Ford Focus RS: verso la fine del viaggio a tappe sulla “rinascita di un’icona” [VIDEO]
Il settimo capitolo dedicato alla sportiva
Nella nuova puntata della serie “La rinascita di un’icona”, dedicata all’ultima Ford Focus RS, si riparte dal Festival of Speed di Goodwood, dove la spumeggiante hatchbach dell’Ovale Blu mostra le sue sue doti dinamiche sull’asfalto della nota cronoscalata nel West Sussex, Regno Unito.
Nel famoso appuntamento britannico dedicato ai motori, Ken Block scatena la cavalleria della Focus RS tra i caratteristici covoni di paglia, ricevendo lo sguardo del pubblico presente. Il pilota statunitense sottolinea anche i progressi fatti dai tecnici nello sviluppo della vettura, in particolare la reattività e il suono del motore, che appaiono migliorati secondo le sensazioni percepite. Intanto, sulla pista di Lommel, si attende una valutazione conclusiva su uno dei primi prototipi realizzati in catena di montaggio. Un test che deve accertare se gli obiettivi stabiliti all’inizio siano stati raggiunti. Al test è presente anche Joe Bakaj, Responsabile dello sviluppo dei prodotti per Ford Europa.
La Ford Focus RS è un’auto dalle linee grintose. Una veste aerodinamica valorizzata da elementi che ne esaltano la veste energica all’esterno, come sfoghi d’aria e componenti che aumentano la visione muscolosa e celano una meccanica prestazionale e specifica. Il design sportivo mostrato fuori, poi, è confermato anche all’interno, dove regnano tonalità scure e dettagli blu.
Non solo linee che trasmettono dinamismo, ma appunto una meccanica sofisticata che vede protagonista un prestazionale motore EcoBoost da 2.3 litri, in grado di generare una potenza di 350 cavalli e 440 Nm di coppia. Questa spinta consente alla nuova Ford Focus RS di raggiungere da ferma i 100 km/h in 4,7 secondi e toccare una velocità massima pari a 266 km/h. Risultati dipesi anche dal contributo della veste aerodinamica, studiata sotto ogni aspetto e affinata dai tecnici lungo il processo di definizione del progetto, una trazione integrale sportiva Ford Performance e una ripartizione dinamica della coppia gestita dal Dynamic Torque Vectoring, senza dimenticare il particolare contributo del pilota Ken Block, presente durante alcune tappe di questo viaggio come speciale consulente.
Seguici qui