Fiat 124 Spider sarà realtà, c’è la conferma di FCA

Sarà anche in versione Abarth

Abarth 124 Spider - La 124 Spider di Fiat sarà affiancata da una versione Abarth più performante e sportiva, a confermarlo è stato Alfredo Altavilla, Chief Operating Officer EMEA di FCA. La piccola roadster biposto dello Scorpione potrebbe montare una versione "addomesticata" del motore 1.750 turbo dell'Alfa Romeo 4C.
Fiat 124 Spider sarà realtà, c’è la conferma di FCA

Dopo che rumors e indiscrezioni si rincorrono da mesi, adesso possiamo dirlo: la Fiat 124 Spider si farà e sarà accompagnata da una versione più sportiva ed estrema a marchio Abarth. A confermare la nuova piccola “roadster” due posti e la sua “grintosa sorella” che amplierà la gamma dello Scorprione, è stato Alfredo Altavilla, Chief Operating Officer EMEA di FCA.

Parlando con i colleghi di Auto Express, il manager italiano ha dichiarato che insieme alla Fiat 124 Spider verrà realizzata anche la più performante Abarth 124 Spider. Di entrambe le vetture, che ricordiamo prendono spunto ed elementi strutturali di condivisione dalla giapponese Mazda MX-5, per il momento non si conoscono né forme né caratteristiche ufficiali e per adesso dobbiamo accontentarci di alcune foto spia.

Nonostante lo stretto legame con la Mazda MX-5, la Abarth 124 Spider dovrebbe offrire prestazioni stradali decisamente superiori dato che, secondo le voci più insistenti, sotto il suo cofano potrebbe esserci una versione “depotenziata” a circa 200 CV del motore 1.750 turbo che spinge l’Alfa Romeo 4C. L’esordio della 124 Spider a marchio Abarth potrebbe avvenire a a inizio 2016, con il probabile lancio sul mercato a metà del prossimo anno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

51 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ciccio ha detto:

    Ma perché il motore 1750 TBI quadrifoglio verde verrà depotenziato a 200cv e non lo lasciano a 240cv???

  • Gianpiero ha detto:

    Perche capiscono molto poco di auto; di auto sportive ancora meno.

  • Andrea ha detto:

    secondo me per una questione di trazione:

    se anteriore per evitare un raggio di sterzata troppo ampio

    se posteriore per evitare di stressare troppo i componenti di trasmissione.

    Personalmente spero sia a trazione posteriore, ma temo uno schema meccanico anteriore riconducibile alla Giulietta, quindi ho paura sarà TA.

  • franco ha detto:

    Ferrari, Maserati, Alfa, ecc. ecc. sono macchine morte. Oltre i 130 sei un delinquente, quindi datevi una calmata.

  • Simone ha detto:

    Ma come può essere trazione anteriore se è su base mx-5???
    Secondo me, sempre che venga utilizzato, il 1750 potrebbe essere “depotenziato” per lasciare ad alfa l’esclusiva delle versioni con cavalleria maggiore.

  • fred3000 ha detto:

    Allora, per la potenza del motore si capisce che FCA abbia deciso che ALFA ROMEO deve essere il marchio con i motori più potenti. A torto o a ragione, la decisione molto probabilmente sarà questa.
    Una strategia simile (paragone un po’ tirato per le orecchie) a BMW con ALPINA.

    Comunque è un motore Turbo con Wastegate elettronica, quindi basta andare da un preparatore qualsiasi, che con Filtro aria e Ri-mappa ve la porta ad almeno 220-230CV aumentando anche la coppia.

    Non vedo perchè la trazione non possa essere posteriore, alla fine la base è la MX-5 che ha sempre avuto TP!!

  • Pier ha detto:

    Adesso sono curioso, vediamo che combinano

  • Alan ha detto:

    Salve, premetto che questa spider sia favolosa.
    Il nome mi sembra una forzatura, per quale logica hanno scelto 124 spider??

    Per quanto riguarda il motore depotenziato è una scelta giusta: come elettronica e meccanica la Alfa 4C è il top, è una macchina in carbonio da pista.

