Ford Focus MY 2019: svelata la quarta generazione [FOTO]

Così sì rinnova la best-seller dell'Ovale

Nuova Ford Focus - Ford ha ufficialmente presentato la nuova generazione della Focus, diventata più leggera, elegante e tecnologicamente avanzata rispetto a prima.

La quarta generazione della Ford Focus scopre la carte in tavola. Siamo in grado di mostrarvi le prime immagini della rinnovata best-seller dell’Ovale, un modello sul quale Ford punta molto. Le foto della nuova Focus mostrano una vettura più moderna e premium, con una serie di miglioramenti significativi. 

La nuova Ford Focus è più leggera, più elegante e tecnologicamente più avanzata rispetto al modello precedente, offrendo evolute dotazioni di sicurezza, assistenza alla guida e connettività a bordo, oltre ad una nuova gamma di motorizzazioni sia benzina che diesel.

Tra le prime informazioni sui prezzi della nuova Focus, Ford ha annunciato il listino per il Regno Unito dove la vettura viene proposta a partire da 17.930 sterline, circa 20.500 euro, con la possibilità già di ordinarla sin da subito e le prime consegne programmate a settembre 2018.

Ford definisce la nuova vettura come la “Focus più completa e tecnicamente competitiva di sempre”. L’auto beneficia di una nuovo linguaggio di design focalizzato sull’uomo e che punta ad unire l’estetica degli esterni con un’aerodinamica all’avanguardia ed un abitacolo più spazioso e incentrato sul guidatore.

Amko Leenars, direttore del design di Ford Europa, afferma: “Volevamo che la nuova Focus fosse un’auto di cui i clienti si innamorino. Sia dentro che fuori, la nostra nuova filosofia di design vuole creare coinvolgenti esperienze di interazione che rendono più intenso e piacevole il rapporto tra uomo e macchina“.

Grazie all’estensione dell’interasse di 53 mm, i progettisti sono riusciti a riposizionare le ruote in modo tale da ridurre la percezione di lunghezza e massa. Aggiungendo a ciò gli sbalzi corti e l’impostazione dell’abitacolo, la nuova Focus, sia con carrozzeria a 3 o a 5 porte, mostra un aspetto più dinamico e sportivo. Per quanto riguarda la veste estetica, anche se Ford ha optato per una fascia anteriore “standard”, il resto della vettura appare notevolmente diverso, se non proprio rivoluzionato, rispetto al modello precedente, indipendente dalla versione.

A proposito di versioni, la gamma della nuova Ford Focus conferma la sua grande varietà proponendosi nelle varianti Vignale, ST-Line, Active e Titanium, sia con carrozzeria 5 porte che wagon. La Focus Vignale è caratterizzata da un estetica più lussuosa con le finiture in alluminio satinato sulle barre del tetto, gli inserti sul cruscotto e la griglia anteriore specifica. La versione ST-Line è quella più aggressiva con il grande diffusore posteriore e lo spoiler sul tetto. La Focus Active invece è votata all’avventura con un design dell’anteriore dedicato, assetto rialzato da terra, passaruota neri protettivi, sottoscocca anteriore e inserti color argento.

I clienti potranno ordinare la nuova Focus scegliendo tra 13 colorazioni per gli esterni, tra le quali ci sono i nuovi Orange Glow, Blue Desert Island e Black Mulberry a quattro strati, quest’ultimo disponibile esclusivamente per la versione Vignale.

Passando all’interno, si nota una design meno ingombrante e più sobrio, con l’abitacolo della nuova Focus che dà spazio a un’atmosfera più rilassante, come viene descritto da Ford. Visivamente l’intero cruscotto sembra più lineare e ordinato di prima, con la possibilità dunque di sfruttare meglio lo spazio e incrementare così comfort e abitabilità. Si notano i materiali morbidi al tatto sul pannello strumenti superiore e sui rivestimenti delle porte, mentre a impreziosire l’ambiente ci sono le finiture in vetro lucido e spazzolato.

La nuova Focus offre una ricca gamma di tecnologia avanzate, tra cui i sistemi di automazione di Livello 2 e diversi dispositivi pensati per rendere la guida più confortevole e meno impegnativa. Tra questi troviamo il Ford Co-Pilot360 che facilita la guida e le manovre di parcheggio, l’ACC con Stop&Go (che si attiva fino a 200 km/h), il riconoscimento dei limiti di velocità e il sistema di mantenimento della corsia.

A ciò si aggiunge il sistema d’illuminazione anteriore adattivo con fascio luminoso predittivo in curva, una tecnologia che permette di beneficiare dalla massima visibilità prima di raggiungere una curva, un incrocio o una rotonda. La nuova Focus è la prima Ford in Europa a essere dotata del display head-up, che la Casa americana descrive come uno dei migliori per efficacia grafica e visualizzazione.

In termini di sistemi di sicurezza attiva, nella dotazione della nuova Ford Focus troviamo: Active Park Assist 2, Park-out Assist, Pre-Collision Assist con riconoscimento pedoni e ciclisti, Evasive Steering Assist, Blind Spot Information System con Cross Traffic Alert, telecamere posteriore grandangolare, Wrong Way Alert, Ford MyKey e Post-Collision Braking.

Sul fronte della connettività la Focus MY 2019 introduce il FordPass Connect che trasforma la vettura in un hotspot Wi-Fi mobile offrendo la possibilità di connettere contemporaneamente fino a 10 dispositivi. Utilizzando l’app mobile FordPass è inoltre possibile sfruttare una serie di funzionalità da remoto che permettono di agire (sblocco porte e eCall) o di tenere sotto controllo la vettura (localizzazione, stato, ecc.). A bordo l’infotainment è affidato al sistema SYNC 3 di Ford con schermo touch da 8 pollici che integra i supporti Android Auto e Apple CarPlay, oltre al modulo di ricarica wireless per lo smartphone. Presente anche il nuovo impianto audio B&O Play da 675 watt con 10 altoparlanti, un subwoofer da 140 mm e un diffusore aggiuntivo al centro del cruscotto.

Grazie all’aumento delle dimensioni dell’auto, la nuova Focus offre più spazio per le spalle di chi occupa i sedili anteriori (1.421 mm), oltre a 50 mm in più per lo spazio delle ginocchia di chi è seduto sul divano posteriore. Sulla nuova Ford Focus wagon è stata aumentata di 43 mm l’altezza della soglia di carico del bagagliaio che offre una volume complessivo di 1.650 litri.

Venendo alle motorizzazioni, la nuova Ford Focus mette a disposizione una serie di opzioni benzina EcoBoost e diesel EcoBlue, tutti omologati Euro 6, che possono essere associati al cambio manuale a 6 marce o alla nuova trasmissione automatica a 8 rapporti.

Tra i benzina la scelta è tra l’EcoBoost da 1.0 litri, disponibile nelle potenza da 85, 100 e 125 CV, ed il nuovo EcoBoost da 1.5 litri offerto con 150 o 182 CV. Sul versante diesel invece abbiamo il nuovo EcoBlue da 1.5 litri disponibile con 95 o 120 CV, entrambi con 300 Nm di coppia, e l’EcoBlue da 2.0 litri con 150 CV di potenza e 370 Nm di coppia massima.

3.3/5 - (9 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)