FORD EcoBlue è il nuovo diesel 2 Litri

Il 2.2 TDCI va in pensione per un rinnovato 4 cilindri dedicato a veicoli commerciali e non

EcoBlue - Il vecchio 2.2 TDCI lascia il posto ad un propulsore turbodiesel da 2000 cc che Ford ha sviluppato e realizzato partendo dal foglio bianco. Ciò si traduce in caratteristiche eccezionali e livelli di potenza, da 100 a 240 CV, capaci di assecondare la gamma commerciale così come quella per trasporto passeggeri.
FORD EcoBlue è il nuovo diesel 2 Litri

L’utilizzo principale che viene richiesto agli attuali propulsori è quello di frullare silenziosamente a bassi regimi in città, inquinare poco e garantire allo stesso tempo riprese corpose e istantanee in ogni situazione. Esigenze per nulla particolari oggigiorno ma non facili da amalgamare.

Ford ha centrato l’obiettivo con i nuovi EcoBlue da 2000 cc a 4 cilindri in linea focalizzati sull’erogazione di coppia: che si attesta ad un + 20% a bassi regimi rispetto al vecchio 2.2 TDCI.
“Così come i Ford EcoBoost hanno stabilito nuovi standard tra i motori a benzina grazie ad eccezionali performance, livelli di efficienza e leggerezza costruttiva, il nuovo EcoBlue farà lo stesso tra i turbodiesel” così dice Jim Farley CEO e presidente di Ford Europa.

OTTIMIZZAZIONE – Lo sviluppo nel suo complesso ha garantito un – 10% alla voce emissioni di CO2 e una silenziosità di funzionamento (tra cui 4 db in meno al minimo) che servirà a far fare un salto qualitativo a tutta la gamma Ford. Perfino ai modelli più piccoli e leggeri, questo grazie alla variante da 1.5 Litri prevista più avanti dopo il debutto del 2 Litri su Ford Transit e Ford Transit Custom.

TECNICA – Il nuovo 2.0 TDCI EcoBlue si avvale, per la prima volta in un’unità a gasolio dell’Ovale Blu, della distribuzione a fasatura variabile e di un albero a gomiti riprogettato e riposizionato in grado di ridurre gli attriti interni. Soluzioni che ben cooperano con il nuovo sistema di aspirazione e relativo turbocompressore a bassa inerzia: quest’ultimo è realizzato infatti con materiali aeronautici come l’Inconel che assieme ad una girante ridotta nel diametro del 15 % (ma più efficiente nel design) permette una rapida entrata in pressione del compressore a regimi ancora più bassi. Tanto da garantire fino a 340 Nm di coppia a soli 1250 rpm!

La ciliegina sulla torta è senza dubbio il nuovo sistema di iniezione composto da iniettori ad alta pressione capaci di fornire sino a 6 iniezioni per ciclo, ognuna di esse della durata minima di 250 microsecondi (0,00025 sec) e da soli 0,8 mg di carburante. Oltre alla raffinatezza elettromeccanica –composta da cristalli piezo elettrici incorporati e altamente sensibili- contribuisce a questo straordinario risultato il design del corpo iniettore: che infatti è dotato di 8 fori conici da soli 120 micron.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Commenti chiusi

Articoli correlati

Array
(
)
Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV
Notizie

Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV

Jim Farley ha rivelato di aver incaricato i suoi ingegneri di sviluppare un concept di supercar fuoristrada da 1.000 cavalli
Il CEO di Ford, Jim Farley, sta guidando la storica casa automobilistica verso un futuro elettrico, puntando su processi produttivi