Ford Bronco 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

Ford Bronco torna in grande stile con design e capacità off-road

La Ford Bronco fa il suo ruggente ritorno sulle strade, reincarnandosi in una moderna fuoristrada a cinque porte che rende omaggio al leggendario modello americano degli anni ’60-’90. Questa nuova incarnazione si presenta come un veicolo “duro e puro”, progettato per affrontare con disinvoltura ogni tipo di terreno, come testimonia la sua robusta architettura tecnica. Il cuore di questa vocazione off-road risiede in un solido telaio a longheroni rinforzato da sette traverse, affiancato da marce ridotte e da un sofisticato sistema di sospensioni anteriori a quadrilatero, mentre al posteriore troviamo un più tradizionale ponte rigido. A facilitare le manovre, sia in spazi angusti che in percorsi accidentati, sono disponibili telecamere con una visuale a 360°.

Com’è fatta?

Il design della Ford Bronco è un chiaro richiamo all’iconico modello del 1966, del quale riprende la presenza robusta e imponente. Un elemento distintivo è la griglia frontale a tutta larghezza che incornicia i caratteristici fari circolari, un dettaglio che la differenzia nettamente dalle altre fuoristrada contemporanee. Pensata per gli amanti dell’avventura a cielo aperto, la Bronco offre la possibilità di rimuovere sia il tetto che le portiere. Queste ultime, in particolare, sono state progettate senza la cornice dei finestrini per risultare più leggere e maneggevoli; la versione Badlands offre persino delle pratiche borse per riporle all’interno del veicolo. Due piccole appendici posizionate sull’estremità del cofano svolgono una duplice funzione: agevolare la percezione degli ingombri, già favorita dalla linea squadrata della carrozzeria, e fungere da punto di fissaggio per carichi sporgenti trasportati sul tetto, come ad esempio una canoa.

Dura e pura. Ma dentro c’è la tecnologia

L’abitacolo della Ford Bronco è progettato per ospitare comodamente fino a cinque persone e si caratterizza per una plancia dal design massiccio e squadrato. Al suo interno spiccano due display, uno da 8 e uno da 12 pollici, affiancati da comandi fisici dedicati alla gestione del climatizzatore. Un pratico e ampio pomello collocato sulla consolle centrale permette di selezionare tra la trazione posteriore e quella integrale, oltre ad attivare il riduttore. Non mancano soluzioni tecnologiche moderne come un pad per la ricarica wireless dello smartphone integrato nella consolle centrale e un sistema audio hi-fi firmato B&O con dieci altoparlanti. Un dettaglio interessante è rappresentato dagli interruttori di bordo, sigillati con silicone per garantire la loro funzionalità anche in condizioni di utilizzo “estreme” e in presenza di agenti atmosferici avversi.

Il motore

Sotto il cofano, la Ford Bronco pulsa grazie a un motore 2.7 litri V6 biturbo a benzina che eroga una potenza di 335 cavalli (246 kW) e una coppia motrice di 563 Nm. Questo propulsore è abbinato a un cambio automatico a 10 rapporti. Le prestazioni su strada si traducono in una marcia vivace, sebbene i consumi di carburante si attestino su livelli piuttosto elevati, con una media dichiarata di 13,7 litri per 100 km ed emissioni di CO2 comprese tra 326 e 338 g/km. La velocità massima raggiungibile è di 161 km/h. Se in fuoristrada la Bronco dimostra le sue eccellenti capacità, su asfalto la precisione di guida non è il suo punto di forza e, alle alte velocità, i fruscii aerodinamici diventano piuttosto evidenti.

La Ford Bronco è disponibile in diversi allestimenti, tra cui il 2.7 V6 Outer Banks offerto a un prezzo di partenza di € 71.950 e il più orientato all’off-road 2.7 V6 Badlands, con un listino che parte da € 76.100. Entrambe le versioni condividono una dotazione di serie piuttosto completa che include ABS, airbag frontali, laterali e a tendina anteriori e posteriori, cerchi in lega, chiave elettronica con apertura porte e avviamento senza chiave, climatizzatore automatico bizona, connettività Aux e USB, comandi vocali, computer di bordo, controllo elettronico di stabilità e trazione, controllo velocità in discesa, cruise control con radar di distanza, differenziale posteriore autobloccante, fari abbaglianti assistiti e ad alta efficienza, frenata automatica, interni in pelle, manettino per la selezione delle modalità di guida, monitoraggio superamento involontario di corsia, navigatore satellitare, radar per l’angolo morto posteriore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, ruota di scorta, sedile guida e passeggero a regolazione elettrica e in altezza (solo guida), sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema Stop&Start, telecamera anteriore con riconoscimento dei segnali stradali, telecamera posteriore e vetri posteriori oscurati.

Le sue caratteristiche

Per quanto riguarda le dimensioni, la Ford Bronco ha una lunghezza di 481 cm, una larghezza di 193 cm e un’altezza di 185 cm. L’abitacolo offre cinque posti e il bagagliaio ha una capacità che varia da 471 a 546 litri con i sedili posteriori in posizione, estendendosi fino a 1780-1804 litri con i sedili abbattuti. La garanzia offerta è di 2 anni con chilometraggio illimitato. Il peso del veicolo varia a seconda dell’allestimento, oscillando tra i 2.214 e i 2.343 kg. Per quanto concerne il bollo auto, è possibile reperire informazioni specifiche in base alla potenza del motore. Oltre agli equipaggiamenti di serie menzionati, sono disponibili ulteriori optional acquistabili per personalizzare ulteriormente la vettura.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)