Ferrari: nel secondo trimestre del 2024 continua a crescere il fatturato
Ferrari ha riportato ricavi e utili in crescita nel secondo trimestre 2024
Nel 2024, Ferrari continua a registrare successi significativi, specialmente nelle sue performance finanziarie che mostrano una costante crescita nel secondo trimestre. Le comsegne complessive hanno raggiunto le 3.484 unità, evidenziando un incremento del 2,7% rispetto all’anno precedente.
Ferrari ha riportato ricavi e utili in crescita nel secondo trimestre 2024
Questi risultati trimestrali riflettono strategie di allocazione geografica mirate: l’EMEA ha mantenuto una stabilità, mentre le Americhe hanno registrato un aumento di 112 unità. Al contrario, la Cina continentale, Hong Kong e Taiwan hanno visto una diminuzione di 61 unità, mentre il resto dell’APAC ha mostrato un incremento di 24 unità.
Le principali vetture trainanti delle consegne nel trimestre sono state la Ferrari Purosangue, la Roma Spider e la 296 GTS. Nel frattempo, le prime consegne della SF90 XX Stradale hanno avuto inizio, mentre modelli come la Roma e la 812 Competizione hanno visto una riduzione nelle consegne, avvicinandosi al termine del loro ciclo di vita. Allo stesso tempo, la SF90 Stradale e la 812 GTS sono state gradualmente eliminate dal portfolio. Le allocazioni per la Daytona SP3 hanno invece registrato un incremento rispetto all’anno precedente, in linea con le previsioni aziendali.
Nel secondo trimestre del 2024, Ferrari ha registrato ricavi netti di 1.712 milioni di euro, segnando un aumento del 16,2% rispetto all’anno precedente, o del 18,9% a valuta costante. I ricavi derivanti dalle Auto e ricambi sono ammontati a 1.474 milioni di euro, con una crescita del 17,1%, grazie a un mix di prodotti e mercati più pregiati, maggiori personalizzazioni e volumi di vendita più alti.
Le entrate da sponsorizzazioni, attività commerciali e di branding sono cresciute del 13,8%, raggiungendo i 168 milioni di euro, grazie a nuove sponsorizzazioni e all’espansione delle attività legate al lifestyle. Gli altri ricavi sono rimasti sostanzialmente stabili, con l’incremento derivante dalle attività di servizi finanziari che ha compensato il calo dovuto alla fine del contratto con Maserati nel 2023.
Benedetto Vigna, CEO di Ferrari ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare risultati finanziari eccellenti per il secondo trimestre del 2024, che evidenziano ancora una volta una solida esecuzione e una crescita costante. I nostri ricavi netti e la redditività sono aumentati a doppia cifra, grazie all’ampliamento del mix di prodotti e alla crescente domanda di personalizzazioni, portandoci a rivedere al rialzo la nostra previsione per il 2024. Inoltre, il trimestre è stato caratterizzato dall’inaugurazione del nostro nuovo e-building, durante una settimana di eventi dedicati all’innovazione sostenibile insieme ai nostri stakeholder, e dalla nuova vittoria alla 24 Ore di Le Mans.”
Seguici qui