Ford: la divisione auto elettriche pesa sulla redditività
Ford perde oltre 40 mila dollari per ogni auto elettrica prodotta
Ford è stata tra le prime, e finora l’unica, tra le grandi case automobilistiche tradizionali a separare le attività nel campo della mobilità elettrica da quelle tradizionali. Tuttavia, questa operazione si sta rivelando finanziariamente pesante. I numeri dell’ultima trimestrale del produttore americano lo dimostrano chiaramente.
Ford perde oltre 40 mila dollari per ogni auto elettrica prodotta
Nel secondo trimestre, la casa americana ha visto un aumento dei ricavi del 6%, raggiungendo i 47,8 miliardi di dollari, grazie soprattutto al lancio del nuovo F-150 e ai furgoni Transit. Tuttavia, la redditività è diminuita: l’utile operativo è sceso da 3,8 miliardi a 2,8 miliardi, con un margine in calo dall’8,4% al 5,8%, mentre i profitti sono diminuiti da 1,9 miliardi a 1,8 miliardi.
In particolare questo risultavo è stato influenzato dai dati non positivi della divisione auto elettriche Model e. Questa divisione ha registrato nel 2023 una perdita operativa di 4,7 miliardi di dollari (40.525 dollari per ciascuno dei 116.000 veicoli elettrici venduti). Nel trimestre, l’Ebit è stato negativo per 1,14 miliardi, portando il totale del primo semestre a quasi 2,5 miliardi, oltre 600 milioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, e quasi la metà del deficit previsto da Ford per l’intero 2024. Alla fine, il bilancio è stato salvato dalle altre divisioni: Ford Blue, focalizzata sui modelli a combustione interna, e Ford Pro, dedicata ai veicoli commerciali e alle flotte.
Seguici qui