    Inoltre il prezzo non sarà lo stesso, per cui è una scelta corretta che fanno tutti i costruttori.
    Il Top di gamma è l’Alfa 4C.

    E, credetemi, con 200cv questa 124 spider fa paura…

  • RE ENZO ha detto:

    tutti i giudizi espressi a me senbrano

    solo di parte e da officina .

    per progettare e vendere le strade sono

    diverse. ho percorso 350.000 KM CON

    UNA PUNTO STAR 1999.

    bevetevi una birra Corona FREDDA.

    350.000 kM CO UNA FIAT PUNTO Star:

  • andrea ha detto:

    770000 km (ad oggi) con la Fiat G.Punto 1.4 N.P.
    Tagliandi ogni 30000 km , un sensore dell’acceleratore a 480000 ( 200 euro) e il termostato a 670000 (100 euro).
    Un collega con la 1.3 mjet é a quasi 900000!!!
    Precedente Golf Tdi svenduta a 1500 euro con 350000 km e motore da rifare (preventivo di 2400 euro).
    Dell’Astra 1.7 tdi preferisco non parlarne…
    Tedesche specchietto per allodole e buone solo per andarci a spasso… :((

  • carlo ha detto:

    Spero che sia solo una rivisitazione del vecchio modello che fu un mito per intere generazioni di giovani senza stravolgerlo sarebbe ancora bello come la sorella 500.

  • Baconin Borzacchini ha detto:

    Il muso è troppo simile alla Mazda MX-5, una macchina lanciata nel 1989 (so che il modello di lancio era molto diverso ma il concetto MX-5 ha ormai 26 anni), l’ho riconosciuta alla prima occhiata potevano sforzarsi un po’ di più per “camuffare”.

  • Ricc ha detto:

    Andrea tu e la tua punto siete dei miti…. posso solo partecipare al gruppo con 350.000 di Fiat stilo jtdm (nessun problema) l eccezionalità sta che i 200.000 km li ha festeggiati segnando un Alicante barcelona ai 175 kmh di media (fissa ai 200 significa per credo siano 500 km)…invece l unica tedesca che ho avuto in vita mia agli 80.000 le ho dovuto cambiare il motore (Porsche boxer s) più due volte l alternatore….ah la qualité Porsche. … se se non per me .

  • gaijin ha detto:

    non trovo alcun merito a farsi dare furbescamente le auto da altri. compro tedesco , trovo piu’ coerenza nell’impegno alla produzione industriale che dovrebbe essere proprio di un costruttore di automobili.

  • andrea ha detto:

    Caro Gaijin. Non si tratta di farsi dare auto da altri, bensi di vere e proprie joint ventur globali.
    Ti ricordo che Fiat costruisce dalla a alla z la Ford Ka , i furgoni per Peugeot e Citroen. Il minivan per Opel, che la Renault fabbrica i minivan Mercedes (i tuoi cari “coerenti tedeschi”), e che Volkswagen produce gran parte delle Audi tra Slovacchia e Ungheria… risparmiando milioni sulla manodopera!!

  • gaijin ha detto:

    andrea , parli delle briciole e non del piatto principale. e infatti cosi’ si finisce come la fiat che non ha un cavolo di primato tecnologico (gli altri mica le dividono facilmente con te i frutti delle loro ricerche) e dopo osservi la distanza siderale che la divide dagli altri nello sviluppo, ad esempio, delle propulsioni alternative al solo motore termico. al netto di 500 e un paio di modelli Jeep , al lordo della posizione finanziaria netta , Fca e’ un grande magico bluff che possono comprendere (se solo lo volessero) perfino i banchieri piu’ golosi..

    fiat, no grazie

  • andrea ha detto:

