Ferrari Top Design School Challenge 2015: in gara dodici visioni della Rossa del 2040 [FOTO]

Il verdetto in programma il 15 gennaio 2016

Ferrari Top Design School Challenge 2015 – La terza edizione della competizione, a cui prendono parte gli studenti di alcune delle più rinomate scuole internazionali di design, è giunta alla fase finale. In lizza dodici progetti provenienti da quattro istituti presenti su tre continenti

C’è chi la immagina con forme estreme, simili a quelle di una futuristica Formula 1 ma più adatta alle strade di tutti i giorni, e chi invece la intravede perfino come una specie di navicella spaziale. L’immaginazione dei partecipanti al Ferrari Top Design School Challenge 2015 ha permesso di avere una nuova pluralità di prospettive sul possibile futuro del Cavallino Rampante. Nello specifico un’idea di come potrebbe apparire una vettura di Maranello nel 2040. La sfida, giunta alla sua fase conclusiva, vede in gara ancora 12 progetti di quattro istituti di design riconosciuti a livello mondiale. Il verdetto è atteso il prossimo 15 gennaio.

Secondo quanto riportato sul sito della casa, prossimamente scatterà il lavoro della giuria che analizzerà i lavori, sino a decretare una decisione. Tra i nomi indicati anche il quattro volte iridato Sebastian Vettel, che affiancherà nel delicato compito altri nomi noti legati al Cavallino come Flavio Manzoni (Direttore del Design Ferrari), Paolo Pininfarina, Jay Kay (il leader dei Jamiroquai), Nicola Boari, Franco Cimatti, Aldo Colonnetti, Rodolfo Gaffino Rossi, Andrea Militello, Nick Mason e Marc Newson (TBC).
La giuria proclamerà uno dei due vincitori previsti, a cui spetterà il Gran Premio assoluto dei votanti più vicini al marchio, mentre un secondo è un Premio Speciale deciso da un verdetto più esteso, che vedrà attivi tutti coloro che si saranno collegati alla pagina Facebook ufficiale di Ferrari, all’interno della quale saranno fornite tutte le indicazioni, e avranno espresso la propria preferenza.

Questa competizione, che ha avuto dei precedenti già nel 2005 e nel 2011, ha visto coinvolti inizialmente una cinquantina di istituti, secondo quanto segnalato dalla casa. Partecipanti che si sono dedicati ai loro lavori da ottobre del 2014. Dopo una prima fase selettiva, gli istituti ancora impegnati sono diventati otto, quindi quattro, dai quali provengono i dodici progetti finalisti. Tre per ogni istituto. Idee firmate da studenti iscritti alla tedesca Hochschule di Pforzheim, università ai massimi livelli in Europa con un corso di automotive design prestigioso o, restando in Europa, provenienti dall’istituto francese ISD-Rubika di Valenciennes, nel quale è presente un innovativo corso dedicato alla “modellazione digitale e progetti strutturati con studenti multidisciplinari”. Da oltreoceano, invece, arrivano i contributi del College for Creative Studies di Detroit, che vanta insegnanti e strutture di livello elevato e, infine, ci sono i progetti giunti dagli studenti della sudcoreana Hongik University di Seul, istituto già messosi in luce grazie al successo ottenuto al Ferrari World Design Contest 2011.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)