Ford Focus RS: design e sviluppo protagonisti nel secondo episodio sulla “rinascita” [VIDEO]
Forme grintose e test probanti
Si riparte dalla Germania, precisamente da Colonia, nella seconda tappa de “La rinascita di un’icona”, la docu-serie partita la scorsa settimana che in otto puntate snocciolerà il percorso che ha portato alla realizzazione dell’ultima RS di Ford. La definizione delle linee della nuova Ford Focus RS ha una matrice tedesca, frutto della mente creativa del team guidato dal Capo del Design di Ford Europa, Joel Piaskowski. E sempre al centro tedesco predisposto per i crash-test dell’Ovale Blu, la nuova sportiva compatta della casa statunitense è sottoposta a precisi esami per verificarne la sicurezza.
I designer hanno lavorato 18 mesi su un modello in argilla della vettura, impostandone le forme. Il responsabile Piaskowski ne illustra il lavoro e il risultato, collegato a un’idea di stile dalle caratteristiche energiche e decise. “La RS è davvero al vertice delle nostre soddisfazioni” afferma il Capo del Design di Ford Europa, che sottolinea anche come “la forma segue la funzione” in questo progetto stilistico e tecnico.
Un design filante, arricchito da dettagli sportivi all’interno e all’esterno, aperture e particolari aerodinamici che trasmettono una visione grintosa anche quando l’auto è ferma. Si può considerare un esempio di staticità dinamica, affinata anche grazie alla speciale consulenza del noto pilota Ken Block. Forme che, quando prendono vita, possono contare sulla spinta del propulsore EcoBoost da 2.3 litri, capace di offrire 350 cavalli e 440 Nm di coppia. Un fattore che unito appunto all’aerodinamica fluida e studiata nei particolari dal team dei tecnici, associato a caratteristiche peculiari come la ripartizione dinamica della coppia gestita dal Dynamic Torque Vectoring e una trazione integrale sportiva Ford Performance. Tutti fattori che permettono a quest’auto di passare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e raggiungere i 266 km/h di velocità massima.
Nel video è illustrato anche il duro percorso dei test effettuati sulla vettura. Verifiche indirizzate sulla sicurezza, circa un test al giorno per valutare il lavoro sulle componenti e sul loro comportamento nel caso di violenti scontri. Ad esempio uno impatto obliquo contro un palo. Sono segnalati 28 prototipi di Focus RS distrutti nei crash-test, prima che fosse resa nota l’auto.
Seguici qui