Fiat Centoventi: prosegue lo sviluppo dell’erede della Panda [VIDEO]

Autonomia di 100 km, con possibili batterie addizionali

La Fiat Centoventi l’abbiamo vista, nella versione concept, due anni fa al Salone di Ginevra 2019. Da allora si sono susseguite indiscrezioni e notizie, per un modello che andrà prossimamente in produzione. Il marchio italiano sta lavorando e sta proseguendo lo sviluppo dell’erede elettrica della Panda, per arrivare alla versione definitiva e di serie. Non c’è ancora una data ufficiale per il debutto, forse servirà ancora attendere un po’ di tempo (il 2023?), ma la Centoventi si farà.

Le caratteristiche estetiche

La versione commerciale, a dispetto del concept che abbiamo imparato ad amare, avrà ruote di dimensioni più piccole, portiere tradizionali e non con quelle posteriori ad apertura contro vento. Le differenze dalla concept car potrebbero chiudersi qui, cioè poche modifiche per un’auto inedita e originale.

Personalizzazione

Se state arredando casa potrete cogliere l’occasione e, già che ci siete, arredare anche la nuova Fiat 120. La vettura del Gruppo Stellantis verrà infatti venduta come una casa vuota che il cliente potrà arredare con tutta calma e secondo i suoi gusti. Fiat venderà accessori per arricchire l’auto ma è previsto comunque un allestimento di base, di serie, con cui uscirà la vettura dagli stabilimenti.

Colori e wrapping

La nuova Fiat Centoventi sarà disponibile in un solo colore, simile alla lamiera trattata, per semplificare la produzione, ma sarà estremamente personalizzabile. Il cliente potrà scegliere l’abbinamento tra quattro colori per il tetto, quattro per il paraurti, quattro per i copri-ruota e, ancora, quattro colori per le pellicole esterne e per il wrapping. Il wrapping, in particolare, potrà essere eseguito presso qualsiasi dealer in qualsiasi momento, su richiesta del cliente e, grazie alle superfici esterne della macchina lineari e piatte, sarà realizzabile in pochissimo tempo e avrà un prezzo contenuto.

Interni e abitacolo

A dispetto delle dimensioni compatte (3,68 metri) all’interno dell’abitacolo c’è tanto spazio a disposizione per gli occupanti e se fuori la parola d’ordine è personalizzazione, dentro non si cambia certo registro. Tutto, o quasi, è intercambiabile e personalizzabile in base ai nostri gusti: volete un sedile più comodo? Bene, potete farlo, magari sostituendolo con una poltrona dalla seduta più ergonomica, sportiva o rigida. Se siete soliti viaggiare con i vostri animali potrete sempre decidere di sostituire il posto del passeggero in un pratico porta-gatti, oppure potrete mettere un tavolino per poterci appoggiare le cose.

Anche la plancia si può personalizzare e presenta alcuni buchi per poterci incastrare tutti gli oggetti che vogliamo, da porta-penne a porta computer-telefoni-tablet. Tutti questi oggetti saranno venduti esclusivamente da MOPAR, che dispone, in via esclusiva, del catalogo accessori per la Centoventi. Tutti gli accessori saranno costruiti tramite la stampa 3D.

Il volante, almeno nel concept, è minimale e anticipa un display digitale che può raggiungere i 22 pollici. Questo permette di avere sotto controllo, in un unico schermo, sia il quadro strumenti sia il display touch dell’infotainment. Inoltre, la cornice del quadro strumenti presenta un LED che può inviare segnali visivi o segnalarci lo stato rimanente di carica delle batterie. Confermata la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.

Autonomia

La versione base avrà un’autonomia di circa un centinaio di chilometri, ma sarà possibile aggiungere fino a tre batterie addizionali per aumentarne la percorrenza. Quest’ultime sono posizionate sotto la vettura cosi da istallarle e rimuoverle nel minor tempo possibile, grazie a un binario scorrevole che sostiene e collega le batterie. Per poter raggiungere, in totale, un’autonomia tra 400 e 500 chilometri.

Prezzo

Il prezzo della Fiat 120 si dovrebbe assestare dai 15.000 euro ai 18.000 euro, ma forse anche qualcosa in meno. In attesa dell’uscita<, Fiat ha reso disponibile il configuratore per iniziare a spippolare un po’ con le prime modifiche stilistiche ed estetiche, cosi da iniziare a personalizzare la propria Centoventi! Clicca qui.

4/5 - (168 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

19 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Salvatore ha detto:

    “Aspettiamo, con ansia, di sapere se Fiat produrrà anche una versione a benzina.”
    Se è un modello con pianale per Elettriche… la vedo dura. potrebbe essere simile nel concetto, ma è come sperare che rifacciano la Punto endotermica!

