Fiat 600 Multipla: elettrica e con un affresco, firmata Lapo

La 600 Multipla è stata commissionata dall'Hotel St.Regis di Roma

La Fiat 600 Multipla diventa elettrica e con la riproduzione dell'affresco ‘Trionfo della Divina Provvidenza’ sul cielo dell'abitacolo: questa è l'ultima creazione di Garage Italia, l'hub di Lapo Elkann, per un hotel di Roma.
Fiat 600 Multipla: elettrica e con un affresco, firmata Lapo

Una Fiat 600 Multipla elettrica e con un affresco sul cielo dell’abitacolo: questo è il nuovo lavoro di Garage Italia, l’hub milanese fondato da Lapo Elkann. L’auto è stata realizzata su commissione dell’hotel romano St.Regis, a due passi da Piazza della Repubblica, che la utilizzerà per trasportare i propri ospiti alla scoperta del centro di Roma, potendo accedere anche alle zone a traffico limitato.

Le caratteristiche della speciale Fiat 600 Multipla

L’esterno di questa speciale vettura riprende i colori degli anni ‘50/’60, quando la 600 Multipla era sul mercato, cioè il nero e l’avorio pastello, che sono stati rifiniti con una speciale vernice ad effetto vetro. Inoltre, per rendere l’auto più preziosa, è stata applicata una foglia d’oro 24 carati sulla fiancata, mentre il colore oro è stato ripreso anche dal paraurti e dalle modanature.

La parte più esclusiva di questa speciale 600 Multipla è però legata agli interni, con i rivestiment in Alcantara e, soprattutto, la riproduzione dell’affresco ‘Trionfo della Divina Provvidenza’ sul cielo. Si tratta dell’opera di Pietro da Cortona, realizzato tra il 1632 ed il 1639, che si trova a Roma, nel salone del piano nobile di Palazzo Barberini.

C’è un tramite tra il passato ed il presente, con il motore elettrico da cui è spinta. Garage Italia non ha rilasciato le specifiche tecniche di questo modello ma, come dicevamo, permetterà alla vettura di poter accedere anche alle zone a traffico limitato della Capitale, potendo così portare gli ospiti (quattro alla volta più l’autista) anche nelle zone più centrali di Roma.

La Fiat 600 Multipla

La Fiat 600 Multipla è la monovolume del marchio italiano, prodotta dal gennaio 1956 alla primavera 1967, in oltre 243.000 esemplari. Dunque, un modello di un certo successo, che aiutò a rimettere in moto l’Italia nel secondo dopoguerra, assieme alla berlina. E’ stata realizzata dall’ingegner Dante Giacosa e venne presentata durante il Salone di Bruxelles 1956.

Poteva trasportare fino a sei persone e venne utilizzata principalmente come Taxi, ma anche numerosi privati acquistarono questo modello, una vera e propria antesignana rispetto alle attuali monovolumi. Permetteva di muoversi agilmente nel traffico cittadino, ma era anche adatta ad andare in vacanza, vista la capienza e lo spazio interno. Addirittura, nella versione 4/5 posti, i sedili reclinabili permettevano di trasformarli in un letto a due piazze da due metri di lunghezza.

A livello di motorizzazioni, la prima serie era spinta da un motore da 633cc, mentre la seconda montava un propulsore da 767cc. I prezzi attualmente fanno un po’ sorridere, pensando al cambio virtuale in Euro, ma all’epoca non permettevano a tutti l’acquisto, seppur sicuramente concorrenziali: da 730.000 lire per la più piccola a 835.000 lire per la versione Taxi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Fiat Grande Panda conquista il “Red Dot Award” 2025 Fiat Grande Panda conquista il “Red Dot Award” 2025
Auto

Fiat Grande Panda conquista il “Red Dot Award” 2025

Fiat Grande Panda si è distinta per elementi come le luci a LED PXL, gli interni riciclati e l'esclusivo cruscotto
Fiat Grande Panda si è aggiudicata il “Red Dot Award” 2025 nella categoria “Product Design”. La recente vettura della casa