Ferrari FXX K Evoluzione: un esemplare di prova sorpreso sul tracciato di Monza [VIDEO SPIA]
Si suppone una potenza vicina ai 1200 cavalli
Il suono più di ogni altro aspetto, per ora, è quello che cattura l’attenzione. Sebbene si intravedano, nonostante la veste camouflage, varie soluzioni aerodinamiche estreme ed interessanti. È comuqnue l’assolo di potenza crescente, iroso e affamato di velocità che sovrasta ogni elemento, segnalando il sopraggiungere di una straripante potenza. Si parla della Ferrari FXX K Evoluzione.
Un video diffuso da 19Bozzy92 consente di ammirare e ascoltare un esemplare di valutazione che anticiperebbe la Ferrari FXX K Evoluzione. Il sospetto che possa trattarsi di una versione più estrema della vettura da competizione destinata ai clienti della casa modenese, poggia in particolare sulla “tradizione”. Considerando l’affinamento compiuto dai tecnici sulle auto da competizione proposte alla clientela interessata, nello specifico alle prime vetture FXX e poi le 599XX, a cui sono seguite proprio le versioni denominate “Evoluzione”, l’operazione potrebbe ripetersi. Nel primo caso, ad esempio, la potenza toccava gli 860 cavalli, accentuando le qualità stradali della sportiva da corsa legata alla Ferrari Enzo. Operazione ripetuta anche nel caso della 599XX, offrendo ancora più carattere alla berlinetta del Cavallino Rampante.
Il termine “Evoluzione” corrisponderebbe sia a un potenziamento della parte propulsiva, ma anche a un affinamento di componentistica e aerodinamica. Si sospetta, considerando i rumors, un notevole incremento prestazionale tramite interventi mirati sul sistema ibrido della vettura. L’architettura della FXX K è costituita da un propulsore tradizionale V12 da 6.3 litri capace di sprigionare 860 cavalli (641 kW), associato a un altro elettrico da 190 cavalli (142 kW), ottenendo dunque una forza complessiva di 1.050 cavalli e oltre 900 Nm di coppia. Ma sull’accennata “Evoluzione” potrebbe toccare quota 1.200. Un’energia travalicante, da rapportare a un peso forse ancora più contenuto rispetto ai 1.255 kg a secco della vettura.
Il corpo vettura, in base a quanto si percepisce, potrebbe risultare ancora più grintoso, accentuato da soluzioni aerodinamiche rimodellate e ridefinite per sostenere e amplificare le doti stradali della sportiva da corsa. Ad esempio, la zona frontale sembra ancora più protesa e affilata, mentre nella zona posteriore le propaggini alari pare sostengano un’ampia ala che sovrasta la zona posteriore. Un elemento funzionale all’incremento di carico aerodinamico in un’area cruciale della vettura che, considerando le immagini, appare piuttosto articolata grazie alla presenza di uno spoiler associato alla citata ala, nonché diverse prese d’aria è un elaborato estrattore. Si notano anche degli ampi terminali, che risultano distanti e localizzati alle estremità.
Video: 19Bozzy92
Seguici qui