Ferrari Testa Rossa J: l’iconica vettura del ’57 torna “in piccolo” ed elettrica [FOTO]
Replica in scala al 75%, prezzo di circa 100.000 euro
La Ferrari Testa Rossa J potrebbe essere definita un costoso “giocattolo” per collezionisti e facoltosi teenager dai 14 anni in su. Parliamo infatti di un particolare vettura, tecnicamente una junior car, che è la replica in scala ridotta della Ferrari 250 Testa Rossa del 1957, iconico modello della produzione della Casa di Maranello.
Replica in scala al 75% della 250 Testa Rossa
L’idea, che magari farà storce il naso ai puristi del Cavallino, si concretizza con una nuova linea speciale, inaugurata appunto con la Testa Rossa J, frutto della collaborazione di Ferrari con The Little Car Company, azienda che produce e commercializzata junior car. Le sensazioni di guida della leggendaria barchetta Ferrari di metà anni ’50, uno dei modelli più vincenti della storia di Maranello, riemergono più di 60 anni dopo anche se declinate in una vettura dalle dimensioni ridotte in scala al 75% ed alimentata da un moderno motore elettrico.
Non è omologata per la strada, può essere guidata dai 14 anni in su
Proporzioni e livrea della Ferrari Testa Rossa J sono state studiate dal Centro Stile di Maranello, con l’intero impianto strutturale, compreso il telaio, che è stato realizzato basandosi sui disegni originali in possesso di Ferrari Classiche. Questa “storica” junior car del Cavallino può essere guidata a partire dai 14 anni di età ma non può circolare in strada non essendo omologata per tale utilizzo.
Scocca in alluminio battuto a mano
Le forme della Ferrari 250 Testa Rossa, unica vettura del Cavallino a trionfare quattro volte (1958, 1960, 1961 e 1962) alla 24 Ore di Le Mans, sono riprese in maniera fedele dalla Testa Rossa J. A partire dalla scocca in alluminio battuto a mano, la junior car ha preso vita con lo stesso processo produttivo della vettura storica dalla quale deriva, sfruttando anche la digitalizzazione dei disegni originali della vettura anni ’50.
Elegante volante Nardi
Cura dei dettagli e accuratezza nel replicare la ricetta del modello originale la si nota anche nella verniciatura della carrozzeria, nel badge anteriore e nella realizzazione degli interni. L’abitacolo della Testa Rossa J propone un sedile unico in grado di accogliere un adulto e un giovane, mentre il volante firmato Nardi, come quello originale, è dotato di mini-sistema di rilascio per agevolare l’ingresso del conducente.
Tre batterie, autonomia di 90 km, quattro modalità di guida
Dal punto di vista meccanico, la Ferrari Testa Rossa J è equipaggiata con motore elettrico alimentato da tre batterie, collocate nella parte anteriore dell’auto, che offrono un’autonomia complessiva di circa 90 chilometri. Chi si mette alla guida della junior car può scegliere tra quattro modalità di guida, selezionabili attraverso l’apposito manettino, che vanno dalla Novice (fino a 20 km/h) per una guida controllata fino alla Sport per una stile più dinamico ed una velocità crescente.
Freni a disco e lamiera laterale rinforzata
Sul fronte della sicurezza, virtù prioritaria durante lo sviluppo, la Ferrari Testa Rossa J può fare affidamento su lamiera laterale rinforzata, roll-bar collegato al telaio disponibile a richiesta e impianto frenante con moderni freni a disco per prestazioni decisamente migliori rispetto ai freni a tamburo della 250 Testa Rossa del 1957.
Prezzo base di 93.000 euro
Il prezzo, come si può immaginare, non è alla portata di tutti: la Ferrari Testa Rossa J costa 93.000 euro (tasse ed optional esclusi). Chi compra la junior car del Cavallino ha a disposizione un’ampia gamma di personalizzazioni e combinazioni cromatiche, in linea col modello originale. Il configuratore online permette di scegliere fra 14 livree storiche, 53 colori della carrozzeria e diversi look a impronta racing, rimanendo sempre fedeli allo stile Ferrari.
Seguici qui