Ferrari, ufficializzata la riorganizzazione aziendale

Create nuove funzioni nell'azienda di Maranello

Ferrari, ufficializzata la riorganizzazione aziendale

Dopo l’uscita di alcuni di importanti dirigenti come Nicola Boari, Chief Brand Diversification Officer, Michael Leiters, Chief Technology Officer, e Vincenzo Regazzoni, Chief Manufacturing Officer, ufficializzata da Ferrari qualche settimana fa, la Casa di Maranello ha varato la nuova struttura organizzativa.

La riorganizzazione del Cavallino, necessaria per perseguire le nuove sfide strategiche che puntano alla carbon neutrality entro il 2030, “stimolerà ulteriormente l’innovazione, ottimizzerà i processi e accrescerà la collaborazione, interna e con i partner, ampliando il leadership team attraverso la promozione dei talenti interni e l’inserimento strategico di alcune competenze”, ha spiegato l’amministratore delegato di Ferrari Benedetto Vigna.

Fulgenzi a capo del nuovo reparto “Product Development e Research & Development”

La nuova struttura organizzativa della Casa di Maranello prevede una serie di nuove funzioni, che riportano direttamente a Vigna, tra cui la divisione “Product Development e Research & Development”, che si occuperà della creazione delle vetture Ferrari e che sarà guidata da Gianmaria Fulgenzi, in Ferrari dal 2002, che termina così il suo impegno da Head of Supply Chain della Gestione Sportiva, per assumere il nuovo incarico di Chief Product Development Officer. Ad affiancarlo ci sarà Ernesto Lasalandra, nominato Chief Research & Development. Lasalandra, che avrà come vice Philippe Krief, fa il suo ingresso in Ferrari dopo un più di vent’anni in STMicroelectronics, colosso della microelettronica da cui proviene lo stesso Vigna. 

Silvia Gabrielli guiderà la trasformazione digitale

Altra novità nella riorganizzazione aziendale è la nuova funzione “Digital & Data“, alla quale è affidato il compito di accelerare la trasformazione digitale dell’azienda di Maranello. Al suo timone ci sarà Silvia Gabrielli, in Ferrari dal 2019 con precedente esperienza in Microsoft, nominata Chief Digital & Data Officer. Nasce poi anche la nuova funzione “Tecnologies & Infrastructures“, chiamata a coordinare l’allineamento tra sviluppo e produzione delle auto, che sarà guidata da Davide Abate, in Ferrari dal 2012 e precedentemente Head of Tecnologies.

Acquisti e produzione: Andrea Antichi prende il posto di Regazzoni

Sul fronte acquisti e produzione, fa il suo ingresso in Ferrari Angelo Pesci, anche lui proveniente dalla STMicroelectronics, che assume il ruolo di Chief Purchasing & Quality Officer. A prendere il posto di Regazzoni, assumendo la responsabilità delle attività produttive, nell’incarico di Chief Manufacturing Officer, è Andrea Antichi, in Ferrari dal 2006 e attuale Head of Vehicle. A completare il quadro della novità organizzative in Ferrari sono le nomine di Marco Lovati, come Chief Internal Audit Officer, e Sabina Fasciolo, come Chief Compliance Officer, che guideranno la funzione “Internal Audit e Compliance“. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)