    Carissimo…
    Briciole… 400000 “pezzi” all’anno non sono briciole, tutt’altro. Per quanto riguarda le tecnologia nei motori termici Fiat non deve invidiare niente a nessuno, sia nel diesel, che nel benzina e nei bifuel. Parli di propulsioni alternative? Quali? Il famigerato motore elettrico o ibrido? Quel motore che da trent’anni doveva sostituire la tecnologia termica? Parli di bluff finanziario FCA? Volkswagen droga le sue vendite in Germania scontando auto nuove anche del 25 % con ricavi lordi ridotti al 1.8 % (fonte del professore tedesco di economia Ferdinand Dudenhoeffer) e parli di bluff FCA?? Quella Volkswagen che bella come il sole dichiara al mondo che il nuovo Suv Lamborghini sará prodotto a Sant’Agata Bolognese per poi a bassa voce dichiarare che in Italia sará solo assemblato…perche l’intera scocca sará costruita in Slovacchia!!! Una Lamborghini che arriva dalla Slovacchia!!! Facciamo finta che Marchionne avesse scelto di assemblare la nuova Ghibli a Grugliasco ma di produrre la scocca in Turchia cosa sarebbe successo?? Cosa avrebbe detto il nostro populismo fondato sul motto “l’erba del vicino é sempre piu verde” ?Ma loro sono i tedeschi per cui se hanno scelto questo va bene cosi…a prescindere. Una Lamborghini prodotta a 5 euro l’ora, ma venduta sempre a prezzi occidentali. É tristemente schifosa questa cosa..
    I tedeschi, quei fenomenali economisti che hanno avuto la geniale idea di comprarsi…il debito greco!! Quei fenomeni che si sono dimenticati che hanno avuto “condonati” tre default… l’ultimo nei primi anni novanta..
    Ecco il problema di noi italiani. Abbiamo poca memoria, o siamo poco informati…
    Ciao 🙂

  • Click ha detto:

    Negli ultimi anni Fiat produce auto di grande qualitá e durata. Sono un tassista. 150000 km annui. Dal 2008 cliente del gruppo Fiat con soddisfazione enorme (Bravo, 159 e ora Freemont).
    Prima ho avuto molte Vw e Audi e la qualita negli anni é crollata. L’ultima A4 che ho avuto ha effettuato tra piccoli e grandi 42 interventi in garanzia!
    Ma davvero la scocca della nuova Lambo arriva dall’est europa? Sembra una barzelletta che non fa ridere.

  • gaijin ha detto:

    parliamo di diesel? io ho appena ritirato la nuova corsa, diesel ecotec automatica. ho avuto l’opportunita’ di guidare la 500 e ti assicuro che si parla di due macchine che costano uguale e sono radicalmente diverse . intendo dire che la corsa e’ proprio di un’altra categoria qualitativamente parlando, a cominciare proprio dal motore.

    riguardo a marchionne
    io credo non avrebbe fatto mai licenziato la decisione di produrre parti della maserati in turchia, pena non avere argomenti per farne pagare a caro prezzo anche il solo allure del made in italy .

    e per la stessa ragione dubito che i tedeschi veramente
    sarebbero mai finiti in slovacchia ad assemblare una lamborghini da vendere ai milionari come made in sant’agata.

    in entrambi i casi i rispettivi vertici aziendali
    hanno alimentato lo spauracchio di una fuga , teoricamente piu’ probabile dell’impatto di un asteroide.. Il risultato e’ stato quello di aver ottenuto dal governo cio’ che forse non c’era urgenza e bisogno di concedere.

    i tedeschi si possono permettere di fare tutti gli sconti che vogliono e per una ragione elementare. hanno i conti a posto e sono strapieni di cassa.
    fa mo’ te..

  • Click ha detto:

    La nuova Corsa diesel? Goditela in fretta perche a 80000 km la testata fa ciao ciao. Ma imnagino che tu sei di quegli espertoni che fanno 15-20 mila km all’anno e danno perentori, quanto inutili, giudizi. Porta una Corsa anche solo alla metá dei km che fa un mjet (600/700 mila) e poi dimmi cosa ne rimane!!
    E…mai sentito parlare di verbi, congiuntivi e sostantivi corretti?
    Fa mo te..

