Fondazione Seat Cupra: nata per la salute e le nuove generazioni
Già lanciate le prime iniziative a Barcellona

Nuove opportunità per una società più equa ed impegnata, per sostenere la salute e le nuove generazioni. È nata con questo scopo Fondazione Seat Cupra, un nuovo progetto a favore del benessere delle persone e del progresso delle comunità. È stata lanciata presso Casa Seat ed ha già avviato le prime iniziative, sia dal punto di vista sanitario sia per i giovani.
“Compiamo un passo molto speciale, un progetto ambizioso nato con l’obiettivo di restituire alla società tutto ciò che abbiamo ricevuto nei nostri 75 anni di storia – ha dichiarato Markus Haupt, presidente della Fondazione – Vogliamo trasformare il presente immaginando allo stesso tempo il futuro, ispirando i giovani e invitandoli a guidarlo senza paura. Con questa Fondazione, consolidiamo il nostro impegno per il benessere e lo sviluppo della società del nostro Paese”.
Le iniziative per la salute
La Fondazione ha già iniziato a muovere i primi passi concretamente. Nell’ambito sanitario, è stato lanciato il progetto ‘Health on e-wheels’, con cui sono state donate due Cupra Born e due Tavascan all’Ospedale Sant Joan de Déu di Barcellona per facilitare la mobilità del personale medico verso le abitazioni dei pazienti. Nei prossimi mesi, saranno donati altri veicoli 100% elettrici ad altri ospedali di Barcellona e della Catalogna per promuovere l’assistenza medica domiciliare.
Inoltre, la Fondazione sta lavorando allo sviluppo di programmi di ricerca e borse di studio per giovani scienziati, fornendo loro le competenze per guidare progetti innovativi in ambito sanitario.
Le iniziative per le nuove generazioni
Anche per i giovani sono state lanciate le prime iniziative. Come il progetto Impulse Program: Raval, catalizzatore per la trasformazione del quartiere Raval di Barcellona. In collaborazione con l’Università di Barcellona e la Fondazione Tot Raval, sarà istituita una cattedra accademica per analizzare le sfide che i giovani del quartiere Raval devono affrontare, insieme a un piano d’azione sociale per ridurre il tasso di abbandono scolastico.
Inoltre, la Fondazione sostiene anche il talento nel cinema, con ‘The Dream Makers’, in collaborazione con la Scuola Catalana di Cinema e Audiovisivi (ESCAC) e il regista J.A. Bayona. Questa iniziativa ha già finanziato la realizzazione di due cortometraggi da parte di giovani registi ed una borsa di studio per gli studi cinematografici nell’istituto.
Seguici qui