Ford Focus 2024: spaziosa, sicura e con motori per tutti i gusti
Design moderno, tecnologia avanzata e motori efficienti
La quarta generazione della Ford Focus, aggiornata leggermente a fine 2021, si presenta come una berlina a cinque porte di medie dimensioni dalle linee sinuose e con un abitacolo particolarmente spazioso. La plancia è lineare e moderna, con un grande display da 13,2 pollici per l’impianto multimediale, posizionato a sbalzo sopra la consolle centrale (nella versione Business è di 8 pollici). Il bagagliaio offre una capienza più che discreta, variando da 358 litri fino a 1354 litri.
Maneggevolezza e motori
I tecnici Ford hanno lavorato intensamente per garantire una guida precisa, e il risultato è un’auto maneggevole, soprattutto nella versione ST-Line, più sportiva. Il motore a benzina più piccolo è un 1.0 turbo a tre cilindri in versione ibrida leggera, disponibile in due varianti: una da 125 CV, economica ma un po’ rumorosa, e una da 155 CV, che offre maggiori soddisfazioni agli amanti della guida grintosa. La versione ST, con il suo motore 2.3, è una berlina davvero intrigante da guidare.
Sicurezza e tecnologia
Tutte le Ford Focus sono dotate di serie di frenata automatica di emergenza, sistema di mantenimento della corsia e chiave di avviamento MyKey, che consente di impostare parametri specifici, come una velocità massima inferiore, ideale per i giovani conducenti.
Dimensioni e dotazioni
Passando ai dettagli tecnici, la Ford Focus misura 183 cm in larghezza, 439 cm in lunghezza e 146 cm in altezza. L’abitacolo può ospitare fino a cinque passeggeri. La gamma motori parte da un prezzo di 31.000 euro e include numerose dotazioni di serie, come ABS, airbag frontali e laterali, climatizzatore automatico bizona, collegamenti Aux e USB, comandi al volante, controllo elettronico della stabilità e della trazione, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, navigatore, retrovisori esterni elettrici, sedili regolabili elettricamente, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori di pressione pneumatici e sistema Stop&Start.
Motorizzazioni
Il motore a benzina più potente è un 2.3 da 280 CV, con una coppia massima di 420 Nm, una velocità massima di 250 km/h, un consumo medio di 8,1 l/100 km e emissioni di CO2 tra 182 e 185 g/km. Questa versione ST ha un prezzo di 41.650 euro. Il motore a benzina mild hybrid da 31.000 euro ha una cilindrata di 999 cm³, tre cilindri, una potenza di 125 CV, una coppia massima di 170 Nm, una velocità massima di 200 km/h, un consumo medio di 5,3 l/100 km e emissioni di CO2 tra 119 e 129 g/km. Il peso varia tra 1.274 e 1.312 kg. La versione ibrida da 155 CV ha un prezzo di 34.250 euro, con una cilindrata di 999 cm³, tre cilindri, una coppia massima di 190 Nm, una velocità massima di 204 km/h, un consumo medio di 5,5 l/100 km e emissioni di CO2 tra 121 e 125 g/km. Il peso varia tra 1.312 e 1.457 kg.
Motore diesel
Infine, il motore diesel parte da 34.250 euro, con una cilindrata di 1.499 cm³, quattro cilindri, una potenza di 116 CV, una coppia massima di 250 Nm, una velocità massima di 190 km/h, un consumo medio di 5,1 l/100 km e emissioni di CO2 tra 130 e 134 g/km. Il peso varia tra 1.340 kg.
Seguici qui