  • Ivan ha detto:

    gaijin
    Non voglio entrare nel merito tecnico di questa discussione. Mi limito a dire che il tuo livello linguistico é quantomeno imbarazzante e le tue “tesi” di economia automobilistica piuttosto comiche.
    Giustificare la produzione di vetture da oltre 100000 euro e con marchi blasonatissimi in paesi “ex comunisti” é sinonimo di ignoranza in materia.
    Dichiarare che tutte le case tedesche hanno “i conti a posto e sono strapieni di cassa” (si scrive “apposto” e “casse strapiene”) é semplicemente falso. Quando un costruttore altera le vendite sul mercato interno con sconti anche del 30% e rinunciando a margini adeguati é proprio perché soffre di instabilitá economica e dirigenziale. Dieci mesi fa il gruppo Vw non nascose di desiderare una fusione con FCA ma non aveva minimamente la capacitá economica per farlo.

    Click
    Ti confermo purtroppo che i vertici Vw hanno ufficializzato che Lamborghini Urus sará assemblata a S.Agata ma l’intera scocca verrá realizzata in Slovacchia. Vergognoso….

  • ZZZ!! ha detto:

    Lasciate perdere Bmw, Alfa, Italia e Germania…
    compratevi una Francese va!!
    Scegliete Voi tra Peugeot / Renault / Citroen / DS… sono tutte Auto di qualità a prezzi ragionevoli.

    Meditate gente…

  • gaijin ha detto:

    wow.. 700.000km!! uhmm.. stai parlando di un M-jet, bireattore di fabbricazione cinese?

    E poi, trascinare la Corsa fino a 300.000km.., perfino insensibile davanti alla (tua) minacciosa prospettiva di dover sostituire la testata ad appena 80.000km!!? no, sinceramente io non ne vedo la ragione . credo che l’acquisto della prossima auto si potra’ fare molto prima sai..

    ti ringrazio dell’avermi avvisato, ci pensero’ su.
    Per ora contento di guidare la mia agile e parsimoniosa Corsa pennellando le curve della strada. Come scrisse il Poliziano, ..chi vuol essere lieto sia, del diman non v’e’ certezza.. E qui si torna alla Cina, ahime’.

    at salut

  • Click ha detto:

    A parte il fatto che è doman e non diman, ma ho giá notato il tuo livello culturale e la tua capacità di digitazione..
    Non sei nemmeno in grado di intuire quando qualcuno fa ironia sulle cavolate che scrivi.
    1- le Corsa ecotec sono a benzina, per cui nemmeno sai cosa hai comprato, se l’hai comprato
    2- i vecchi ecotec a benzina duravano davvero poco.
    3- le Corsa ecoflex a gasolio hanno l’mjet Fiat 1248 cc lo stesso della 500 e la piattaforma B della G.Punto
    4- se mi invii la tua email sarò lieto di inviarti un video della Fiat che proprio adesso sto guidando dove ti sbatto in primo piano il contakm con tanto di dedica audio…altro che 500 o 600mila km!

    Aspetto entro diman..ops doman..

  • paolino ha detto:

    La Corsa é un ottima auto. La mia é del 2008, ha 140000 senza noie. Ma di fatto è una Fiat sia di motore che di scocca. Anche la Opel me lo disse quando la comprai.

  • gaijin ha detto:

    Gia’, refuso di digitazione . Il tempo per questi scambi epistolari e’ davvero tiranno. Cambiando la vocale il prodotto poetico non cambia..ce n’est pas la fin du mond!! E poi mamma che noia le tue precisazioni techniche (ops!) cosi’ edottamente puntute..
    la corsa va proprio bene in confronto alla 500 che mi e’ proprio parsa la solita minestra rivogata dalla mensa fiat (detto, in senso metaforico). Inserite a menu’ anche le plastiche della plancia dure e ben croccanti..

    il motore ti assicuro che e’ denominato ecotec e non ecoflex ed e’ proprio scritto in bella vista ed immancabilmente salta agli occhi all’apertura del cofano. Tutto all’interno in verita’ pare molto ordinato e ben decifrabile, come si vede (ma non sempre) su vetture di classe superiore. Hai mai dato una occhiata, anche solo svogliata , al vano more della 500? Sara’ stato in partenza un prodotto fiat (fpt) ma ora rivisto e corretto sembra essersi scrollato di dosso la macchia di partenza.

    stai sereno e se vuoi fai pure un salto in concessionaria a vedere la nuova corsa. Oh oh..

