Ferrari Testarossa: svelato il restomod di Officine Fioravanti [FOTO]
Adesso il 12 cilindri da 4.9 litri eroga 500 CV di potenza
Officine Fioravanti ha finalmente presentato ufficialmente il suo restomod della Ferrari Testarossa, dopo un primo annuncio fatto lo scorso anno. Sebbene l’esterno non sembri così diverso da quello del modello originale, presenta varie modifiche meccaniche che aggiungono 110 CV di potenza e tolgono 130 kg dal peso totale.
Sotto il cofano è rimasto il motore a 12 cilindri originale con cilindrata di 4.9 litri, ma Officine Fioravanti ha rivisto pistoni e alberi a camme e ha sostituito l’iniezione meccanica con un sistema a controllo elettronico. Il propulsore ora raggiunge i 9000 g/min anziché 6700 g/min.
Sulla consolle centrale è presente un particolare interruttore che permette di modificare la potenza erogata dal powertrain. In posizione standard, il motore produce i soliti 390 CV della Testarossa standard.
Attivando l’interruttore, è possibile sbloccare tutti i 500 CV disponibili grazie ai vari aggiornamenti. Officine Fioravanti afferma che la velocità massima è ora pari a 320 km/h, una differenza di circa 30 km/h rispetto alla versione originale.
Quattro modalità di guida fra cui scegliere
La Ferrari Testarossa restomod presenta alcune componenti moderne come gli ammortizzatori Ohlins regolabili in quattro posizioni, le nuove barre antirollio con sei regolazioni, un impianto frenante Brembo con pinze a sei pistoncini davanti e a quattro pistoncini dietro e uno sterzo con solo due giri. Due manopole presenti sulla consolle centrale della vettura permettono di selezionare quattro diverse modalità di guida chiamate Wet, Normal, Sport e Race.
Esternamente, Officine Fioravanti ha apportato solo alcune modifiche. In particolare, i fari anteriori a scomparsa ora dispongono della tecnologia LED. Il profilo laterale è costituito da cerchi da 17” nella parte anteriore e da 18” in quella posteriore.
L’esemplare mostrato in foto dispone di una carrozzeria dipinta di bianco e un abitacolo con rivestimento marrone. I sedili e i pannelli delle portiere sono rivestiti in pelle traforata mentre tutte le parti in plastica originali del cruscotto, della console centrale e delle portiere sono ora in alluminio. Infine, abbiamo un telefono che si collega alla console centrale utilizzando il Bluetooth e un set di bagagli personalizzato che si adatta alla parte posteriore.
Seguici qui