Ford Explorer 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

Ford Explorer: la nuova elettrica americana sfida l'Europa

La casa automobilistica americana Ford irrompe nel mercato europeo con la sua nuova Explorer, un crossover completamente elettrico che si posiziona nel segmento dei veicoli compatti, con una lunghezza inferiore ai quattro metri e mezzo. Questa vettura a zero emissioni nasce dalla collaborazione con Volkswagen, condividendo la piattaforma modulare elettrica MEB, specificamente progettata per auto a batteria.

Estetica e design

Esteticamente, la Ford Explorer si distingue per le sue linee pulite e un frontale imponente. Un elemento nero a contrasto cattura immediatamente l’attenzione, congiungendo i gruppi ottici a forma di “L” rovesciata e integrando con eleganza il nome del modello. Questo motivo stilistico viene riproposto anche nella parte posteriore, con un’altra fascia nera che si estende orizzontalmente sul portellone. I passaruota marcati da profili in plastica nera, abbinati a cerchi che possono variare da 19 fino a 21 pollici, sottolineano una buona altezza da terra di 200 mm, conferendo al veicolo un aspetto robusto.

Interni e abitacolo

L’abitacolo della Ford Explorer promette una notevole abitabilità per i passeggeri, accompagnata da una generosa capacità di carico. Oltre a un bagagliaio con una volumetria che oscilla tra i 527 e i 532 litri, espandibili a 1455-1460 litri con i sedili posteriori abbattuti, spicca un voluminoso vano portaoggetti da 17 litri situato tra i sedili anteriori, in grado di ospitare anche un computer portatile. Un ulteriore, piccolo vano è ricavato dietro lo schermo tattile da 14,6 pollici del sistema multimediale, la cui inclinazione è regolabile fino a 30° per minimizzare i riflessi. La strumentazione digitale si completa con un secondo display da 5,3 pollici posizionato dietro al volante che, in sinergia con l’head-up display, fornisce al conducente le informazioni essenziali. Sopra la plancia trova posto una “Soundbar” che integra altoparlanti e luci ambientali. Sebbene nel complesso le finiture siano apprezzabili, i comandi degli alzacristalli elettrici sulla portiera del guidatore, limitati a due con un tasto commutatore per passare tra anteriori e posteriori, risultano poco funzionali.

Motori

Sotto il profilo meccanico, la Ford Explorer viene proposta con tre differenti tagli di batteria: da 52, 77 e 79 kWh, che erogano rispettivamente 170, 286 e 340 cavalli di potenza. Le versioni con batterie da 52 e 77 kWh sono dotate di un singolo motore posteriore, configurazione che garantisce la trazione sulle ruote posteriori. La variante con la batteria più grande da 79 kWh, invece, affianca al motore posteriore un’unità anteriore, offrendo così una trazione integrale elettrica. L’autonomia dichiarata dalla casa raggiunge un valore massimo di 602 km nella configurazione a due ruote motrici con batteria da 77 kWh. Un aspetto criticabile è la pompa di calore, disponibile unicamente come optional a pagamento. La dinamica di guida è descritta come positiva, con una buona tenuta di strada, stabilità e uno sterzo preciso. Tuttavia, si segnala l’assenza di palette al volante per modulare l’intensità della frenata rigenerativa: è presente la modalità “B” (Brake), ma non è personalizzabile.

La Ford Explorer offre di serie in tutte le versioni un equipaggiamento di sicurezza completo che include airbag laterali anteriori, airbag per la testa anteriori e posteriori, antifurto con allarme, attacchi Isofix e avviso anti-colpo di sonno. Sul fronte del comfort e della tecnologia, sono di serie la chiave elettronica con apertura porte e avviamento, il climatizzatore automatico bizona, il collegamento USB, i comandi vocali, il computer di bordo, il cruise control con radar di distanza, i fari abbaglianti assistiti e ad alta efficienza, la frenata automatica, i manettini per la selezione delle modalità di guida, il monitoraggio del superamento involontario di corsia, il navigatore, i poggiatesta posteriori, il radar per l’angolo morto posteriore, la radio, lo specchietto retrovisore interno antiabbagliante, i retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, il sedile guida a regolazione elettrica con memoria, il sedile passeggero regolabile in altezza, il sedile posteriore con assetto modulabile, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il sistema Stop&Start, la telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali, la telecamera posteriore, i vetri posteriori e il lunotto oscurati, e il volante regolabile in altezza e profondità.

Il listino

Passando ai dettagli di motorizzazioni e prezzi, la gamma si articola su diverse versioni. La versione base con batteria da 52 kWh (170 CV/125 kW, potenza omologata 95 CV/70 kW, coppia max 310 Nm, velocità massima 160 km/h, autonomia 378 km, consumo medio 16,3 kWh/100 km, massa 1.833-1.845 KG) ha un prezzo di partenza di € 41.500. Già in questa configurazione sono di serie elementi come il sedile posteriore con assetto modulabile, i retrovisori esterni elettrici, i manettini, i fari ad alta efficienza, la frenata automatica, il monitoraggio del superamento involontario di corsia, il climatizzatore automatico bizona, il sedile guida regolabile in altezza e i cerchi in lega. Con un sovrapprezzo di € 3.000, la versione 52 kWh Premium (prezzo € 44.500) aggiunge, tra gli altri, il sedile passeggero a regolazione elettrica.

Salendo di livello troviamo le versioni con batteria da 77 kWh (286 CV/210 kW, potenza omologata 121 CV/89 kW, coppia max 545 Nm, velocità massima 180 km/h, autonomia 602 km, consumo medio 14,5 kWh/100 km, massa 2.015-2.027 KG), che partono da un prezzo di € 49.000. L’allestimento base include anch’esso il sedile posteriore con assetto modulabile, i retrovisori esterni elettrici, i manettini, i fari ad alta efficienza, la frenata automatica, il monitoraggio del superamento involontario di corsia, il climatizzatore automatico bizona, il sedile guida regolabile in altezza e i cerchi in lega. La versione 77 kWh Premium (prezzo € 52.000) integra il sedile passeggero a regolazione elettrica.

Al vertice della gamma si posizionano le versioni a trazione integrale (AWD) con batteria da 79 kWh (340 CV/250 kW, coppia max 679 Nm, velocità massima 180 km/h, autonomia 566 km, consumo medio 16,1 kWh/100 km, massa 2.092-2.104 KG). La 79 kWh AWD è disponibile a partire da € 52.500, mentre la 79 kWh Premium AWD ha un prezzo di € 55.500. Entrambe le versioni condividono un equipaggiamento di serie che comprende il sedile posteriore con assetto modulabile, i retrovisori esterni elettrici, i manettini, i fari ad alta efficienza, la frenata automatica, il monitoraggio del superamento involontario di corsia, il climatizzatore automatico bizona, il sedile guida regolabile in altezza e i cerchi in lega. La versione Premium aggiunge il sedile passeggero a regolazione elettrica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)