  • ORLANDO BIZZOCCHI ha detto:

    E’ SULLA BUONA STRADA PER DIVENTARE UNA GRAN MACCHINA, QUANDO ARRIVERA’ SUL MERCATO SPERO CHE SIA ANCORA PIU’ BELLA.

  • Larini Valerio ha detto:

    Speriamo di poterla provare presso una concessionaria

  • Giacinto ha detto:

    Alla fine verrà a costare,mettendoci le batterie ausiliari la cintura di sicurezza,vetri elettrici, navigatore, condizionatore,radio.. sui 40mila euro e, buonanotte ai sognatori
    Solito marketing della ex fiat.

  • Davolio mauro ha detto:

    In effetti, col costo delle decine di accessori, optional, colori, batterie ecc…sono sicuro che si arriverà tranquillamente a superare anche i 30.000€. A quel punto mi oriento su chi fa elettrico già da tempo quindi con più esperienza ed affidabilità, allo stesso prezzo.

  • Daniela ha detto:

    Aspetto la versione 4×4…

  • Pacini Renato ha detto:

    perchè le auto elettriche devomo essere così brutte?

  • Michele ha detto:

    Questa Fiato va bene anche per autonoleggio.

  • Florio ha detto:

    Ma Continuate ancora con la Solita CAZZATA che stiamo sentendo Ormai da 10 Anni …. che l’ Auto Elettrica e’ Solo per la Citta’ e 100 Km di Autonomia Sono Sufficenti ??? Se Non Producono Piu’ Auto a Benzina … il Pacco Batterie DEVE ESSERE di almeno 60 KW con Percorrenze di Oltre 500 KM ,altrimenti le Auto Elettrica Rimarranno nei Parcheggi e nei Piazzali delle Case Automobilistiche.

  • Francesco ha detto:

    Sapete dirmi se fanno un portapacchi per passeggeri? Perché se devo fare un viaggio di 500km. mi servono 5 batterie e dove metto i passeggeri se devo caricare in auto 5 batterie?

  • Lollo ha detto:

    E cmq è la vecchia twingo come linea.

  • Galdino vincenti ha detto:

    Mi auguro che Fiat la smetta di proporre due listini vendita, uno quello applicato dai concessionari, il secondo quello price street dei concessionari no logo, e un fattore per la quale non ho mai comprato fiat fino ad ora in 44 anni che guido e cmq conoscendo fiat che ti fa pagare anche il 5 posto passeggero vedrete che prezzi quando avrete configurato l auto con accessori essenziali

  • Gian Fausto Zani ha detto:

    Bella, vorrei chiedere come mai non mettete a ogni ruota una dinamo per ricaricare batteria, si autoricarerebbe mentre vai, mai nessuno ne parla, grazie

  • Bruno nicolap ha detto:

    Ci sarà una versione 4×4?

  • Walter ha detto:

    Perché non viene proposta anche come ibrida?
    Potrebbe colmare il vuoto del passaggio da … a …

  • Raffaele ha detto:

    L’idea delle batterie modulari estraibile se da un lato sono versatili anno però delle problematiche, secondo il mio modesto giudizio, avere le batterie piccole significa anche spremerle, significa accorcia la loro vita, poi averli estraibile significa che parte dell’energia si perde nei contatti, significa infine avere un volume occupato maggiore, più involucri guide con slitte e connettori. Con le batterie modulare puoi partire da un prezzo di listino basso, ma questo lo paghi dopo col tempo e con alcune caratteristiche penalizzate. Insomma l’idea è buona ma non è esente da difetti.

  • Francesco ha detto:

    Mi interesserebbe se fosse costruita in Italia e non si presentasse troppo tardi

  • luciano boninsegna ha detto:

    Eureka,spero arrivi presto sul mercato,vedo in questo progetto ancora il talento italiano, ne abbiamo bisogno!

  • chris ha detto:

    come fa a costare quelle cifre se adesso parliamo di fasce di prezzo che vanno dai 25 ai 35 mila euro? ok che le elettriche le stiamo strapangando ora, ma stiamo parlando solo del 2023!

Articoli correlati

Array
(
)
Fiat Grande Panda conquista il “Red Dot Award” 2025 Fiat Grande Panda conquista il “Red Dot Award” 2025
Auto

Fiat Grande Panda conquista il “Red Dot Award” 2025

Fiat Grande Panda si è distinta per elementi come le luci a LED PXL, gli interni riciclati e l'esclusivo cruscotto
Fiat Grande Panda si è aggiudicata il “Red Dot Award” 2025 nella categoria “Product Design”. La recente vettura della casa