Fiat E-Ulysse 2023: domande, risposte e caratteristiche
La nuova Fiat E-Ulysse 2023: tutto ciò che c'è da sapere
La Fiat E-Ulysse 2023 è un monovolume interamente alimentato ad energia elettrica che consente di trasportare fino a 8 passeggeri con un’autonomia di 330 km calcolata secondo il ciclo WLTP. Il motore, accoppiato all’asse anteriore, dispone di una potenza di 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia, ed è alimentato da un’imponente batteria da 75 kWh. La velocità massima raggiungibile è di 130 km/h. In soli 45 minuti, grazie alla ricarica veloce fino a 100 kW, è possibile ottenere l’80% della capacità degli accumulatori. Per la ricarica domestica, invece, è possibile utilizzare il cavo trifase MODE 3 da 11 kW e le Wallbox firmate Mopar.
La presente guida esplora le caratteristiche del veicolo, utilizzando le nostre FAQ, che riproducono le domande più frequenti poste dagli utenti del web interessati alle auto più vendute del mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande la Fiat E-Ulysse 2023? Le sue dimensioni
Il nuovo monovolume Fiat E-Ulysse 2023, totalmente alimentato ad energia elettrica, presenta dimensioni generose. La larghezza raggiunge i 2010 mm, la lunghezza i 5306 mm e l’altezza i 1890 mm, per garantire un’esperienza di guida confortevole e spaziosa.
Com’è fatta esteticamente la Fiat E-Ulysse 2023? Il suo design
La Fiat E-Ulysse 2023 ha un design elegante e moderno, con una calandra cromata, fari a LED, tetto panoramico e porte laterali scorrevoli con apertura automatica. La carrozzeria è disponibile in vari colori.
Com’è l’abitacolo della Fiat E-Ulysse 2023? I suoi materiali
L’abitacolo della Fiat E-Ulysse 2023 è spazioso e confortevole, con sedili in pelle nera, dettagli bruniti e in alluminio, pavimento in moquette e tendine oscuranti a scomparsa. I sedili anteriori sono elettrici, riscaldati e con massaggio integrato.
Com’è la tecnologia di bordo della Fiat E-Ulysse 2023? Infotainment e quadro strumenti
La tecnologia di bordo della Fiat E-Ulysse 2023 è caratterizzata da una radio touch screen da 7 pollici con mirror screen e navigatore integrato, che permette di collegare il proprio smartphone e scegliere la playlist preferita. Il quadro strumenti è digitale e personalizzabile.
Quanto è grande il bagagliaio della Fiat E-Ulysse 2023?
Il vano di carico della Fiat E-Ulysse 2023 è in grado di ospitare fino a 1500 litri di spazio con 8 posti a sedere, garantendo così grande capacità di carico per ogni esigenza di trasporto.
Com’è l’abitabilità della Fiat E-Ulysse 2023? C’è spazio sul divanetto posteriore?
L’abitabilità della Fiat E-Ulysse 2023 è ottima, grazie al suo ampio spazio interno che può ospitare fino a otto persone. Il divanetto posteriore offre comfort e privacy, con sedili regolabili e un tavolo pieghevole ed estraibile.
Quanti e quali ADAS ha la Fiat E-Ulysse 2023? Gli assistenti alla guida
La nuova Fiat E-Ulysse 2023 è dotata di numerosi sistemi di sicurezza attivi e passivi che offrono supporto al guidatore. Tra questi, il Traffic Sign Recognition, che consente di riconoscere i segnali stradali e visualizzarli sul display, il Lane Departure Warning, che avvisa quando il veicolo si avvicina ai limiti della corsia, il Side Blind Spot Alert, che segnala la presenza di altri veicoli nei punti ciechi, il Collision Warning and AEB Control, che rileva gli ostacoli sulla strada e attiva la frenata di emergenza, e infine la Rear View Camera, che facilita le manovre di parcheggio grazie alle griglie dinamiche.
Quanti e quali motori ha la Fiat E-Ulysse 2023?
La Fiat E-Ulysse 2023 ha un solo motore elettrico da 136 CV e 260 Nm di coppia, che garantisce una guida fluida e reattiva.
Quale è la batteria della Fiat E-Ulysse 2023?
La batteria della Fiat E-Ulysse 2023 è da 75 kWh, che fornisce fino a 330 km di autonomia nel ciclo combinato WLTP.
Qual è l’autonomia elettrica della Fiat E-Ulysse 2023?
L’autonomia elettrica della Fiat E-Ulysse 2023 è di circa 330 km nel ciclo combinato WLTP e di circa 360 km nella guida in città. L’autonomia può variare in base alle condizioni di traffico, clima, stile di guida e carico del veicolo.
In quanto tempo si ricarica la Fiat E-Ulysse 2023?
Il tempo di ricarica della Fiat E-Ulysse 2023 dipende dal tipo di presa o stazione utilizzata. Con la easyWallbox opzionale, che si collega alla rete domestica, si può ricaricare il veicolo in meno di 8 ore a 11 kW di potenza. Con la ricarica rapida a corrente continua DC 100 kW, si può ricaricare l’80% della batteria in soli 45 minuti.
Quanto costa la Fiat E-Ulysse 2023? Il prezzo di listino
Il prezzo di listino della nuova Fiat E-Ulysse 2023, il monovolume interamente alimentato ad energia elettrica, ammonta a 64.500 €. Tuttavia, è possibile acquistare il veicolo online a un prezzo scontato di 59.200 €.
Fiat E-Ulysse 2023: le caratteristiche tecniche
Dimensioni: Larghezza 2010 mm, Lunghezza 5306 mm, Altezza 1890 mm
Motori: Un motore elettrico da 136 CV e 260 Nm di coppia
Trazione: Anteriore
Cambio: Automatico, a una velocità
Accelerazione: 0-100 km/h in 13 secondi
Velocità massima: 130 km/h
Bagagliaio: Vano di carico con una capacità di 1500 litri
Autonomia elettrica: Fino a 330 km nel ciclo combinato WLTP
Prezzo: Il prezzo di listino è di 64.500 €, ma è possibile acquistare il veicolo online a un prezzo scontato di 59.200 €.
Seguici qui