Ford Galaxy, la nuova generazione sarà (ancora) più grande
La monovolume arriverà durante il prossimo anno
Gli uomini di Ford stanno lavorando sulla nuova generazione di Galaxy, la monovolume big-size che si trova al vertice del listino dell’azienda statunitense. Ecco per quale motivo trapelano, in queste ore, le prime informazioni (tutte da verificare) sulla vettura, che ci permettono di immaginarne il cambiamento. La nuova Ford Galaxy sarà svelata durante il prossimo anno, a quanto pare durante il Salone di Francoforte 2013 (al termine dell’estate).
La nuova generazione di Ford Galaxy, così come la nuova generazione di Ford S-Max, altra monovolume in fase di concepimento, sarà costruita sulla piattaforma della nuova generazione di Ford Mondeo (la vedremo al Salone di Parigi 2012, tra alcune settimane) e verrà contraddistinta dallo stile più recente dell’azienda (quello con cui, ad esempio, è stata concepita la nuova Ford Kuga e che vedremo sul corpo della già citata nuova Mondeo), evoluzione del Kinetic Design. Cioè? La monovolume dell’Ovale Blu verrà contraddistinta da un aspetto pulito ed ordinato, simile a quello della concept car Ford Evos che, di fatto, ha anticipato le caratteristiche del nuovo registro estetico del brand statunitense. Un design sottile e poco elaborato, che dovrebbe mitigare le dimensioni importanti di questa vettura.
Proprio delle dimensioni della nuova generazione di Ford Galaxy ci vogliamo occupare oggi: secondo alcune chiacchiere, il brand ha deciso di rendere l’automobile ancor più ingombrante dell’attuale iterazione (che già oggi si fa riconoscere per misure molto ampie: l’odierna Galaxy è lunga 482 centimetri, larga 188 centimetri, alta 181 centimetri). Stando alle voci, la monovolume guadagnerà millimetri di comfort in lunghezza e larghezza, specialmente per i passeggeri posteriori della seconda e della terza fila (la nuova Ford Galaxy sarà ancora dotata di sette posti), accentuando lo spazio all’interno dell’abitacolo e migliorando la fruibilità. Secondo alcune indiscrezioni, il brand statunitense potrebbe condividere il progetto della nuova Galaxy con una monovolume destinata agli Stati Uniti (dove i Multi Purpose Vehicle ingombranti sono molto più “tollerati” ed apprezzati che nel Vecchio Continente) e creare così un prodotto globale (la stessa ricetta che ha portato alla nascita di Ford Escape e di Ford Kuga da un unico progetto).
La nuova Ford Galaxy sarà probabilmente dotata di motori più efficienti di quelli attuali, ma per il momento non possediamo informazioni precise in merito.
Seguici qui