  • paolino ha detto:

    Caspita, oggi vado io a vedere la Corsa nuova.

  • La Laura ha detto:

    Ivan, che risposta competente e fascinosa!
    Però ragazzi adesso basta sparare sul povero gaijin (bel nick)
    Cmq, vendo auto multimarche da 10 anni e per ora mi limito a dire che la Corsa monta motere Fpt di produzione Fiat. Senza alcuna rivisitazione ne modifica. Li chiamano ecotec solo per distinzione commerciale, ma non sono (per fortuma) motori ecotec. Cambiano la rapportatura dei cambi e le tarature delle centraline. É da anni il miglior diesel di piccola cilindrata sul mercato.

  • gaijin ha detto:

    Ivan. Ti ricordi percaso di aver apposto un biglietto in bacheca comunicando agli amici che e’ tutto a posto. Se cosi’ non fosse allora, cavolo, tu ce lo fai apposta!

    La prospettiva di una fusione con fca credo sia per winterkorn il piu’ temibile degli incubi in fase rem ma fortunatamente non ricorre, anche senza aver bevucchiato a cena con i colleghi nel peggiore dei ristoranti coreani..

  • gaijin ha detto:

    Ivan. Ti ricordi percaso di aver apposto un biglietto in bacheca comunicando agli amici che e’ tutto a posto. Se cosi’ non fosse allora, cavolo, tu ce lo fai apposta!

    La prospettiva di una fusione con fca credo sia per winterkorn il piu’ temibile degli incubi in fase rem ma fortunatamente non ricorre.

  • gaijin ha detto:

    Si, rispetto dovuto ai Coreani. La cucina tradizionale e’ quasi tutta indigeribile ma le auto le sanno fare bene. I progressi recenti di hyundai-kia, secondo me, sono stupefacenti.

  • ivan ha detto:

    Gaijin
    Nulla diverte di più quanto leggere colui che cita alla rinfusa antichi poeti e ostenta imbarazzanti autodifese con altrettanto imbarazzante ironia. La cosa ancora piu comica (per chi assiste) è che piò costui ci prova e più si incarta. Parla parla e parla senza citare alcuna fonte.
    Certo, quantomeno dimostra di avere in dote una fantasia pari almeno a quella di un bambino di sei anni (e ho detto almeno…)
    Nel suo stato di agitazione e nella sua logica di citazioni a caso ha addirittura inviato due post praticamente uguali, quando bastava aggiungere nel secondo di essi solo la parte mancante. E di parti mancanti credo se ne intendi bene….

    Laura
    Ottima precisazione. La Corsa a gasolio oggi è a listino con la denominazione “ecoflex” per distinguerla dalle versioni a benzina. La dicitura “ecotec riprende vecchie denominazioni per una questione di continuità commerciale. Questo credo lo sappiano un po tutti a parte il “Sapientino Clem Clem” di cui sopra…
    Saluti

  • La laura ha detto:

    Ivan. mi fai morire!!! 🙂
    Sapientino clem clem è fantastica! Anche tu lo ricordi?
    A proposito della grande qualità dei motori m-jeet Fiat aggiungo anche che Suzuki rischiò una causa col colosso Volkswagen (almeno fino a poco tempo fa suo azionista) pur di avere per i suoi modelli il 1.6 litri Fiat m-jet al posto del 1.6 tedesco noto a noi del settore e a molti utenti per consumare piu olio che gasolio!!
    Premetto che io vendo ogni marca, e sinceramente guadagno qualche punticino in più se vendo una vw rispetto a una fiat o una opel, ma la verità va sempre detta.
    ciao

