Ford Edge: è ora di mettersi comodi [PRIMO CONTATTO]

L'americana 'full size' di Ford è pronta a farsi spazio nel mercato italiano

Grande, silenziosa e premium. Con questi tre aggettivi la nuova Ford Edge si prepara a debuttare in Italia. Tre gli allestimenti - Plus, Titanium e Sport - un solo motore, il diesel 2.0 TDCi da 180 e 210 cavalli, e un prezzo di partenza di 46.250 euro

A prima vista la nuova Ford Edge trasmette subito una sensazione di onnipotenza, forse anche troppa (con i suoi 4808 mm di lunghezza per 1928 mm di larghezza), ma una volta a bordo è il comfort a prendere il sopravvento, insieme all’idea che al suo interno potresti comodamente passarci le giornate. Dopo aver sbancato in Nord America, Ford Edge fa il suo ingresso sulla scena europea andando a completare la famiglia già composta dal crossover Kuga e dal SUV compatto EcoSport.

Dal 2006, anno della nascita, la Ford Edge ne ha fatta di strada e si prepara ora a conquistare la sua fetta in un segmento decisamente affollato, quello dei SUV e dei Crossover, che si stima in crescita del 7% nei prossimi 4 anni. Ford Edge fa così da apripista per la propria categoria, dove la casa dell’Ovale Blu nel prossimo triennio conta di lanciare 5 nuovi prodotti.

L’obiettivo non è solo quello di vendita, la cui asticella per il 2016 è stata fissata a un 30% in più rispetto all’anno passato, ma anche quello di mutare la percezione da parte della clientela di un marchio prettamente generalista (focalizzato su Fiesta e Focus) nel mercato italiano ed europeo. Ford sembra aver preso la giusta direzione, con i volumi dei propri SUV quadruplicati negli ultimi 3 anni, e Ford Edge è pronta ad imporsi, con le sue dimensioni, l’alta tecnologia e il livello elevato dei materiali che la caratterizzano, come rivale di tutto rispetto tra i più importanti attori del segmento premium.

La strategia Ford propone tre serie: partendo dalla Plus si arriva al lusso della Titanium, alle quali si aggiunge l’immancabile versione Sport.

FordEdge_MY201645

Ford Edge è la risposta a quei clienti che desiderano crescere e che si adegua alla domanda in uno dei segmenti di mercato rimasti finora inesplorati in Italia. È un prodotto che segna un cambio di rotta anche in termini di prezzo, per un brand non abituato a vendere vetture che sfiorano i cinquantamila euro, ma che segna l’intenzione di Ford di trasmettere una nuova percezione di sé stessa, ora e in futuro. Ford Edge, prodotta esclusivamente in Canada, è già ordinabile e sarà in consegna a partire da settembre, mentre la versione Vignale sarà in vendita a fine 2016.

Avvicinandosi per scoprire la nuova Ford Edge, il design importante e aggressivo che domina all’esterno lascia spazio a linee armoniche e rifiniture di pregio una volta preso posto nell’abitacolo, dove ogni centimetro è stato sfruttato al meglio per offrire il massimo del comfort a tutti e cinque gli occupanti. La parte anteriore della vettura dà una immediata sensazione di profondità e distanza infinita, così come infinito è il numero dei vani portaoggetti presenti all’interno. Se un tempo non sapevate mai dove svuotare le tasche ora c’è il “pericolo” di non ritrovare più le chiavi. Consolle centrale e pannello strumenti sono una cosa sola con il tunnel centrale e conferiscono armonia alla vista e al tatto, che può apprezzare i rivestimenti in pelle pensati in tre diverse tonalità per la versione Titanium; per la Sport invece lo stile è un po’ più aggressivo, con pelle combinata a un tessuto ecologico in poliestere riciclato, il Miko-Dinamica. L’illuminazione è a LED e in sette varianti per gli scomparti portaoggetti e i vani piedi.

La sensazione di spazio è ulteriormente amplificata dal tetto panoramico, che si estende da una parte all’altra della vettura, dotato di una tendina elettrica per riparare dal sole. Il bagagliaio, che con i sedili posteriori abbassati può ospitare fino a 1.847 litri (602 litri in configurazione 5 posti), assicura alla nuova Ford Edge un posto in prima fila per capacità all’interno del suo segmento.

FordEdge_MY201657

Il feeling di viaggiare a bordo di un prodotto premium è dato non solo dalle rifiniture e dai materiali di pregio, ma anche dal sofisticato sistema di riduzione del rumore (Active Noise Control, di serie su Titanium e Sport) che grazie al cristallo dei vetri e a sistemi integrati per neutralizzare i rumori, permette di godersi il tragitto – insieme al sistema audio premium di Sony, di serie sulla versione Sport – senza alcuna interferenza esterna.

In ausilio al guidatore è anche la vasta gamma di tecnologie avanzate che fanno di Ford Edge il SUV più high-tech della famiglia. I sistemi di assistenza alla guida vanno dalla frenata automatica pre-collisione, integrato con il riconoscimento dei pedoni, al limitatore di velocità che identifica i segnali stradali adattando la velocità di crociera di conseguenza. Dove è richiesta una maggiore manovrabilità dello sterzo il guidatore non è mai lasciato solo grazie all’Adaptiv Steering Wheel, di serie nella versione Sport, e alla telecamera frontale che con la sua visuale a 180 gradi permette di avere il controllo anche degli angoli ciechi. Per le manovre di parcheggio i sensori presenti su Ford Edge consentono di identificare gli spazi più idonei coadiuvandolo nella manovra e avvisando il guidatore in caso di ostacoli o in presenza di altre vetture durante la retromarcia.

Il sistema di connettività Ford SYNC 2, di serie su tutte le vetture, permette di gestire l’impianto audio e i dispositivi collegati, oltre a navigatore e climatizzatore, attraverso semplici comandi vocali.

FordEdge_MY201685

Il motore è il diesel 2.0 TDCi disponibile nella variante turbo da 180 CV, con cambio manuale a 6 velocità e velocità massima 200km/h, e in quella biturbo da 210 CV, abbinata invece al cambio PowerShift con ‘paddle’ al volante e velocità massima 211 km/h. Il sistema Start&Stop e la tecnologia Smart Regenerative Charging, che recupera energia in frenata e in discesa, rispettano la normativa Euro 6 mentre consumi pari a 5,8 l/100 km ne fanno il SUV più efficiente di sempre nella classe superiore. La trazione integrale intelligente targata Ford garantisce inoltre una aderenza all’asfalto anche nelle peggiori condizioni, lasciando la libertà di affrontare i diversi terreni di guida in tutta sicurezza e con la più assoluta facilità. Certo, il peso di una vettura extralarge – 1.949kg – si fa sentire durante la guida ma la capacità di destreggiarsi su strada non manca per una simile full size, sopratutto nella versione Sport.

Il prezzo di partenza per Ford Edge, disponibile al lancio in 10 colori, è di 46.250 euro per Plus mentre con la versione Titanium si arriva a 49.250 euro. Per la Sport si sforano di poco i 50.000 euro ma quei 1.250 euro in più permettono di godere dello sterzo adattivo e del navigatore Sony con 12 altoparlanti, oltre ad altre “chicche” come la pedaliera in alluminio, sospensioni sportive e cerchi in lega ‘black’ da 20”. Per quanto riguarda le motorizzazioni, con 2.500 euro in più, su Titanium e Sport è possibile passare dalla versione da 180 a quella da 210 cavalli.

Se fate fatica ad abbandonare la comodità del salotto di casa per mettervi in viaggio, avete trovato l’auto che fa per voi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)