Ford Focus RS, oltre 320 CV e trazione integrale [FOTO]

E' spinta dallo stesso motore della nuova Mustang

La nuova Ford Focus RS si caratterizza per la trazione integrale testata da Ken Block, il famoso pilota acrobatico e star di YouTube

Ford Focus RS – Ford ha svelato in anteprima la nuova Focus RS. La caratteristica principale del nuovo modello dell’Ovale Blu è la trazione integrale dove viene trasferita la sua potenza di oltre 320 cavalli.

La nuova Ford Focus RS è spinta dal motore EcoBoost 2.3, lo stesso della nuova Mustang, la cui calibrazione è stata adattata alla trazione integrale, alle caratteristiche aerodinamiche dell’auto e alla configurazione dell’impianto di raffreddamento. Il marchio statunitense ha sviluppato il nuovo modello in Europa e in USA grazie alla collaborazione degli ingegneri del nuovo team Ford Performance. Il design esterno della Ford Focus RS ha migliorato l’aerodinamica del nuovo modello, mentre l’interno si caratterizza per la sportività e la tecnologia, grazie al nuovo sistema di connettività e ai comandi vocali Ford SYNC 2. “La nuova Focus RS è una sportiva pura, ricca di tecnologia e innovazione, e stabilisce un nuovo punto di riferimento in pista e sulla strada portando il piacere di guida a nuovi livelli“, ha dichiarato Raj Nair, vice presidente Sviluppo Prodotti Globali di Ford. “La gamma RS ha alle spalle un’illustre tradizione che ha permesso a Ford di sviluppare tecnologie di cui ha beneficiato l’intera gamma dell’Ovale Blu. La nuova Focus RS è fedele a questo spirito e contemporaneamente sottolinea la nostra passione per l’innovazione attraverso un design e delle prestazioni in grado di far battere i cuori degli appassionati”.

La messa a punto delle dinamiche di guida della nuova Ford Focus RS è stata effettuata in collaborazione con Ken Block, pilota acrobatico e YouTube-star, che ha testato in prima persona la nuova trazione integrale sportiva con ripartizione dinamica della coppia (Ford Performance All-Wheel-Drive with Dynamic Torque Vectoring), che garantisce, agilità, trazione e grip anche nelle curve affrontate alle andature più elevate. Questa trasmissione è basata su un sistema composto da 2 frizioni a controllo elettronico, ognuna delle quali gestisce il trasferimento della potenza alle singole ruote posteriori. In questo modo l’auto è in grado di adeguare in tempo reale sia l’equilibrio della trazione tra le ruote anteriori e quelle posteriori, sia la distribuzione della coppia tra le ruote, per migliorare il comportamento e la stabilità in curva. L’unità di controllo tiene sotto controllo i sensori di bordo dell’auto misurandone i valori 100 volte al secondo, ed è in grado di trasferire sull’asse posteriore, indirizzandolo anche verso una singola ruota, fino al 70% della trazione totale. La trazione integrale sportiva Ford lavora in sinergia con il controllo elettronico della stabilità e con il controllo dinamico della trazione in curva (Torque Vectoring Control), il sistema, già presente su Focus e Focus ST, che agisce sui freni per controllare la velocità di rotazione tra le ruote all’interno della curva.

La nuova Ford Focus RS è spinta da un motore EcoBoost. L’incremento di potenza, che sarà di oltre 320 cavalli, è stato ottenuto attraverso l’implementazione di un turbo ‘twin-scroll’ a bassa inerzia di maggiori dimensioni, per un incremento della portata d’aria, e di un intercooler maggiorato, per ridurre la temperatura dell’aria e aumentarne la densità. La calibrazione del motore ha fatto in modo che l’EcoBoost 2.3 sia in grado di garantire una pronta risposta anche ai bassi regimi e di spingere senza esitazione fino al limitatore, impostato a 6.800 giri. Durante lo sviluppo Ford ha detto di aver dato la massima priorità alla messa a punto di un impianto di raffreddamento in grado di controllare la temperatura del motore anche ai regimi di funzionamento più elevati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)