  • gaijin ha detto:

    boia, voi due vi siete alleati?!

    ivan, ho idea che tu sia un po’ cosi’ (..) oltre che inspiegabilmente aggressivo.

    forse Laura , in tandem con te, avrebbe obbligo di precisare . Gm powertrain ha radicalmente rivisitato il motore Fpt. Quando la Jv con fiat decadde Gm pur pagando a caro prezzo si prese la gestione
    dei motori cdti o multijet che ..dir si voglia (qui ci sarebbe Petrarca ma ve lo risparmio!!) . Ma al di la’ di cio’, basta che osservi i motori uno accanto all’altro e non devi poi tanto aguzzare la vista per notare soluzioni diverse e distinte. E poi Laura penso che abbia gia’ un debole per te (sighh… kanji warui!!) e credo non avra’ problemi ad aprirti le porte del salone multimarche con tanto di drink di benvenuto. Bisognerebbe sapere se tiene anche una corsa in stock . Se vuoi toglierti lo sfizio li provi entrambi, le differenze le senti..at a glance. Non per certo fare flanella quelli della GM si tennero a suo tempo, recentemente ampliandolo, il centro motori aperto nel politecnico di Torino.

    per quanto riguarda i tedeschi di Vw bisogna dire che gli gira tutto per il verso giusto. Il prezzo della pervicace follia di osamu suzuki e’ salito adesso a circa i 1,7 mld, che rappresenta la simpatica plusvalenza a valori attuali di borsasull’investimento fatto dai tedeschi. Prima i due si alleano poi il samurai rompe gli accordi , comprando motori fiat invece dei tdi (vai tu a capire tu perche’..) ora si impelaga nella melma chiedendo in un arbitrato che si preannuncia lungo e scivoloso. Nel mentre, non pago, per orgoglio annuncia di voler riacquistare la quota per non vederla finire in altre mani (magari quelle dei coreani) Se queste cose le fa marchionne passa per il genio della lampada e se ne scrive a profusione. le fanno i tedeschi, invece, appena un rigo di giornale ( un po’ di piu’ in verita’, su automotive news) e via a parlare dei nuovi modelli in presentazione al salone di Fra..

    oh, fatemi sapere

  • gaijin ha detto:

    nono lo trovate faiclmente, vi aiuto
    ..kanji warui (jp)..traducibile in questo caso come ..uffi!

  • gaijin ha detto:

    brrr.. la tastiera il venerdi sera (rima)

  • gaijin ha detto:

    e tu la consideri una vittoria? adesso perdera’ per la seconda volta con fca che, io credo, sia gia’ fatalmente attratta da una fanciulla di nome mazda..
    ad una certa eta’ i posti di comando in azienda dovrebbero essere inaccessibili per Editto Imperiale.


    In verita’ io ho avuto anche quello (105cv, automatica) senza niente di particolare da lamentare a parte la tipica sonorita’ del tdi . certo io non faccio tutti quei chilometri che il tuo amico, a parole , brandisce come una clava..

    raga , mi ritiro in buon ordine . buona serata

  • ivan ha detto:

    gaijin

    Tu invece la consideri una sconfitta?

    Io non brandisco un bel niente! Impara a leggere i post con un minimo di coscienza…
    Chi porta le auto a 700000 km è un altro utente, utente che mi pare ti abbia invitato ad un confronto reale con video e audio reali, ma che a quanto pare tu hai lasciato decadere… Paura? Amnesia?
    Fatti vostri comunque
    Saluto il tuo ritiro in buon ordine
    Buona serata a tutti

  • paolino ha detto:

    Veoe che la discussione é proseguita animata. Oggi ho visto la Corsa. Allora sono in parte soddisfatto e in parte deluso. Bello il design degli interni, buoni i materiali superiori, scadenti e sottotono il basso plancia e i tessuti dei sedili. Questione motore. Il venditore ha sempre parlato di ultima generazione Fiat, insistendo sul fatto che é gatanzia di affidabilita e economicita. Ha visto anche kilometraggi attorno al mezzo milione km definendoli normali per i motori Fiat. Chiude dicendo che i vecchi Isuzu sono solo un brutto ricordo per i clienti opel.
    Morale. Mi tengo la mia. Mi piace anche di piu. Sera!

