Ford Capri 2024, rispolvera il passato con una veste tutta nuova: ora è un SUV-Coupé elettrico [FOTO e VIDEO]
Con due powertrain da 286 o 340 CV, autonomia fino a 627 km
La Ford Capri ritorna dopo 38 anni, ma è molto diversa da come la ricordavamo. Pur riportando in auge un nome che ha fatto la storia automobilistica europea degli anni ’70 e ’80, la nuova Ford Capri ha poco o nulla da spartire con la coupé sportiva a tre porte, lanciata nel 1969 e venduta in 1,8 milioni di unità fino all’uscita di scena nel 1986, che portava nel Vecchio Continente la sportività della Ford Mustang.
SUV-Coupé elettrico su pianale MEB
La nuova Ford Capri, seguendo la strategia di elettrificazione della gamma europea della Casa nordamericana, si presenta come un SUV-Coupé compatto, ad alimentazione elettrica, che è stato costruito sulla piattaforma MEB di Volkswagen, già utilizzata come base per il SUV Explorer e condivisa con le elettriche di Wolfsburg ID.3 e ID.4.
Richiami al design della vecchia Capri
Con una lunghezza di 4,63 metri (+16 cm rispetto alla Explorer), una larghezza di 1,87 metri e un’altezza di 1,62 metri e un passo di 2,76 metri, la nuova Ford Capri riannoda il legame con la coupé del passato grazie ad un serie di scelte stilistiche che caratterizzano forme e design che sono un chiaro riferimento alla vecchia Ford Capri, come nel caso della coda allungata e dei gruppi ottici a LED con doppi fari anteriori e fanali orizzontali su due livelli. Evocazione vintage che prosegue anche con la gamma di colori disponibili per la carrozzeria che comprende tinte audaci come giallo, Blue My Mind e Lucid Red, oltre ai più tenui Magnetic Grey, Frozen White e Agate Black.
Lo stesso abitacolo della Explorer
Gli interni della nuova Ford Capri riprendono in maniera fedele quelli della Explorer, proponendo un abitacolo dal design minimal e orientato alla funzionalità. Al centro della plancia c’è il display touch da 14,6 pollici con sistema d’infotainment SYNC, che comprende la connettività Android Auto e Apple CarPlay, affiancato dallo schermo da 5 pollici dedicato alla strumentazione. A bordo troviamo l’ampio vano portaoggetti, con una capacità fino a 17 litri, ricavato tra i sedili anteriori. Il bagagliaio, nonostante la coda più schiacciata, ha una capienza di 572 litri, superiore ai 530 litri della Explorer.
Due powertrain elettrici
Venendo alla motorizzazioni, la Ford Capri 2024 sarà disponibile al lancio in due varianti di powertrain elettrico. La prima prevede un motore singolo e la trazione posteriore per una potenza di 286 CV e una coppia di 545 Nm, con batteria da 77 kWh che garantisce un’autonomia massima di 627 km. La seconda opzione è quella con due motori, trazione integrale, che erogano 340 CV di potenza e 545 Nm di coppia, supportati da un batteria da 79 kWh che assicura fino a 592 km d’autonomia.
A fronte di tempi ricarica simili, col 10-80% a 185 kW rispettivamente in 26 e 28 minuti, le due varianti differiscono per le prestazioni: lo 0-100 km/h è coperto in 6,4 secondi dalla versione a motore singolo e in 5,3 secondi da quella bimotore, mentre per entrambe le versioni la velocità massima è limitata a 180 km/h.
Due allestimenti, in concessionaria da novembre
Saranno due gli allestimenti disponibili: Standard e Plus. Nella versione d’ingresso la Ford Capri sarà dotata di gruppi ottici a LED, cerchi da 19 pollici, sedili anteriori e volante riscaldabili, sedili conducente con funzione massaggio, modulo di ricarica wireless per smartphone e pacchetto di Adas di Livello 2.
Sulla Ford Capri Plus l’equipaggiamento sarà arricchito da fari Matrix LED, cerchi da 21 pollici, portellone elettrico e impianto audio B&O. Nell’elenco degli optional troviamo i cerchi da 21 pollici, il tetto panoramico, i sedili AGR, la pompa di calore per il sistema di riscaldamento e il Driver Assist Package che include l’head-up display, le telecamere a 360 gradi, il Lane Centering, il Lane Change Assist e il Park Assist.
La nuova Ford Capri, della quale non sono ancora stati resi noti i prezzi per il mercato italiano, arriverà in concessionaria a novembre 2024.
Seguici qui