debutto a Ginevra della prima Ferrari a trazione integrale

La Ferrari FF è stata presentata ufficialmente al Salone di Ginevra 2011. Si tratta della prima Ferrari a trazione integrale che reinterpreta in chiave moderna la Gran Turismo sportiva. Anche in fatto di design si tratta di un modello che segna una rivoluzione per la casa di Maranello. Studiata per offrire la massima godibilità in termini di piacere di guida, la nuova Ferrari FF sfoggia anche un’abitabilità senza precedenti.

La FF è spinta da un V12 ad iniezione diretta, abbinato ad un cambio F1 a doppia frizione a sette rapporti. Il propulsore è in grado di erogare 660 cavalli a 8000 giri/min e la coppia massima è di 683 Nm a 6000 giri/min.

Lo scatto da 0 a 100 Km/h avviene in 3,7 secondi mentre la velocità massima è di 335 Km/h. L’efficienza aerodinamica è stata particolarmente curata per ridurre i consumi: 15,4 litri per 100 Km mentre le emissioni di CO2 sono pari a 360 g/km, con una riduzione del 25% rispetto alla precedente generazione di V12, grazie anche all’impiego del sistema HELE che aggiunge anche il sistema start&stop.

Prestazioni eccezionali che la FF garantisce anche su terreni con coefficienti di aderenza molto bassi grazie al sistema 4RM (4 ruote motrici) brevettato da Ferrari. La coppia viene fornita sempre alle ruote posteriori e, grazie alla PTU (Power Transfer Unit), parte di essa viene trasferita all’asse anteriore nella quantità e limitatamente al tempo necessari ad affrontare superfici a basso grip. La FF gestisce la coppia istante per istante e in percentuale variabile su ogni singola ruota grazie all’integrazione in un’unica centralina di tutti i controlli dinamica veicolo installati a bordo: differenziale elettronico E-Diff, controllo di trazione F1-Trac e appunto la PTU.

La massima sportività in dinamica di marcia è garantita dall’architettura con schema transaxle (motore anteriore-centrale, cambio al posteriore entro l’asse) e ripartizione delle masse con il 53% del peso al posteriore. Scrupoloso il lavoro effettuato per ridurre il peso del motore (nuove le fusioni) della scocca (nuove leghe di alluminio e nuovi processi produttivi), e di molte altre componenti fra cui l’importante ottimizzazione degli interni con ad esempio l’utilizzo di materiali nobili tra cui il magnesio per i sedili e l’impianto frenante Brembo in carboceramica di terza generazione, leggero e resistente, con un consumo su strada trascurabile. Tutto ciò ha portato ad ottenere lo strepitoso rapporto peso potenza di 2,7 kg/CV, il migliore di sempre per una vettura di questo tipo.

Sulla Ferrari FF sorprende il bagagliaio di 450 litri ampliabile a 800 grazie ai sedili posteriori ribaltabili indipendentemente. La Ferrari FF supera così per capienza non solo tutte le vetture della categoria ma anche molte berline a 4 porte.

La Ferrari FF è disponibile in 6 colori esclusivi e per gli interni sono disponibili le pelli Frau. Ricca la dotazione di bordo, a richiesta si puo’ montare anche il nuovo sistema di intrattenimento posteriore dotato di due display per visualizzare DVD e programmi televisivi o un impianto HI-FI da 1280 Watt di potenza da 16 canali per la diffusione della musica in Dolby Surround.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)