  • Fabio ha detto:

    Opel Corsa 1.2 benzina 2010, interventi 75.000 km sostituzione CATENA DI DISTRIBUZIONE, tendicatena e pompa acqua più vari ed eventuali costo operazione 900 euro, in questo momento ho grosse noie con l’impianto gpl impianto fornito dalla opel, si deve sostituire tutta l’elettronica con un costo di circa 500 euro, le opel fanno cagare !!! Ho anche una Honda civic eg6 1.6 160cv con su 280.000 km solo manutenzione ordinaria mai un problema, non ho neppure sostituito la frizione e una Nissan s14 250.000 km distribuzione a catena come la Opel, catena mai sostituita, silenziosa nessun rumore perfetta!! Su tutti i miei mezzi uso olio ad alte prestazioni e additivi compresa la Opel, tagliandi eseguiti ogni 5000 km!! Il livello di qualità della corsa é basso non posso avere tutte queste noie con auto di soli 5 anni di vita e trattata con tutte le cure possibili, la Honda e la Nissan con quasi 30 anni e il triplo dei km mai noie, la prossima sarà made in Japan con motore e meccanica sempre made in Japan.

  • gaijin ha detto:

    paolino ripensaci. >leggi qui sotto. impossibile non trovarsi d’accordo..

    – Fuori preferisco altre (anche se comunque è meglio di prima così), dentro è attualmente la migliore di tutte. L’ho vista per caso da vicino da poco tempo e devo ammettere che la qualità percepita è davvero aumentata, la versione automatica ha una leva cambio così bella che nemmeno nelle nostre migliori Top di gamma Italiane a momenti la troviamo. Complimenti Opel (ha pure il volante riscaldato!!!).-

    forse il problema comune e’ che progettate di fare troppi chilometri con questo genere di autovetture.

  • Fabio ha detto:

    Ma che complimenti!! Quest’auto è un cesso….dopo 18.000 euro mi sento proprio truffato ….per chi fosse interessato la vendo, mi prendo un ibrida, sicuramente Honda o Toyota.

  • gaijin ha detto:

    Fabio, se promozioni cosi’ la tua auto penso che farai una gran fatica a piazzarla!

  • Fabio ha detto:

    Con un prezzo buono la vendo !! Basta che se la portino via!!vado al ribasso già per i miei gusti le ho speso troppo soldi per riparazioni straordinarie!!

  • Davide ha detto:

    Mi inserisco solo per fare i complimenti a chi è convinto si scriva “i conti apposto” e pensava pure di bacchettare chi correttamente aveva scritto “i conti a posto” :-p

  • gaijin ha detto:

    EH LO SO, DAVIDE.. CHE CI VUOI FARE..? SIC TRANSEAT GLORIA MUNDI!

  • oni ha detto:

    viste le notizie degli ultimi giorni, facile capire il perché VW abbassi cosi i prezzi

  • gaijin ha detto:

    date le notizie degli ultimi giorni il silenzio al riguardo da parte di tutti gli altri costruttori e’ davvero assordante..

  • Antonio ha detto:

    Salve,anche io ho superato i 500000 km. con la mia fiat punto 1,3 mtj comprata nuova il 30,01,2004 e và perfetta, devo dire solo una cosa che il contakm. arrivato a 399999 non segna più,io sommo i km. segnandoli su di taccuino ogni volta che faccio il pieno azzerando il parziale.

  • sandro ha detto:

    Scusate Mi inserisco anche io nella discussione e confermo che tra tutte le auto che ho guidato Fiat,Lancia auto bianchi ,Audi ,golf ,bmw,Mercedes, jeep ,scout international bene la peggiore era proprio una Opel modello corsa una barattolo …

Articoli correlati

Array
(
)